La ricetta perfetta per preparare le cartocciate catanesi. Come preparare l’impasto delle cartocciate siciliane e come farcirle (pomodoro, mozzarella, prosciutto cotto, olive, tuma, patate, spinaci, broccoli e molto altro).
Le cartocciate catanesi sono una delle specialità più gustose della variegata rosticceria siciliana. Le cartocciate posso essere farcite con diversi ingredienti ed esistono in due varianti, completamente chiuse (a forma di fagotto, cioè chiusa a mezza luna) o parzialmente aperte (con le estremità da cui spunta fuori il ripieno).


Questo rustico salato siciliano deve il suo nome al modo in cui viene richiuso su sé stesso dopo essere stato farcito di ogni ben di dio (dal verbo “accartocciare”, cioè “avvolgere a forma di cartoccio”).
La versione classica della cartocciata catanese è ripiena di prosciutto cotto, pomodoro e formaggio, ma viene preparata in tantissime versioni, che accontenteranno i gusti di tutti, adulti e bambini, onnivori e vegetariani.
La base della cartocciata catanese è l’impasto tipico della rosticceria siciliana, che può essere usato per preparare numerose specialità da cuocere in forno e da friggere. In questo caso la cartocciata andrà cotta in forno, per ottenere un impasto soffice all’interno e dorato sulla superficie.
Per quanto riguarda il ripieno, potete davvero sbizzarrirvi: salsa di pomodoro, prosciutto cotto, mozzarella, melanzane, spinaci, broccoli, cavolfiori, spinaci, wurstel, olive, funghi, patate, cipolla e molto altro.
Cercate la ricetta perfetta per preparare le cartocciate siciliane?
Seguite passo passo le istruzioni che troverete di seguito e otterrete un risultato da leccarsi i baffi.
Le cartocciate catanesi sono facili e veloci da preparare, occorre però organizzarsi bene nelle tempistiche perché occorrerà far lievitare l’impasto una volta preparato.
Procediamo! Ecco la ricetta perfetta per preparare le cartocciate catanesi.
Ricetta: Cartocciate catanesi
L’impasto è per circa 20 pezzi e la farcitura è quella più classica, con pomodoro, prosciutto cotto e mozzarella.
Ingredienti per l’impasto
- 500 grammi farina 00
- 500 grammi semola di grano duro rimacinata
- 500 millilitri di acqua
- 100 grammi di strutto (sostituibile con 80 grammi di olio extravergine di oliva o con 100 grammi di burro, ma solo in caso non trovaste lo strutto)
- 50 grammi di zucchero
- 25 grammi di sale
- Mezza bustina Lievito di birra secco (3,5 grammi) oppure mezzo panetto di lievito fresco (12,5 grammi)
Ingredienti per il ripieno
- Polpa di pomodoro q.b.
- Mozzarella, scamorza o formaggio a pasta morbida
- Prosciutto cotto
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale q.b.
Ingredienti per spennellare le cartocciate
- 1 uovo
- Latte q.b.
Preparazione
Prendete una ciotola capiente e versatevi le farine, mescolando le due tipologie (farina 00 e farina di semola di grano duro rimacinata).
Se state usando il lievito secco in bustina, aggiungete il lievito e mescolate ancora.
Se state usando il lievito di birra fresco, scioglietelo in un po’ di acqua tiepida e aggiungetelo alle farine, sempre mescolando con cura.
Continuate aggiungendo lo zucchero e lo strutto. Sempre mescolando, pian piano versate nella ciotola l’acqua e il sale.
Lavorate l’impasto per qualche minuto fino ad ottenere una consistenza omogenea, liscia e priva di grumi.
Adesso lasciate riposare il tutto 10 minuti.
Nel frattempo infarinate la spianatoia in legno o il piano dove intendete lavorare a mano l’impasto.
Spostate l’impasto dalla ciotola alla spianatoia e lavoratelo per 5-10 minuti con le mani.
Vi accorgerete che piano piano l’impasto diventerà liscio, completamente privo di grumi o parti più dure.
A questo punto fate una palla con le mani e mettete l’impasto a riposare per 2 ore dopo averlo riposto in una ciotola infarinata coperta da un canovaccio pulito leggermente umido (o da pellicola trasparente per alimenti).
Per una lievitazione perfetta, la ciotola contenente l’impasto va messa in una stanza calda e senza correnti d’aria. Funziona molto bene anche riporre la ciotola nel forno spento ma con la luce accesa.
La lievitazione sarà completa quando l’impasto sarà raddoppiato nel volume.
Nel frattempo che attendiamo la lievitazione, possiamo decidere con quali ingredienti farcire le nostre cartocciate catanesi e preparare il tutto.

Per le classiche cartocciate siciliane pomodoro, prosciutto cotto e mozzarella, vi basterà preparare la salsa di pomodoro facendo cuocere la polpa di pomodoro in un pentolino dopo averla condita con sale, un pizzico di zucchero e un filo di olio extravergine di oliva. Tagliate la mozzarella (o il formaggio a pasta morbida che avete scelto) e preparate le fette di prosciutto cotto.
Quando l’impasto sarà lievitato, ricavate i “pezzi” dividendo l’impasto in palline più piccole. Ne verranno fuori una ventina.
Per regolarvi formate delle palline di impasto del peso di circa 100 grammi.
Per far sì che le cartocciate catanesi, una volta cotte, risultino sofficissime, una volta formati i pezzi, lasciateli lievitare al caldo per almeno altri 15-20 minuti.
A questo punto stendete le palline di impasto con l’aiuto di un mattarello, formando dei dischi del diametro di circa 15 centimetri.



Farcite l’impasto con gli ingredienti che preferite e richiudete le cartocciate a fagotto (mezzaluna) oppure, nel caso delle cartocciate con i wurstel, gli spinaci o le melanzane, lasciando aperte le estremità (foto).


Spennellate la superficie delle cartocciate con uovo mischiato a latte, in modo che si dorino perfettamente durante la cottura in forno.
Infornate nel forno preriscaldato a 180°C per circa 15 minuti.





Io ho preparato numerose tipologie di cartocciata catanese, per variare un po’.
Dato che con le dosi di questa ricetta potete ottenere circa 20 pezzi di rosticceria, siete liberi di sbizzarrirvi con i ripieni e accontentare i gusti di tutta la famiglia.
Ecco qualche idea per il ripieno delle cartocciate catanesi:
- pomodoro, prosciutto cotto, mozzarella e funghi,
- pomodoro, mozzarella e funghi,
- pomodoro,prosciutto cotto, mozzarella e olive nere,
- wurstel, mozzarella e pomodoro (in versione aperta),
- melanzane, pomodoro e mozzarella (in versione aperta),
- spinaci, mozzarella e pomodoro,
- ricotta e spinaci,
- broccoli, tuma, acciuga e olive,
- patate e cipolla,
- cavolfiore e scarmorza affumicata,
- cavolfiore e tuma,
- pepato fresco e acciughe.
Quali sono le vostre cartocciate catanesi preferite? Avete sperimentato con altri ripieni meno “tradizionali” e più insoliti? Ditecelo in un commento!
