Dove dormire ad Avola e perché sceglierla come base per una vacanza on the road alla scoperta della Sicilia sudorientale.
Avola è una delle principali città della provincia di Siracusa, assolutamente da non perdere durante un itinerario nella zona sudorientale della Sicilia. Grazie alla sua posizione strategica, Avola è il luogo ideale come base per visitare la Sicilia sudorientale.
Dove si trova Avola?
Avola si trova in provincia di Siracusa, sulla costa sudorientale della Sicilia, 80 km a sud di Catania.
La “città esagonale“, famosa per il vino Nero D’Avola e per la mandorla Pizzuta di Avola, è affacciata su uno splendido tratto di mare tra Siracusa e Noto, a breve distanza anche da Marzamemi, in una delle zona più affascinanti della Sicilia.
Avola: 4 buone ragioni per pernottare qui
Pernottare ad Avola durante un itinerario on the road in Sicilia è una buona idea per diverse ragioni.
Tantissimi sono i punti di forza di Avola come base per il pernottamento in Sicilia:
Risparmio
Ad Avola potete risparmiare (cosa sempre gradita) sul prezzo di hotel, B&B e case vacanza, evitando di pernottare nelle località più gettonate dai turisti e, di conseguenza, più costose.
Posizione strategica
Avola è il luogo perfetto dove dormire se state pensando di esplorare la Sicilia sudorientale. Cosa c’è da vedere nei dintorni?
- Marzamemi
- Noto
- Siracusa e Parco Archeologico della Neapolis
- Riserva Naturale del Plemmirio
- Cavagrande del Cassibile (Laghetti di Avola)
Spiagge da sogno
Le spiagge di Avola sono tra le più belle della Sicilia sudorientale. A breve distanza, inoltre, sono raggiungibili alcune delle calette, baie e spiagge più famose di tutta l’isola.
- Spiaggia di Fontane Bianche
- Spiaggia di Calamosche
- Oasi del Gelsomineto
- Spiaggia di Gallina
- Spiaggia di Marianelli
- Spiaggia di Lido di Noto
- Spiaggia di San Lorenzo
Vale la pena menzionare la presenza ad Avola di diverse spiagge attrezzate per l’accesso ai disabili. In particolare si tratta delle spiagge di Pantanello, del Borgo Marinaro e del Lungomare Tremoli di Avola.
Molte aree litoranee ad Avola sono spiaggia libera ma non mancano i lidi attrezzati per chi cerca il massimo comfort e i migliori servizi.
In linea di massima Avola è una località balneare ancora poco frequentata dal turismo di massa. Qui potrete vivere, quindi, un’esperienza di vacanza più autentica, lontano dal caso delle mete balneari più conosciute. Ad Avola potrete godere di un mare splendido, quasi incontaminato, e spostarvi da una spiaggia all’altra, per vederle tutte, in comodità, vista la vicinanza delle spiagge alla città.
Meraviglie naturali
Ad Avola si trova la Riserva Naturale Orientata Cavagrande del Cassibile. I cosiddetti Laghetti di Avola sono una piccola meraviglia naturale che non potete davvero perdere.
Pernottando ad Avola potete godervi un’escursione ai Laghetti di Cavagrande del Cassibile senza stress, prendendo il sole e facendo il bagno senza dover pensare all’orologio.
Trascorrere un’intera giornata nelle piscine naturali di questo scenografico canyon siciliano sarà un’esperienza indimenticabile.
Dove dormire ad Avola?
Ad Avola troverete una grande varietà di hotel, appartamenti, case vacanza e B&B. La scelta della struttura che fa per voi, quindi, dipende da molti fattori.
Vi consigliamo 3 strutture TOP:
Cosa vedere ad Avola e nei dintorni
Le attrazioni turistiche principali di Avola sono:
- la Riserva Naturale Orientata Cavagrande del Cassibile (anche nota con il nome di Laghetti di Avola),
- le spiagge di Avola, tra le più belle della Sicilia sudorientale,
- il patrimonio storico-artistico dell’Esagono, cioè il centro storico della città.
Come già accennato, Avola è la meta perfetta da usare come base per un itinerario nella Sicilia sudorientale.
Trovandosi in posizione strategica, sul mare ma vicino a tutte le città più belle e conosciute della zona, Avola è la base ideale per esplorare il Val di Noto e, più in generale, tutta la fascia litoranea che va da Catania a Portopalo di Capo Passero.
A breve distanza da Avola potrete visitare:
- Noto
- Marzamemi
- Siracusa
- Catania
- Ragusa
- Modica
- Catania
- Ispica
- Palazzolo Acreide
- Caltagirone
- Portopalo di Capo Passero
- Isola delle Correnti
- Pozzallo
Per scoprire tutti i segreti di Avola, vi consigliamo di approfondire leggendo:
ITINERARIO AD AVOLA: cosa fare e vedere nella “città esagonale”