Un’escursione sull’Etna, in particolar modo quella che raggiunge i crateri sommitali, è un’esperienza unica al mondo. Ma quanto costa? E come raggiungere la cima dell’Etna e i crateri?
Riuscite ad immaginare cosa si prova a salire sul vulcano attivo più alto d’Europa? E’ un’emozione assolutamente da vivere durante un viaggio in Sicilia!
Per tutti coloro che vogliono organizzare un’escursione fai-da-te oppure guidata sull’Etna, ecco qualche consiglio utile sui percorsi da seguire, sui mezzi a disposizione per la salita, sui prezzi e sulle cose da vedere una volta arrivati in cima.
Etna: percorsi per escursioni ai crateri sommitali
I percorsi principali e più battuti dai turisti per raggiungere i crateri sommitali dell’Etna sono due:
- Partenza dal Rifugio Sapienza, Etna sud (Nicolosi): da qui si può salire a piedi, in funivia (o funivia + jeep 4×4) e in mountain bike (percorso solo per esperti, molto impegnativo). Si prosegue, poi, esclusivamente a piedi fino ai crateri sommitali.
- Partenza dal Piano Provenzana, Etna nord (Linguaglossa): si può salire in fuoristrada e proseguire a piedi fino ai crateri sommitali.
Raggiungere i crateri sommitali dell’Etna dal Rifugio Sapienza
L’escursione che vi consigliamo per salire fino ai crateri sommitali dell’Etna è quella con partenza dal Rifugio Sapienza, Etna sud (Nicolosi).
Partendo dal Rifugio Sapienza, dove potete parcheggiare l’auto, potete salire sull’Etna scegliendo varie opzioni, a seconda del tempo a disposizione e della preparazione fisica.
Le tappe principali per arrivare ai crateri sommitali dell’Etna dal Rifugio Sapienza sono quattro:
-
Arrivo con la macchina fino al piazzale del Rifugio Sapienza (1.923 metri s.l.m.).
-
Salita con la Funivia dell’Etna sino alla zona denominata “Montagnola” (2.500 metri s.l.m.).
-
Scesi dalla funivia si sale ancora con le jeep e i camioncini fuoristrada fino alla Torre del Filosofo (è l’antico rifugio dell’Etna, situato a 3.000 metri s.l.m., di cui oggi non rimane quasi nulla, perché sepolto completamente dall’eruzione del 2013).
-
Si prosegue esclusivamente a piedi fino a raggiungere i crateri sommitali (3.340 metri s.l.m.).
Per proseguire dalla Torre del Filosofo a piedi fino ai crateri sommitali è obbligatorio essere accompagnati da una Guida Alpina Vulcanologica.
Da vedere in cima all’Etna:
- il Cratere centrale;
- il Cratere Sud-Est, originatosi nel 1971;
- la Voragine Ovest (o “Bocca nuova”), formatasi nel 1968;
- numerose colate laviche, antiche e recenti.
Dopo aver esplorato la zona dei crateri sommitali e aver visto anche il cratere formatosi durante l’eruzione del 2001, i fronti lavici delle colate riconducibili alle eruzioni del 1991 e 1993 e, ancora, antiche e nuove formazioni che mutano continuamente il paesaggio, si scende a piedi, tornando verso il Rifugio Sapienza.
Si ridiscende seguendo i depositi piroclastici dell’ultima eruzione e il ciglio della scarpata che delimita la grande depressione della Valle del Bove: seguendo questo percorso ci si ritrova a valle, nei pressi del Rifugio Sapienza, dove la nostra escursione sull’Etna era partita.
La durata complessiva dell’escursione (salita con i mezzi + escursione a piedi fino ai crateri e ritorno a piedi) è di circa 5-6 ore. In alternativa si può tornare a valle con i mezzi, rinunciando, però all’esperienza di esplorare veri e propri deserti lavici, di ammirare da vicino i crateri e di immergersi nei paesaggi lunari della sommità dell’Etna, cosa che può essere fatta solo a piedi.
- Etna: escursione ai crateri sommitali partendo dal Rifugio Sapienza (Sicilia)
- Etna: escursione ai crateri sommitali partendo dal Rifugio Sapienza (Sicilia)
- Etna: escursione ai crateri sommitali partendo dal Rifugio Sapienza (Sicilia)
- Etna: escursione ai crateri sommitali partendo dal Rifugio Sapienza (Sicilia)
- Etna: escursione ai crateri sommitali partendo dal Rifugio Sapienza (Sicilia)
- Etna: escursione ai crateri sommitali partendo dal Rifugio Sapienza (Sicilia)
Funivia dell’Etna: prezzi e dettagli
A seconda della preparazione fisica, del tempo a disposizione e della cifra che si è disposti a spendere, potete valutare almeno due “pacchetti” per la vostra escursione ai crateri sommitali dell’Etna.
1. Escursione “classica” con mezzi
Funivia fino a “Montagnola” + jeep fuoristrada fino al Rifugio Torre del Filosofo + visita a piedi al cratere di Sud- Est con la guida. Si prosegue a piedi, sempre accompagnati dalla guida, per visitare i due crateri che si sono formati durante l’eruzione del 2002-2003. Il ritorno è sullo stesso percorso, con i mezzi.
Prezzo complessivo (funivia+jeep+guida alpina): 63 Euro.
Durata: 2 ore e mezzo in tutto, di cui 45 minuti circa a piedi.
Difficoltà: facile.
Sito web: www.funiviaetna.com
2. Trekking nelle zone sommitali (parte con i mezzi e parte a piedi)
Salita prima in funivia e poi con la jeep fuoristrada fino a Torre del Filosofo. Escursione con guida alpina a piedi fino alla terrazza craterica. Successivamente si scende a piedi fino a 2.900 metri, con breve sosta per visitare i crateri del 2002 e la depressione “lunare” della Valle del Bove. Si rientra a quota 2.500 metri (zona “Montagnola”) e si torna indietro con al funivia per rientrare al Rifugio Sapienza.
E’ obbligatorio l’abbigliamento da trekking (scarpe, giacca, pile, etc.): nel caso in cui ne foste sforniti, le guide sono in grado di fornire scarpe e calze, tutto compreso nel prezzo.
L’escursione non è consentita a persone che hanno problemi cardiaci, di asma o patologie particolari.
L’escursione può subire variazione su insindacabile giudizio della Guida in base alle condizioni vulcaniche e del meteo.
Partenze non oltre le ore 09:00 dalla baita delle guide (Rifugio Sapienza Etna Sud).
Prezzo dell’escursione in gruppo: 85 Euro a persona (sono compresi nel prezzo i mezzi di risalita).
Durata: massimo 5-6 ore.
Difficoltà: media/difficile.
Le guide alpine ufficiali dell’Etna hanno una piccola sede (casetta in legno) in prossimità del Rifugio Sapienza (Nicolosi) e della Funivia dell’Etna.
Qual è il periodo dell’anno migliore per l’escursione sull’Etna?
Primavera e Estate sono le stagioni migliori per una escursione sull’Etna.
Cosa indossare per un’escursione sull’Etna?
Considerate sempre che l’Etna è una montagna molto alta e che il clima sulla vetta non è quello della costa siciliana. Anche quando a valle fa caldo, non dimenticate che state per raggiungere quote sopra i 3.000 metri sul livello del mare!
E’ necessario indossare scarpe da trekking, pantaloni lunghi, giacca anti-vento e anti-pioggia. E’ bene portare uno zaino con acqua e crema solare.
A seconda del clima, può essere utile portare con sé anche cappello, guanti e occhiali da sole.
Trattandosi di alta montagna, per salire sull’Etna è consigliabile indossare un abbigliamento a strati, in modo da essere preparati ad un improvviso cambiamento del condizioni metereologiche o delle temperature.
Orari di apertura della Funivia dell’Etna
Stagione invernale: per sciare (da Dicembre a Marzo)
Gli impianti di Funivia dell’Etna sono aperti tutti i giorni dalle ore 09:00 alle 15:45 (ultima partenza).
Stagione estiva: per fare escursioni (da Aprile a Novembre)
Gli impianti di Funivia dell’Etna sono aperti tutti i giorni dalle ore 09:00 alle 16:15 (ultima partenza in salita).
buongiorno,
scrivo perchè siamo interessati alla discesa con gli sci sulla sabbia dell’Etna. Organizzate questo tipo di attività? Potrese fornirmi dei contatti? Grazie
Gentile Chiara, per queste (e tutte le altre) attività organizzate sull’Etna dovete far riferimento al sito ufficiale. Noi abbiamo raccontato la nostra escursione sull’Etna e fornito consigli su come organizzare la medesima escursione. Non gestiamo noi le escursioni né le attività turistiche sul vulcano. The Sicilian Way è un sito di divulgazione. 🙂
buonasera, volevo avere delle informazioni riguardo la possibilità di una escursione “classica” per il giorno 12 giugno. Simao 2 adulti + 2 ragazini di 14 anni e 1 ragazzino di 9 anni. Vorrei conoscere gli orari di partenza dal rifugio sapienza. E’ disponibile l’escursione in quella giornata? E’ necessario prenotare o venire direttamente al rifugio Sapienza? A che ora dobbiamo essere presenti al rifugio? Grazie. In attesa di vs riscontro
Ciao Salvo.
Premesso che noi siamo soltando un sito che ci occupa di Sicilia e che non siamo legati in nessun modo né al Rifugio Sapienza né alla Funivia dell’Etna, le do qualche indicazione.
Tutto dipende dalla meta finale della vostra escursione e da quanto voltete camminare.
Se la metà finale sono i crateri sommitali dovete necessariamente essere accompagnati da una guida perché è vietato andare da soli. Inoltre se non si è persone super allenate è necessario fare parte del percorso con la funivia o con le jeep perché partendo dal Rifugio Sapienza il percorso è veramente lungo. Le lascio i recapiti della società Funivia dell’Etna che gestisce gli impianti di risalita, le jeep e i camion che accompagnano i visitatori, infatti se dovete prendere la guida è sempre meglio chiamare e prenotare. Inoltre per questo tipo di escursione bisogna essere al piazzale del Rifugio Sapienza prima delle 09:00 del mattino.
Funivia dell’Etna (hanno la sede nel piazzale davanti al Rifugio Sapienza)
Tel. +39 095 914141 oppure +39 095 914142
E-mail: commerciale@funiviaetna.com
Seconda opzione è quella di arrivare alla Torre del Filosofo (quota 3.000 metri).
Anche in questo caso avete diverse possibilità.
Primo tratto in funivia e secondo tratto in jeep o camion fino alla Torre del Filosofo per poi ritornare al Rifugio Sapienza a piedi, facendo l’escursione in discesa.
In alternativa potete fare il primo tratto con la funivia e poi proseguire a piedi fino alla Torre del Filosofo (si tratta di qualche km in salita, è un po’ impegnativa ma si può fare)
Terza possibilità potete fare solo il primo tratto di funivia e poi proseguire fino a quando ve la sentite di salire per poi ridiscendere fino al Rifugio Sapienza.
Ultimo consiglio che le do è quello di chiamare, sopratutto se volete arrivare ai crateri sommitali, perché il costo della funivia, più il tratto in jeep e la guida è di almeno 80-90 € a parsona.
Relativamente agli impianti di risalita può stare tranquillo perché sono aperti tutti i giorni dalle 09:00 alle 15:15.
Se vuole continuare a seguirci metta like alla nostra pagina facebook: https://www.facebook.com/thesicilianwayblog/
Un saluto dallo Staff di TheSicilianWay.it
Buona sera, siamo un gruppo di 7 donne adulte ed una bambina di due anni; volevo chiedere se è possibile organizzare per il 29 giugno una escursione con fuoristrada sull’Etna ed i costi; arriveremmo verso le 11.00 perchè l’aereo arriva a Catania alle 9.30 circa. Ringrazio anticipatamente, donatella
Gentile Donatella,
Thesicilianway.it è un sito che si occupadi Sicilia a 360° ma non organizziamo escursioni o tour turistici. Questo racconto è per aiutare le persone ad organizzare un’escursione sull’Etna fai-da-te. Nel post e nei commenti abbiamo segnalato i contatti delle guide ufficiali dell’Etna, per chi voglia invece organizzare un’escursione guidata a pagamento. Un caro saluto e buon viaggio in Sicilia.
Buonasera, a fine agosto sarò in Sicilia con un mio amico ipovedente. Volevo chiedere quale escursione consigliate tenendo conto che il mio ha questo problema alla vista. Pensate che sia possibile l’escursione che dalla torre del filosofo prosegue oltre i 3000 metri? Vi ringrazio in anticipo
Gentile Giuseppe,
data la particolarità della Sua esigenza, Le consigliamo di contattare le guide ufficiali dell’Etna per chiarire ogni dubbio. Ricordiamo che alcune zone del vulcano non consentono accesso libero, ma è obbligatorio essere accompagnati da una guida esperta.
Un saluto
Buongiorno, lunedi 25 o martedi 26 giugno vorrei salire sull’Etna se siete cosi gentili da inviarmi il vostro numero di telefono cosi posso contattarvi grazie
Gentile Eraldo, nel post e nei commenti trova tutte le informazioni utili per organizzare una escursione sull’Etna, con o senza guida.
Un caro saluto e buon viaggio in Sicilia.
Buonasera, siamo 3 ragazzi interessati all’escursione sull’Etna ai crateri sommitali nella seconda metà di agosto. Vorrei chiedervi qualche informazione in più inerente a questa esperienze e i costi previsti. In attesa di riscontro, auguro una buona serata. Cordiali saluti
Salve, le chiedevo se è possibile arrivare a Torre del Filosofo in modo autonomo e poi arrivare in cima con una guida alpina. E’ possibile ciò ?
Grazie
Ciao Alessandro,
arrivare a Torre del Filosofo da soli per poi proseguire con una guida non è vietato, il punto però è che non ci sono guide che aspettano gli escursionisti a Torre del Filosofo per offrire i propri servizi. Inoltre tieni presente che le escursioni partono dal Piazzale Rifugio Sapienza all’incirca alle 09:00 del mattino, e in circa un’ora si copre il viaggio funivia + Jeep, quindi anche nel caso le guide fossero d’accordo a prenderti a Torre del Filosofo dovresti essere in cima per le 10:00 del mattino.
Il nostro consiglio, a questo punto, è di sentire il Gruppo Guide Alpine Etna Sud e chiedere direttamente a loro.
Telefono: +39 095 791 4755
Buongiorno siamo una famiglia che per la prima volta vuole visitare almeno la prima parte della sommità salendo con la funivia e rimanere lì senza proseguire non essendo allenati a percorrere lunghe distanze in salita e in montagna, cosa ci consigliate? Grazie
Buongiorno Gaetano,
se non siete allenati e non volete stancarvi la soluzione ideale sarebbe quella di salire fino a Torre del Filosofo.
Piu’ precisamente, vi consigliamo di fare il tratto dal Rifugio Sapienza (quota 1.910 metri s.l.m.) in funivia. Dal terminal della funivia (quota 2.500 metri s.l.m.) prendere le jeep 4×4 che vi porteranno fino a Torre del Filosofo (quota 2.900 metri s.l.m.). Da qui potete esplorare i dintorni e dopo scendere a piedi verso il terminal della funivia (o anche fino al Rifugio Sapienza).
Alternativamente potete fare il solo tragitto dal Rifugio Sapienza fino al terminal della funivia e poi scendere a piedi (senza, quindi, arrivare a Torre del Filosofo).
E’ consigliabile decidere subito se arrivare a Torre del Filosofo o solo fino al terminal della funivia in modo da acquistare direttamente i biglietti per le jeep nella biglietteria del Piazzale Rifugio Sapienza, per evitare di fare la fila 2 volte.