The Sicilian Way
  • Viaggi
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Sapori
    • Ricette Siciliane
    • Cosa mangiare
    • Cosa bere in Sicilia
  • Esplora l’isola
    • Itinerari in Sicilia
    • Escursioni
    • Mare e spiagge
    • Riserve naturali
    • Sicilia alternativa
  • Eventi in Sicilia
    • Eventi a Messina (e provincia)
    • Eventi a Catania (e provincia)
    • Eventi a Siracusa (e provincia)
    • Eveni a Palermo (e provincia)
    • Eventi a Ragusa (e provincia)
    • Eventi a Trapani (e provincia)
  • Storie
    • Tradizioni e leggende siciliane
    • Sicilia e Siciliani
  • Informazioni
    • Come muoversi
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
  • Contacts
No Result
View All Result
  • Viaggi
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Sapori
    • Ricette Siciliane
    • Cosa mangiare
    • Cosa bere in Sicilia
  • Esplora l’isola
    • Itinerari in Sicilia
    • Escursioni
    • Mare e spiagge
    • Riserve naturali
    • Sicilia alternativa
  • Eventi in Sicilia
    • Eventi a Messina (e provincia)
    • Eventi a Catania (e provincia)
    • Eventi a Siracusa (e provincia)
    • Eveni a Palermo (e provincia)
    • Eventi a Ragusa (e provincia)
    • Eventi a Trapani (e provincia)
  • Storie
    • Tradizioni e leggende siciliane
    • Sicilia e Siciliani
  • Informazioni
    • Come muoversi
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
  • Contacts
No Result
View All Result
The Sicilian Way
No Result
View All Result
Home Esplora l'isola Sicilia alternativa
Vacanze in Sicilia: 25 città e borghi da vedere (oltre le solite mete)

Castellammare del Golfo (Sicilia occidentale)

Vacanze in Sicilia: 25 città e borghi da vedere (oltre le solite mete)

in Sicilia alternativa, Viaggi
0
0

State organizzando le vostre vacanze in Sicilia e non sapete cosa fare e vedere? Ecco un elenco di 25 città e borghi da non perdere (oltre le solite mete turistiche).

Se è la vostra prima vacanza in Sicilia, tutti vi consiglieranno di visitare le città più belle e famose dell’isola, come Palermo, Catania, Siracusa, Messina, Ragusa e Trapani.

Gli appassionati di mare e spiagge vi decanteranno, probabilmente, le bellezze delle località balneari siciliane più amate dai turisti, da San Vito Lo Capo a Taormina, da Favignana a Pantelleria.

Altri vi suggeriranno di dedicare il vostro viaggio alla scoperta dei siti archeologici più importanti della Sicilia, non solo la Valle dei Templi di Agrigento ma anche la Necropoli di Pantalica, Eraclea Minoa, Segesta e Selinunte.

Lo cose da fare e vedere in Sicilia sono tante, e spesso non è facile scegliere dove andare, in particolar modo se si hanno pochi giorni a disposizione per i giri turistici.

Se, però, avete già visitato le mete turistiche più famose della Sicilia e state cercando qualche consiglio di viaggio alternativo, per fare una vacanza in Sicilia oltre le solite mete, ecco un elenco di borghi e città meno conosciuti che vi faranno innamorare ancora di più della magica Trinacria.

25 città e borghi da visitare in Sicilia per una vacanza alternativa

  1. Tindari
  2. Castellammare del Golfo
  3. Erice
  4. Acireale
  5. Sciacca
  6. Scicli
  7. Gangi
  8. Montalbano Elicona
  9. Scopello
  10. Piazza Armerina
  11. Augusta
  12. Marsala
  13. Vittoria
  14. Avola
  15. Bagheria
  16. Realmonte
  17. Ispica
  18. Aci Trezza
  19. Punta Secca
  20. Capo d’Orlando
  21. Buccheri
  22. Mazara del Vallo
  23. Sampieri
  24. Castelbuono
  25. Menfi

1. Tindari

E’ conosciuta soprattutto per il Santuario della Madonna di Tindari e per la Festa della Madonna Nera, che porta in città centinaia di fedeli e turisti nel mese di Settembre, quando si tengono le celebrazioni più importanti. Ma Tindari è una città siciliana ricca di storia: l’antica Tyndaris fu fondata nel 396 a.C. e conserva monumenti, edifici  numerose tracce degli avvicendamenti di popoli e culture che visse. Uno di questi è il Teatro greco di Tindari, risalente al IV secolo. A Tindari, inoltre, ci sono spiagge incantevoli e, anche se meno frequentata dal turismo di massa, è una delle località balneari più belle della Sicilia.

Vacanze in Sicilia: 25 città e borghi da vedere (oltre le solite mete)
Tindari (Sicilia)

2. Castellammare del Golfo

Un’altra bella città siciliana affacciata sul mare è Castellammare del Golfo, in provincia di Trapani. Il centro abitato, riconoscibile per la presenza del cosiddetto “castello a mare”, sorge alle pendici del Monte Inici ed è bagnata da un suggestivo tratto di mare, dove scogliere rocciose si alternano a calette nascoste e spiagge di sabbia fine. Anche Castellammare del Golfo è una località perfetta per le vacanze al mare in Sicilia, lontani dalla folla e dal rumore.

Vacanze in Sicilia: 25 città e borghi da vedere (oltre le solite mete)
Castellammare del Golfo (Sicilia)

3. Erice

Il centro abitato di Erice, nel Trapanese, è un dedalo di vicoletti e stradine dal fascino unico. Il borgo è ancora protetto da possenti mura ciclopiche e imponenti torrioni, memoria di un tempo lontano fatto di guerre e aggressioni nemiche dall’esterno. Tra i luoghi di interesse turistico da non perdere ci sono i Giardini del Balio, il Castello di Venere e il grandioso Duomo di Erice. Per una piacevole giornata all’aria aperta, non rinunciate a raggiungere la cima del Monte Erice con la Funivia Trapani-Erice: godrete di una veduta panoramica dall’alto su Trapani, Erice e sulle Isole Egadi davvero straordinaria e indimenticabile.

4. Acireale

Acireale, sulla costa orientale siciliana e bagnata dal Mar Ionio, è una delle città siciliane che coniuga mare, cultura, storia e natura. Una vacanza ad Acireale è una vacanza a tutto tondo, che offre a tutti i visitatori spunti di visita interessanti: dalla bellezza di Piazza Duomo e del centro storico alle Terme di Santa Venere, dalla Riserva della Timpa ai festeggiamenti per il Carnevale di Acireale.

5. Sciacca

Oltre alla bellezza della città antica, con i suoi vicoli pittoreschi e i suoi quartieri ricchi di storia, una delle ottime ragioni per visitare Sciacca è il Castello incantato di Filippo Bentivegna. Il Castello incantato di Filippo Bentivegna a Sciacca è un parco artistico, una sorta di museo a cielo aperto dove i visitatori passeggiano tra le centinaia di opere dello scultore autodidatta che qui decise di creare il suo mondo fantastico e misterioso. Le visioni scultoree di Filippo Bentivegna, detto “Flippu di li testi”, comprendono centinaia di teste di ogni forma e grandezza, scolpite sui muri, sul terreno e sugli alberi, che rendono la visita al Castello incantato allo stesso tempo inquietante ed affascinante.

Vacanze in Sicilia: 25 città e borghi da vedere (oltre le solite mete)
Sciacca (Sicilia)

6. Scicli

Scicli è una delle perle del Barocco del Val di Noto, tra i borghi più belli della Sicilia sudorientale. Sorge nella zona dei Monti Iblei ed è baciato quasi tutto l’anno dal caldo sole siciliano, che fa risplendere le facciate barocche, i vicoli e le piazze del borgo. Splendida la Chiesa di Santa Maria la Nova, la più antica della città. Tra gli eventi da non perdere a Scicli, ricordiamo la festa per la Madonna delle Milizie, la Sagra della Testa di Turco, dolce tipico sciclitano a forma di turbante arabo, e la particolarissima Festa dell’Uomo vivo o “Gioia”, che si celebra nel periodo di Pasqua.

Vacanze in Sicilia: 25 città e borghi da vedere (oltre le solite mete)
Scicli (Sicilia)

7. Gangi

Se vi piacciono i borghi antichi, durante il vostro viaggio in Sicilia non potete rinunciare ad una visita a Gangi, in provincia di Palermo. Il paesino siciliano è stato inserito tra i “Borghi più belli d’Italia” ed insignito del titolo di “Gioiello d’Italia“. Gangi offre scenari da cartolina ai piedi dell’Etna: alti campanili, vicoletti, palazzi gentilizi, antiche chiese, terrazze belvedere e l’austero castello che veglia silenzioso sul borgo.

8. Montalbano Elicona

Moltalbano Elicona si trova nel cuore del Parco dei Nebrodi, una delle località più affascinanti della Sicilia sotto l’aspetto naturalistico. Moltalbano Elicona è uno dei borghi da non perdere durante una vacanza in Sicilia, se amate i paesini caratteristici e le visite culturali. Come Gangi, fa parte del circuito dei “Borghi più belli d’Italia“.

9. Scopello

A pochi chilometri da San Vito Lo Capo e da Trapani, su una collinetta bagnata a valle da un mare da sogno, si trova uno dei borghi più caratteristici della Sicilia, Scopello. Scopello è un borgo marinaro, famoso per il panorama sul mare con gli scenografici faraglioni e l’antica Tonnara. E’ stato soprannominato la “porta” meridionale della Riserva dello Zingaro, un vero e proprio paradiso naturalistico.

Vacanze in Sicilia: 25 città e borghi da vedere (oltre le solite mete)
Scopello (Sicilia)

10. Piazza Armerina

Piazza Armerina, anche se poco conosciuta e frequentata dal turismo di massa rispetto ad altre località siciliane, è uno scrigno barocco che andrebbe assolutamente visitato. I turisti che si recheranno a Piazza Armerina, oltre a poter ammirare questa graziosa cittadina barocca, troveranno una piacevole sorpresa. A 4 chilometri dal centro abitato di Piazza Armerina è stata, infatti, rinvenuta la Villa del Casale, una  villa romana extraurbana di epoca tardo-antica inserita dall’UNESCO nell’elenco dei Patrimoni Mondiali dell’Umanità per la sua importanza artistica e storica. Particolarmente degni di nota sono i mosaici che adornano la Villa romana del Casale, un patrimonio artistico di eccezionale valore, rinvenuto in ottimo stato di conservazione.

Vacanze in Sicilia: 25 città e borghi da vedere (oltre le solite mete)
Piazza Armerina (Sicilia)

11. Augusta

Fondata dall’Imperatore Federico II di Svevia nel sito dell’antica città dorica di Megara Hyblaea, Augusta venne distrutta dal terribile terremoto del Val di Noto del 1693 e successivamente ricostruita. La sua peculiarità è che il centro storico è situato su un’isola creata artificialmente tagliando un istmo. Successivamente l’isolotto venne collegato alla terraferma da due ponti, costruiti in epoche diverse. Tra i monumenti da vedere ad Augusta, vanno citati la Chiesa di Santa Maria Assunta, in Piazza Duomo; la Porta Spagnola, che collega il centro storico con la terraferma; il Castello Svevo, simbolo della città, costruito per volere di Federico II nel 1232. Gli appassionati di storia e archeologia apprezzeranno, poi, il sito archeologico di Megara Hyblaea, un’antica colonia greca, presente in città.

12. Marsala

La cittadina siciliana di Marsala è famosa per la produzione del vino omonimo, ovviamente, e perché fu il luogo di sbarco di Garibaldi l’11 Maggio 1860, durante la spedizione dei Mille. Nonostante in molti le preferiscano altre località turistiche, a Marsala c’è molto da fare e vedere. Una delle ragioni principali per scegliere Marsala come meta delle vostre vacanze in Sicilia sono le bellezze naturali nei dintorni della città, prima fra tutte la Riserva naturale orientata “Isole dello Stagnone di Marsala“ con le sue suggestive Saline.

Vacanze in Sicilia: 25 città e borghi da vedere (oltre le solite mete)
Marsala (Sicilia)

13. Vittoria

Passeggiando tra architetture in stile Liberty, Barocco e Neoclassico, a Vittoria scoprirete un luogo dove godere dell’intima bellezza della Sicilia meno turistica. Quando visiterete la graziosa cittadina siciliana, non dimenticate di degustare il rinomato vino Cerasuolo di Vittoria, un vino d’eccellenza prodotto in questo fertile territorio. E se volete trascorrere qualche giornata al mare a base di relax e tranquillità, potete recarvi a Scoglitti, frazione balneare del comune di Vittoria molto amata dagli abitanti del posto, che non amano il caos del turismo di massa.

14. Avola

Avola, la “città esagonale“, è una delle mete da non perdere in Sicilia. Conosciuta ed apprezzata per la produzione del vino Nero d’Avola e per la Mandorla “pizzuta” di Avola, la città siciliana offre ai visitatori numerosi spunti turistici e un mare incantevole. Avola si trova tra Siracusa e Noto, in una delle zone della Sicilia più ricche di storia, arte e cultura. E’ il luogo di partenza ideale per un itinerario tra le città più belle della Sicilia Sud orientale.

Visitare Avola: cosa fare e vedere nella città della Mandorla e del Nero d'Avola
Avola (Sicilia)

15. Bagheria

Bagheria (la Baaria di Giuseppe Tornatore) conquista tutti i visitatori grazie al perfetto mix di arte, storia e natura che offre ai turisti. C’è chi la apprezza come località balneare, chi ama passeggiare per i vicoli antichi della città e chi, ancora, la sceglie per le sue ville storiche e per l’eccezionale patrimonio artistico. Sapevate che Bagheria ha dato i natali a Renato Guttuso? La città siciliana ospita un importante museo dedicato all’attività dell’artista, il Museo Guttuso, che compie un lungo percorso artistico che copre oltre 40 anni di attività.

16. Realmonte

Realmonte è in provincia di Agrigento, non distante da Porto Empedocle. La sua costa è ricamata da belle spiagge, con stabilimenti balneari attrezzati e moderni, ma noi vi suggeriamo di andare a Realmonte per un’altra ragione. Mai sentito parlare della Cattedrale di sale di Realmonte? Si tratta di una vera e propria chiesa scavata nella miniera di salgemma di Realmonte dai minatori. Un luogo unico al mondo dal forte impatto emotivo. Lungo la costa di Realmonte, poi, c’è uno dei posti più belli di tutta la Sicilia, tanto pittoresco da mozzare il fiato. La Scala dei Turchi è una scogliera di marna bianchissima, a picco sul mare e dalle forme particolari, tondeggianti e morbide tanto da non sembrare quasi roccia.

Vacanze in Sicilia: 25 città e borghi da vedere (oltre le solite mete)
Realmonte (Sicilia)

17. Ispica

Se non avete mai sentito parlare di Ispica dovete assolutamente rimediare. Ispica si trova sulla costa sudorientale della Sicilia, a breve distanza da Modica e Noto. Bagnata da un tratto di mare affascinante, Ispica vanta una costa fatta di calette nascoste, candide spiagge sabbiose e pittoresche dune. Ma il mare è solo una componente del fascino di Ispica, il cui centro storico cela capolavori del Barocco siciliano tipico delle città del Val di Noto.

18. Aci Trezza

Aci Trezza è una frazione del comune di Aci Castello che merita di essere visitata, se non altro per l’affaccio panoramico mozzafiato sul Mar Ionio, dominato dalle sagome dei Faraglioni dei Ciclopi. A breve distanza dalla costa si vede anche l’Isola Lachea, che molti rivedono nella descrizione di Omero dell’isola delle capre. Aci Trezza è anche il borgo dove Verga ambientò il suo romanzo più noto, I Malavoglia.

Vacanze in Sicilia: 25 città e borghi da vedere (oltre le solite mete)
Aci Trezza (Sicilia)

19. Punta Secca

Punta Secca, chiama Punta Sicca in dialetto siciliano, è diventata celebre grazie alla serie televisiva dedicata al Commissario Montalbano. Il borghetto marinaro che ospita la casa di Salvo Montalbano si trova in provincia di Ragusa (frazione di Santa Croce Camerina), e, di anno in anno, vede aumentare il flusso turistico che la raggiunge. Se volete vedere dal vivo la casa di Montalbano, dovete recarvi in Corso Aldo Moro, numero 44, sulla Spiaggia di Punta Secca (l’abitazione del Commissario è in realtà un Bed&Breakfast).

20. Capo d’Orlando

Capo d’Orlando è un antico borgo di pescatori che nel corso dei decenni ha scoperto una forte vocazione turistica. Il simbolo della cittadina è  il Castello Bastione del XIV secolo. A Capo d’Orlando, però, si va soprattutto per il bellissimo mare e per le spiagge da cartolina. E’ la meta ideale per le vostre vacanze al mare in Sicilia, se volete evitare le località balneari più mondane e affollate. Vi innamorerete del mare color turchese di Capo d’Orlando!

21. Buccheri

Un borgo siciliano dalle origini antichissime, come testimoniato da innumerevoli siti e reperti archeologici rinvenuti nel territorio. Nonostante fu colpito e dilaniato dalla forza distruttrice del sisma del 1693, Buccheri fu ricostruito ed oggi appare in tutta la sua delicata bellezza. Grazie alla posizione panoramica e alla natura affascinante che circonda il borgo, Buccheri è una delle mete più suggestive della Sicilia montana.

22. Mazara del Vallo

Una cittadina sicuramente meritevole di una sosta durante un itinerario in Sicilia è Mazara del Vallo. Affacciata sul mare, nei pressi della foce del fiume Màzaro, presenta numerosi siti di interesse turistico nel centro storico, dalla Basilica Cattedrale di epoca normanna, alla Chiesa di San Francesco in stile Barocco siciliano, al Palazzo Vescovile del XVI secolo, fino alle interessanti aree naturali protette, come la Riserva naturale integrale Lago Preola e Gorghi Tondi e la Riserva di Capo Feto. Tante buone ragioni per trascorrere le vacanze a Mazara del Vallo.

Vacanze in Sicilia: 25 città e borghi da vedere (oltre le solite mete)
Mazara del Vallo (Sicilia)

23. Sampieri

Sampieri è un caratteristico borgo marinaro, molto apprezzato dai turisti per il  mare e le belle spiagge. Da Sampieri parte un tratto di costa meraviglioso, lungo circa 3 chilometri, che dal centro storico arriva a Punta Pisciotto, nei pressi della Fornace Penna. Quest’ultima è un luogo molto amato dagli appassionati della serie tv sul Commissario Montalbano, perché è stata scelta come location di diverse scene ed è ora conosciuta come la “Mànnara di Montalbano“, con riferimento proprio alla serie ispirata ai romanzi di Camilleri.

Vacanze in Sicilia: 25 città e borghi da vedere (oltre le solite mete)
Sampieri (Sicilia)

24. Castelbuono

Castelbuono è un borgo affascinante, situato nella vallata delle Madonie, inserito nel circuito dei “Borghi Autentici d’Italia“. Il centro abitato si sviluppa intorno al maestoso Castello dei Ventimiglia, nelle vicinanze di un casale bizantino chiamato Ypsigro. Ma a Castelbuono c’è tanto da vedere: la Madrice Vecchia (XIV secolo), la Cappella Palatina e i suoi pregevoli stucchi su fondo a foglie d’oro zecchino di Giuseppe Serpotta, la Chiesa di San Francesco, il Mausoleo dei Ventimiglia, ma sopratutto i vicoli del borgo antico, un labirinto di stradine e percorsi che vi farà fare un salto indietro nella Storia.

25. Menfi

Siamo nella Sicilia sudoccidentale, a breve distanza da due dei siti archeologici più importanti dell’isola, Selinunte ed Eraclea Minoa. E’ una zona della Sicilia dove si respira cultura. I turisti, però, amano questi luoghi soprattutto per la presenza di spiagge di sabbia dorata caratterizzate dal particolare fenomeno delle dune. Una località da tenere in considerazione per le vacanze al mare in Sicilia, senza rinunciare a giri turistici e visite culturali.

Cercate altre idee di viaggio? Leggete anche l’elenco delle 100 cose da fare e vedere assolutamente durante un viaggio in Sicilia.

Lettori: 32.204
Tags: Borghi e paesiniCittà da vedereI luoghi del Commissario MontalbanoItinerari in SiciliaLuoghi insolitiMare e spiagge
ShareTweetPin55

Related Posts

Itinerario di 4 giorni nella Sicilia orientale: cosa fare e vedere
Viaggi

Itinerario di 4 giorni nella Sicilia orientale: cosa fare e vedere

14.9k
Aci Castello e Aci Trezza: cosa fare e vedere
Catania

Aci Castello e Aci Trezza: cosa fare e vedere

2.6k
Teatro Andromeda: cos’è, dove si trova, come arrivare e come visitarlo
Agrigento

Teatro Andromeda: cos’è, dove si trova, come arrivare e come visitarlo

30.8k
I luoghi del Commissario Montalbano in Sicilia: quali sono e come visitarli
Viaggi

I luoghi del Commissario Montalbano in Sicilia: quali sono e come visitarli

5.5k
Cosa vedere a Palermo in 3 giorni: itinerario completo
Palermo

Cosa vedere a Palermo in 3 giorni: itinerario completo

27.5k

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CERCA UN HOTEL IN SICILIA

        Booking.com
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Frasi, aforismi, citazioni, poesie più belle sulla Sicilia

Le più belle frasi sulla Sicilia: aforismi, citazioni e poesie

Escursione ai laghetti di Avola: riserva di Cavagrande del Cassibile

Cavagrande del Cassibile: come raggiungere i laghetti di Avola e cosa vedere

Trinacria: cosa significa e perché è il simbolo della Sicilia

Trinacria: cosa significa e perché è il simbolo della Sicilia

Etna | Escursione crateri sommitali | Consigli di viaggio in Sicilia

Etna: escursione ai crateri sommitali dal Rifugio Sapienza

0
Aceddu cu l’ovu (uccello con le uova) dolce di Pasqua tipico di Catania

Aceddu cu l’ovu (uccello con le uova): dolce di Pasqua tipico di Catania

0
Cosa vedere nella Sicilia occidentale: 25 posti assolutamente da non perdere

Cosa vedere nella Sicilia occidentale: 25 posti assolutamente da non perdere

0
Visitare Avola: cosa fare e vedere nella città della Mandorla e del Nero d'Avola

Dove dormire ad Avola (per visitare la Sicilia sudorientale)

Cartocciate catanesi: ricetta siciliana originale (con vari ripieni)

Cartocciate catanesi: ricetta perfetta (con vari ripieni)

Ricetta: Crostata ai frutti di bosco con granella di mandorla di Avola

Ricetta: Crostata ai frutti di bosco con granella di mandorla di Avola

The Sicilian Way

© 2022 The Sicilian Way Mangia, viaggia e vivi come un Siciliano

Immagini stock di Depositphotos

ABOUT THE SICILIAN WAY

  • HOMEPAGE
  • About | Chi siamo
  • Privacy policy
  • Contatta il sito

SEGUICI

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
error: Protetto da Copyright - TheSicilianWay.it
No Result
View All Result
  • Viaggi
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Sapori
    • Ricette Siciliane
    • Cosa mangiare
    • Cosa bere in Sicilia
  • Esplora l’isola
    • Itinerari in Sicilia
    • Escursioni
    • Mare e spiagge
    • Riserve naturali
    • Sicilia alternativa
  • Eventi in Sicilia
    • Eventi a Messina (e provincia)
    • Eventi a Catania (e provincia)
    • Eventi a Siracusa (e provincia)
    • Eveni a Palermo (e provincia)
    • Eventi a Ragusa (e provincia)
    • Eventi a Trapani (e provincia)
  • Storie
    • Tradizioni e leggende siciliane
    • Sicilia e Siciliani
  • Informazioni
    • Come muoversi
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
  • Contacts

© 2022 The Sicilian Way Mangia, viaggia e vivi come un Siciliano

Immagini stock di Depositphotos