The Sicilian Way
  • Viaggi
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Sapori
    • Ricette Siciliane
    • Cosa mangiare
    • Cosa bere in Sicilia
  • Esplora l’isola
    • Itinerari in Sicilia
    • Escursioni
    • Mare e spiagge
    • Riserve naturali
    • Sicilia alternativa
  • Eventi in Sicilia
    • Eventi a Messina (e provincia)
    • Eventi a Catania (e provincia)
    • Eventi a Siracusa (e provincia)
    • Eveni a Palermo (e provincia)
    • Eventi a Ragusa (e provincia)
    • Eventi a Trapani (e provincia)
  • Storie
    • Tradizioni e leggende siciliane
    • Sicilia e Siciliani
  • Informazioni
    • Come muoversi
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
  • Contacts
No Result
View All Result
  • Viaggi
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Sapori
    • Ricette Siciliane
    • Cosa mangiare
    • Cosa bere in Sicilia
  • Esplora l’isola
    • Itinerari in Sicilia
    • Escursioni
    • Mare e spiagge
    • Riserve naturali
    • Sicilia alternativa
  • Eventi in Sicilia
    • Eventi a Messina (e provincia)
    • Eventi a Catania (e provincia)
    • Eventi a Siracusa (e provincia)
    • Eveni a Palermo (e provincia)
    • Eventi a Ragusa (e provincia)
    • Eventi a Trapani (e provincia)
  • Storie
    • Tradizioni e leggende siciliane
    • Sicilia e Siciliani
  • Informazioni
    • Come muoversi
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
  • Contacts
No Result
View All Result
The Sicilian Way
No Result
View All Result
Home Viaggi Siracusa
Itinerario veloce: cosa fare e vedere a Siracusa (Sicilia)

Cosa vedere a Siracusa: itinerario veloce in una delle città più belle della Sicilia

in Siracusa
0
3

Cosa vedere a Siracusa? Ecco un breve ma completo itinerario con i migliori consigli di viaggio per visitare la città siciliana senza perdere nulla.

Tra le città da non perdere in Sicilia, Siracusa merita senza dubbio una menzione. Si trova sulla costa sudorientale dell’isola e, per la sua unicità artistico-architettonica, nel 2005 è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

  • LEGGI ANCHE: Siti Unesco in Sicilia, 6 itinerari da scoprire

Itinerario veloce: cosa fare e vedere a Siracusa (Sicilia)

Cosa vedere a Siracusa: itinerario veloce per visitare la città

Vediamo, in un sintetico itinerario, le cose da vedere assolutamente durante un viaggio a Siracusa, una delle città della Trinacria dove ammirare il famoso Barocco siciliano.

Siracusa è una delle città siciliane più belle, conosciuta per i suoi splendidi edifici barocchi costruiti dopo il terremoto del 1693.

Per vivere al meglio l’esperienza di viaggio a Siracusa vale la pena cominciare la visita dall’isola di Ortigia, per ammirare i sontuosi palazzi nobiliari e il labirinto di viuzze e stradine che regalano scorci mozzafiato sul mare.

Itinerario veloce: cosa fare e vedere a Siracusa (Sicilia)
Ortigia vista dal mare (Siracusa)
Itinerario veloce: cosa fare e vedere a Siracusa (Sicilia)
Ortigia vista dal mare (Siracusa)
Itinerario veloce: cosa fare e vedere a Siracusa (Sicilia)
Marina di Siracusa vista dal mare

Ortigia è un’isola che custodisce la parte più antica di Siracusa ma è anche il centro storico della città, collegata alla terra ferma da due ponti, il Ponte Umbertino e il Ponte Santa Lucia.

Cose da vedere assolutamente a Ortigia:

  • L’Apollonium, ovvero il Tempio di Apollo, situato all’ingresso dell’isola. Si tratta del tempio dorico più antico della Sicilia, risalente al VI secolo a.C. ed incluso in un quartiere medievale.
  • Piazza Archimede, situata nelle vicinanze, al centro conserva la bellissima Fontana Diana. Da qui si raggiunge Piazza Duomo, su cui si affacciano la Cattedrale e diversi palazzi in stile barocco.
  • Il Duomo, situato nella parte alta dell’isola di Ortigia, sorge sulle antiche fondamenta di un tempio in stile dorico. L’edificio religioso è il simbolo della città e nel 2005 è entrato a far parte della lista dei Patrimoni dell’Umanità stilata dall’UNESCO.
  • La piazza ospita anche l’Arcivescovado, il Palazzo Borgia del Casale, Palazzo Beneventano e il Palazzo Vermexio, sede del Comune.
Itinerario veloce: cosa fare e vedere a Siracusa (Sicilia)
Palazzo Beneventano in Piazza Duomo (Siracusa)
Itinerario veloce: cosa fare e vedere a Siracusa (Sicilia)
Duomo (Siracusa)
Itinerario veloce: cosa fare e vedere a Siracusa (Sicilia)
Palazzo Borgia del Casale (Siracusa)

Una piccola curiosità: fermatevi un minuto a guardare il Palazzo Vermexio.

Noterete, facendo un po’ di attenzione, un piccolo geco scolpito nell’angolo sinistro del cornicione del palazzo. Cosa significa?

Ebbene, l’architetto Vermexio appose la scultura di un piccolo geco come una sorta di “firma” sull’edificio da lui realizzato. Il Vermexio era, infatti, molto alto e magrissimo: il suo aspetto peculiare gli valse il soprannome di “geco” (scuppiuni in Siciliano).

Itinerario veloce: cosa fare e vedere a Siracusa (Sicilia)
Palazzo Vermexio (Siracusa)

Cosa vedere a Siracusa: Piazza Duomo e dintorni

Se c’è un luogo speciale a Siracusa, dal fascino ineguagliabile, è Piazza Duomo.

Itinerario veloce: cosa fare e vedere a Siracusa (Sicilia)
Piazza Duomo (Siracusa)

Piazza Duomo conserva edifici sontuosi ed eleganti, come la Chiesa di Santa Lucia alla Badia, splendida con la sua facciata barocca, il portale e la balconata in ferro battuto.

La piazza è il fulcro della vita a Siracusa, sia per gli abitanti che per i turisti: un vero gioiello architettonico, che vi consigliamo di ammirare sia con la luce del sole, che al calar della sera, illuminata dalle luci dei lampioni. Un incanto!

Itinerario veloce: cosa fare e vedere a Siracusa (Sicilia)
Il Duomo di notte (Siracusa)

Da Piazza Duomo, con una breve passeggiata, si possono raggiungere:

  • Fonte Aretusa, un’antica sorgente che sgorga da una grotta, suggestiva per la presenza dei papiri che crescono nella vasca e per le leggende antiche che la fonte evoca.
  • Villetta Aretusa, un bellissimo giardino adornato da una fontanella e da numerose panchine.
  • la Galleria Regionale di Palazzo Bellomo, al cui interno potrete ammirare dal vivo la celeberrima Annunciazione di Antonello da Messina.

Dove dormire a Siracusa?

Cercate un hotel, un B&B o un appartamento? Ecco i nostri consigli su dove dormire a Siracusa e Ortigia.

Dove dormire nel centro storico di Siracusa?

  • Maecò Ortigia B&B (Via Saverio Landolina 5 Palazzo Francica Nava): Il Maecò Ortigia B&B dista 130 metri dal Duomo di Siracusa.
  • Ortigia Bed And Breakfast (Via Dione, 8, Ortigia): gioiello di Ortigia, offre tutti i confort per una vancanza indimenticabile a Siracusa.
  • Edonè Holiday Home (Via dei Tintori 32, Ortigia): confortevole casa vacanze, arredata con gusto, ad appena 400 metri dal Duomo di Siracusa.
  • Residenza Nereo (Via cortile grande 14, Ortigia): appartamento con cucina completamente attrezzata in pieno centro storico, si trova a 200 metri dal Duomo di Siracusa.

Una passeggiata sul Lungomare Alfeo fino a Castello Maniace

Dal Lungomare Alfeo è facile raggiungere Castel Maniace, uno dei castelli più belli della Sicilia, dalla forma quadrangolare con quattro torri circolari.

Itinerario veloce: cosa fare e vedere a Siracusa (Sicilia)
Castello Maniace (Siracusa)

Da visitare nelle vicinanze c’è anche il Parco Archeologico della Neapolis, un museo a cielo aperto che accoglie le architetture civili più straordinarie della Siracusa greco-romana.

Tra le cose da non perdere a Siracusa ci sono:

  • l’Anfiteatro romano,
  • il Teatro Greco,
  • le Latomie,
  • l’Orecchio di Dionisio,
  • l’Ara di Ierone,
  • il Tecnoparco Archimede.

Poco distante dall’area archeologica si possono visitare il Museo archeologico Paolo Orsi, il Santuario della Madonna delle Lacrime e la splendida Chiesa di San Giovanni alle Catacombe.

Una tappa obbligata è al Museo Aretuseo dei Pupi, per vivere un’esperienza sorprendente in questo mondo fantastico, dal sapore antico ma sicuramente caratteristico.

Un altro luogo imperdibile a Siracusa è la Chiesa di Santa Lucia al Sepolcro, nelle vicinanze della quale si trova, come suggerisce il nome, il sepolcro della Santa tanto cara ai Siracusani.

E’ conosciuta anche come Chiesa di Santa Lucia fuori le mura perché situata fuori dal centro di Siracusa, nel quartiere Santa Lucia.

Itinerario veloce: cosa fare e vedere a Siracusa (Sicilia)
Chiesa di Santa Lucia al Sepolcro (Siracusa)

Infine, per concludere il vostro itinerario in bellezza, non può mancare una sosta all’Arenella, la spiaggia più famosa di Siracusa, che offre panorami spettacolari, un mare cristallino e spiagge da cartolina.

  • Leggi anche: Cosa fare e vedere ad Avola
  • Leggi anche: Itinerario per visiare Noto in 1 giorno
Lettori: 48.391
Tags: ItinerariItinerari in SiciliaMare e spiaggeSicilia sudorientaleSiracusa
ShareTweetPin2

Related Posts

Visitare il Teatro Greco e il Parco Archeologico della Neapolis a Siracusa
Siracusa

Visitare il Teatro Greco e il Parco Archeologico della Neapolis a Siracusa

2.9k
Visitare Noto: cosa fare e vedere nella capitale del Barocco siciliano
Siracusa

Cosa fare e vedere a Noto: itinerario di 1 giorno nella capitale del Barocco siciliano

9k
Marzamemi: cosa fare e vedere in uno dei borghi marinari più belli della Sicilia
Mare e spiagge

Cosa vedere a Marzamemi: il borgo marinaro, la tonnara e le spiagge

7.2k
Visitare Avola: cosa fare e vedere nella città della Mandorla e del Nero d'Avola
Siracusa

Visitare Avola: cosa fare e vedere nella città della Mandorla e del Nero d’Avola

26.4k
Infiorata di Noto 2017 - Programma, orari, informazioni ed eventi
Eventi in Sicilia

Infiorata di Noto 2017: il programma dell’infiorata più famosa della Sicilia

24

Comments 3

  1. Meridiano307 says:
    7 anni ago

    Ciao… A maggio finalmente visiterò la Sicilia. Atterro all’aeroporto di Comiso ed avrò circa 4 giorni a disposizione; secondo te, oltre a Siracusa cosa riesco a vedere? Purtroppo i giorni sono troppo pochi per la meraviglia di questa zona

    Rispondi
    • The Sicilian Way says:
      7 anni ago

      Ciao,
      dal tuo commento non ho capito esattamente dove pernotterai. Se rimani in zona Comiso come città ti consiglio Ragusa, Modica e Scicli. Se invece sei di base a Siracusa allora puoi visitare Noto, Catania o Taormina. Per quanto riguarda i luoghi di interesse naturalistico, da Siracusa ti consiglio l’Area marina protetta del Plemmirio, la Riserva di Cavagrande del Cassibile (Avola), la Riserva di Vendicari e il Parco dell’Etna. Per farti un’idea più chiara puoi leggere il post sulle cose da vedere nella Sicilia orientale e quello sull’itinerario delle città barocche più belle del Val di Noto.

      Rispondi
  2. gennaro says:
    7 anni ago

    Ciao,

    Grazie mille per tutte queste informazioni riguardo a Siracusa. Trovo molto importante promuovere il nostro territorio per altri italiani o stranieri che possono così conoscere la nostra bella città.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CERCA UN HOTEL IN SICILIA

        Booking.com
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Frasi, aforismi, citazioni, poesie più belle sulla Sicilia

Le più belle frasi sulla Sicilia: aforismi, citazioni e poesie

Escursione ai laghetti di Avola: riserva di Cavagrande del Cassibile

Cavagrande del Cassibile: come raggiungere i laghetti di Avola e cosa vedere

Trinacria: cosa significa e perché è il simbolo della Sicilia

Trinacria: cosa significa e perché è il simbolo della Sicilia

Etna | Escursione crateri sommitali | Consigli di viaggio in Sicilia

Etna: escursione ai crateri sommitali dal Rifugio Sapienza

3
Aceddu cu l’ovu (uccello con le uova) dolce di Pasqua tipico di Catania

Aceddu cu l’ovu (uccello con le uova): dolce di Pasqua tipico di Catania

3
Cosa vedere nella Sicilia occidentale: 25 posti assolutamente da non perdere

Cosa vedere nella Sicilia occidentale: 25 posti assolutamente da non perdere

3
Visitare Avola: cosa fare e vedere nella città della Mandorla e del Nero d'Avola

Dove dormire ad Avola (per visitare la Sicilia sudorientale)

Cartocciate catanesi: ricetta siciliana originale (con vari ripieni)

Cartocciate catanesi: ricetta perfetta (con vari ripieni)

Ricetta: Crostata ai frutti di bosco con granella di mandorla di Avola

Ricetta: Crostata ai frutti di bosco con granella di mandorla di Avola

The Sicilian Way

© 2022 The Sicilian Way Mangia, viaggia e vivi come un Siciliano

Immagini stock di Depositphotos

ABOUT THE SICILIAN WAY

  • HOMEPAGE
  • About | Chi siamo
  • Privacy policy
  • Contatta il sito

SEGUICI

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
error: Protetto da Copyright - TheSicilianWay.it
No Result
View All Result
  • Viaggi
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Sapori
    • Ricette Siciliane
    • Cosa mangiare
    • Cosa bere in Sicilia
  • Esplora l’isola
    • Itinerari in Sicilia
    • Escursioni
    • Mare e spiagge
    • Riserve naturali
    • Sicilia alternativa
  • Eventi in Sicilia
    • Eventi a Messina (e provincia)
    • Eventi a Catania (e provincia)
    • Eventi a Siracusa (e provincia)
    • Eveni a Palermo (e provincia)
    • Eventi a Ragusa (e provincia)
    • Eventi a Trapani (e provincia)
  • Storie
    • Tradizioni e leggende siciliane
    • Sicilia e Siciliani
  • Informazioni
    • Come muoversi
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
  • Contacts

© 2022 The Sicilian Way Mangia, viaggia e vivi come un Siciliano

Immagini stock di Depositphotos