E’ considerato uno dei borghi più belli e caratteristici della Sicilia: Marzamemi è un borghetto marinaro assolutamente da vedere durante un viaggio nella Sicilia orientale.
Cosa fare e vedere a Marzamemi
Marzamemi è un delizioso paesino siciliano, la cui storia è profondamente legata al mare e alla pesca.
La vita in mare, per decenni, ha rappresentato la linfa vitale dell’economia del borgo e le vecchie casette dei pescatori sono ancora oggi il tratto distintivo di Marzamemi.
Marzamemi nasce intorno all’anno mille, quando gli Arabi impiantarono in questo luogo una tonnara. Lo stesso nome di questo meraviglioso borgo marinaro deriva dall’arabo, probabilmente dai termini Marsà al hamem, cioè “Baia delle Tortore“.
Una seconda ipotesi vuole che il nome Marzamemi non sia altro che l’unione delle parole arabe marza (porto) e memi (piccolo).
Ricca di luoghi suggestivi e scorci pittoreschi, Marzamemi è una cittadina tutta da scoprire: sarete affascinati dai colori e dalla luce di questo stupendo borgo di pescatori affacciato su un bellissimo tratto di mare siciliano.
- Leggi anche: i Borghi da non perdere in Sicilia





Come dicevamo, il nucleo originario di Marzamemi risale circa all’anno mille ma l’attuale borgo marinaro inizia a svilupparsi nel ‘700 in seguito all’acquisto della tonnara da parte della nobile famiglia dei Villadorata nel 1630. Proprio per volere del Principe di Villadorata la storica tonnara di Marzamemi fu ampliata e vennero costruiti il palazzo di famiglia, la chiesa e le casette dei pescatori.
La tonnara di Marzamemi
Nei primi del ‘900 la tonnara di Marzamemi fu adattata per la lavorazione del tonno salato e del tonno sott’olio. Dopo varie vicissitudini, la tonnara di Marzamemi cessò la propria attività nel 1969.


L’ambiente principale della tonnara sorge di fronte alla “Balata“, uno dei due porticcioli dei pescatori di Marzamemi. In origine questo spazio serviva a custodire gli scieri, enormi imbarcazioni lunghe anche 20 metri usate dai tonnaroti.
Dalla Loggia, gli scieri venivano calati direttamente in mare attraverso apposite aperture.
Attualmente la “Loggia degli Scieri“, con le sue splendide arcate, viene utilizzata per eventi, ricevimenti, cene di gala e anche matrimoni.
Palazzo Villadorata
Sull’altro lato del complesso della tonnara di Marzamemi si trova il Palazzo del Principe di Villadorata, che è considerato l’edificio-simbolo di Marzamemi, che è anche il centro della tonnara.
Realizzato in pietra arenaria su due piani con annessa terrazza, il Palazzo del Principe di Villadorata domina la Piazza Regina Margherita. Edificato nel 1752, il Palazzo di Villadorata è in stile barocco e, ancora oggi, mantiene intatto il suo originario fascino.



L’ingresso principale del Palazzo di Villadorata è situato su Piazza Regina Margherita, nel “cuore” del borgo.
La facciata della struttura è lineare ma notevole. Nei decori del portale d’ingresso è raffigurato lo stemma della famiglia Villadorata.
Sulla parte alta della facciata notiamo delle bellissime grondaie in pietra (originariamente erano 5 ma attualmente ne sono rimaste solo 3).
Dall’interno del bel cortile della tonnara, attraverso una scala, si accede alle stanze del Principe. Da questo appartamento si accede all’ampio terrazzo. Nel retro dell’appartamento del Principe vi è un balconcino che si affaccia sul magazzino della tonnara. Da questa posizione privilegiata il Principe poteva controllare il lavoro dei pescatori.
Piazza Regina Margherita
Se il Palazzo del Principe di Villadorata è il “cuore” del complesso della tonnara, Piazza Regina Margherita è il “cuore” di Marzamemi, il suo centro nevralgico.
La bellezza di questa piazza vi travolgerà.






Su di essa, oltre al Palazzo del Principe di Villadorata, si affacciano le due chiese del borgo e le vecchie case dei pescatori (oggi trasformate in case di villeggiatura, ristoranti e localini di ogni genere).
Nelle notti d’estate Piazza Regina Margherita a Marzamemi è uno dei luoghi più frequentati dalla movida della Sicilia sud orientale.
- Leggi anche: cosa vedere nella Sicilia orientale
Ad ogni modo non ci si può accontentare di una visita notturna per godere pienamente della bellezza di Marzamemi e in particolar modo della sua piazza.
Le due chiese di Marzamemi sono dedicate a San Francesco da Pola.
La più antica delle due fu costruita accanto al complesso architettonico dell’adiacente tonnara per volere del Principe di Villadorata, ed è conosciuta come Chiesa della tonnara o Chiesa antica di San Francesco da Pola. Danneggiata durante la Seconda Guerra Mondiale, oggi è in disuso.


Dall’altra parte della piazza sorge la nuova chiesa di Marzamemi, anche’essa dedicata al Santo Patrono del borgo marinaro. L’ edificazione di questa seconda Chiesa fu terminata nel 1950.
Oltre che dai già menzionati edifici, Piazza Regina Margherita è circondata dalle caratteristiche casette dei pescatori che furono costruite per ospitare le famiglie dei lavoratori della tonnara.





Dalla piazza, perdendosi in un dedalo di vicoletti, si può passeggiare per tutto il borgo per ammirare le piccole e colorate casette dei pescatori, che hanno reso il paesino di Marzamemi celebre nel mondo.
Un vicoletto in particolare è degno di nota: il Vicolo Villadorata, con il suo affascinante arco, unisce Piazza Regina Margherita alla “Balata” ed è uno dei luoghi più iconici di tutta Marzamemi.



Il Piazzale “Balata”
Anche i due porti, la “Balata” e il Porto Fossa sono diventati nel tempo luoghi molto frequentati dai turisti che visitano Marzamemi.
Quello più caratteristico è la cosiddetta “Balata“, una piccola piazza pavimentata con lastricati di pietra calcarea rettangolari. La piazza è delimitata da un lato dalla tonnara e dalle abitazioni, mentre dall’altro è bagnata dal mare.






Un tempo luogo principalmente di affari legati all’esportazione dei prodotti della pesca e dell’agricoltura, la “Balata” di Marzamemi oggi è diventata un luogo di divertimento, di socializzazione e di incontro.
Non a caso la “Balata” è stata scelta come location per girare diversi film.
Rimanendo sempre in tema cinematografico, a Marzamemi, a fine Luglio, si tiene uno dei principali eventi culturali dell’Estate siciliana, il Festival del Cinema di Frontiera. Da non perdere!
L’Isolotto Brancati
Di fronte al porto di Marzamemi di certo noterete in lontananza un isolotto: si tratta di Isola Piccola, chiamata anche Isolotto Brancati.

Sull’isola sorge una meravigliosa villa di color rosso.
L’intera isola è di proprietà della famiglia Brancati ed è nota per aver ospitato il cugino del proprietario, il famoso scrittore, sceneggiatore, drammaturgo e saggista Vitaliano Brancati.
Dove dormire a Marzamemi?
I nostri consigli su dove dormire a Marzamemi.
Dove dormire a Marzamemi? |
|
Le Spiagge più belle di Marzamemi
Oltre ad essere uno dei borghi più famosi della Sicilia, Marzamemi è anche una rinomata località di mare.
Tra le spiagge di Marzamemi più belle non possiamo non menzionare la Spiaggia della Spinazza, che si trova a breve distanza dal centro abitato ed è raggiungibile a piedi.
Procedendo in ordine di prossimità, a poco più di un chilometro da Marzamemi troviamo la Baia del Cavettone, altro piccolo eden per gli appassionati di mare.
E’, però, a nord di Marzamemi che si trovano le spiagge più belle. Infatti, procedendo verso nord, in direzione Noto, troverete in ordine: la Spiaggia di San Lorenzo, la Spiaggia di Vendicari, la Spiaggia di Calamosche, la Spiaggia di Marianelli e la Spiaggia di Eloro.
Visitare il borgo marinaro di Marzamemi
Marzamemi è un luogo veramente unico, da non perdere se state visitando la Sicilia orientale. Oltre ad essere piena di vita, di giorno e di notte, Marzamemi è la meta ideale per una vacanza dai ritmi lenti, per giovani, anziani, coppie e famiglie con bambini.
Il borgo è interamente pedonale, adatto ai bambini che possono correre e divertirsi liberamente. In Via Marzamemi, tra i locali e il mare, c’è anche un’ampia area giochi per i più piccoli.

Per chi vuole raggiungere Marzamemi in auto, è disponibile un ampio parcheggio (a pagamento, ma con prezzi modesti), situato all’ingresso della parte più nuova della cittadina.
