Un giorno a Trapani? Ecco tutte le cose da fare e da vedere in un breve itinerario che vi permetterà di non perdere nulla in città.
La Sicilia occidentale si è sempre contraddistinta per un fascino particolare, e da questo punto di vista Trapani non fa certo eccezione.
La città non è solo una meta perfetta per chi ama il mare e l’acqua azzurra del Mediterraneo, ma anche per chi desidera fare un po’ di vita attiva, godersi un aperitivo la sera e magari frequentare qualche pub vivace e gremito di giovani.
Trapani in un giorno: tutte le cose da fare e vedere
Da qualsiasi lato la si guardi, Trapani è in grado di offrire un divertimento realmente a 360 gradi, spaziando dalla movida alla cultura.

Vediamo, dunque, cosa fare e vedere a Trapani in un giorno.
Cosa vedere a Trapani in un giorno
Trapani è una località ideale per godere delle bellezze artistiche e paesaggistiche che solo la Sicilia sa offrire.
Piazze e monumenti, vicoli e chiese, giardini e scorci panoramici… un labirinto di strade dove mettere da parte mappe e itinerari, lasciandosi guidare dall’istinto.
La città di Trapani è organizzata a regola d’arte per quanto concerne le zone pedonali e consente al turista di passeggiare nel centro storico libero da pensieri: il nostro consiglio è di alloggiare dalle parti di Via Garibaldi, per poi muovervi verso l’esterno, raggiungendo la Trapani antica. Questa zona della città, antichissima e fascinosa, è permeata dall’odore della salsedine, dalle reti azzurre dei pescatori e da un atmosfera senza tempo.
Durante il tragitto, soffermatevi presso la Chiesa del Purgatorio e non perdete la Cattedrale di Trapani ed il Monastero di San Francesco.
Cosa fare a Trapani in un giorno
Dopo che avrete girovagato per il centro storico, immergendovi un po’ nella storia della città, vi ritroverete come attratti dalla Torre di Ligny, che svetta imponente sul lungomare di Trapani.
Da qui potrete raggiungere a piedi una sezione del lungomare che prende il nome di Bastione Conca: in assoluto uno degli scorci più affascinanti di questa parte dell’isola.
Ma un viaggio a Trapani non potrebbe essere considerato tale senza una visita alle famosissime saline: situate a poca distanza dalla città, in direzione “aeroporto di Birgi”, vi permetteranno di immergervi in un paesaggio surreale, con una distesa di sale bianco che si estende a perdita d’occhio. Guardandovi intorno noterete di certo il sale che viene cumulato formando delle piccole montagnole artificiali. Che paesaggio!
Se desiderate approfondire la storia delle saline di Trapani e le tradizioni relative all’estrazione e alla lavorazione del sale, potrete farlo visitando un piccolo museo in zona.