Una ricetta buonissima per una crostata diversa dal solito: senza lievito, farcita con marmellata ai frutti di bosco e decorata con granella di mandorla di Avola e zucchero a velo.
La ricetta di oggi è una crostata insolita, farcita di marmellata ai frutti di bosco e ricoperta di una croccante granella di mandorla di Avola. E’ una vera delizia: provare per credere!
La mandorla di AvolaLa mandorla di Avola è tra le più note e pregiate mandorle italiane. È molto usata in pasticceria e in Sicilia è la mandorla prediletta per la preparazione della frutta martorana, del latte di mandorla, del torrone di mandorle, del marzapane, della granita di mandorle e del Biancomangiare. Grazie al clima particolare che caratterizza la zona di coltivazione (parte sudorientale della Sicilia, tra le province di Siracusa e Ragusa) e alle tecniche colturali impiegate, la mandorla di Avola è dotata di proprietà organolettiche uniche. La mandorla di Avola è buona e fa bene all’organismo. È ricca di Potassio, Calcio, Magnesio, Ferro, Vitamina E e oli appartenenti alla famiglia degli Omega3 e Omega6. Tra le sue proprietà benefiche scientificamente riconosciute vanno menzionati innanzitutto gli effetti positivi nella prevenzione delle patologie cardiovascolari e dell’ipertensione. Un consumo frequente aiuta a prevenire l’osteoporosi e l’anemia, oltre a combattere il colesterolo “cattivo” e la glicemia alta. |
Se non avete tanto tempo a disposizione per cucinare, questa crostata diventerà uno dei vostri cavalli di battaglia: si tratta, infatti, di un dolce facile da preparare e delizioso da gustare. Piacerà di certo sia ai grandi che ai più piccoli!

Seguite la ricetta passo passo per preparare la crostata ai frutti di bosco con granella di mandorla di Avola.
RICETTA: Crostata ai frutti di bosco con granella di mandorla di Avola
Ingredienti
- 370 grammi di farina 00
- 180 grammi di burro
- 1 uovo
- 100 grammi di zucchero
- 1 vasetto di marmellata ai frutti di bosco (320 grammi)
- 50 grammi di mandorle di Avola
- Zucchero a velo q.b.
Preparazione
Iniziate sciogliendo il burro in un pentolino, tenendo la fiamma molto bassa.
In una ciotola capiente mettete lo zucchero e il burro fuso, mescolando con cura fino ad ottenere una crema liscia e abbastanza liquida.


Aggiungete un uovo e mescolate ancora per un minuto.
A questo punto unite la farina, poco a poco, e lavorate l’impasto fino ad ottenere una consistenza compatta e liscia, eliminando tutti gli eventuali grumi.


Se avete tempo, sarebbe meglio lasciar riposare mezz’ora l’impasto in frigorifero, coperto da pellicola trasparente per alimenti. Questo passaggio serve per lasciare il tempo al burro di solidificarsi e di diventare un tutt’uno con la farina e gli altri ingredienti. L’impasto che è stato fatto riposare in frigorifero risulterà più compatto.
Se avete fretta, potete saltare questo passaggio: il risultato è comunque ottimo.
Ricordatevi di mettere da parte una pallina di impasto che useremo per decorare la parte superiore della crostata. In questa ricetta non creeremo le “classiche” striscioline della crostata, ma sbricioleremo l’impasto unendolo a una croccante granella di mandorle di Avola.
Intanto preriscaldate il forno a 170°C.
Stendete l’impasto con l’aiuto di un mattarello e posizionatelo in uno stampo per dolci rotondo, precedentemente imburrato (o rivestito di carta da forno).


Quando preparerete il fondo della vostra crostata con l’impasto, lasciate un bordo alto 2 centimetri circa, in modo da contenere la marmellata evitando il rischio di “fuoriuscite” in fase di cottura.
Riempite il fondo della crostata con marmellata di frutti di bosco.
Se avete delle mandorle intere, riducetele in granella non troppo fine. Se, invece, avete già la granella di mandorle, potete procedere con il passaggio successivo.
Prendete, ora, la pallina di impasto restante, che avevamo messo da parte precedentemente, e sbriciolatela con le mani in maniera grossolana, raccogliendola su un foglio di carta da forno.

Mischiate la granella di mandorle di Avola con l’impasto sbriciolato e usate il tutto per ricoprire la vostra crostata.
Infornate la crostata a 170°C nel forno preriscaldato e lasciatela cuocere per 40 minuti.
Concludete la ricetta con una spolverata di zucchero a velo.




Hai delle mandorle nella dispensa e non sai come usarle? Ecco altre buonissime ricette siciliane con le mandorleche potrebbero piacerti: RICETTA: ‘Nzuddi, i biscotti alle mandorle siciliani RICETTA: Biancomangiare, il budino siciliano alle mandorle RICETTA: Paste di mandorla, i biscotti siciliani di pasta di mandorle |
