La Sicilia è nota al mondo per la presenza di straordinari siti archeologici. Oggi scopriamo come raggiungere e cosa vedere nella Valle dei Templi.
Sono pochi in Italia i luoghi che possono essere paragonati per fascino e importanza storica alla Valle dei Templi di Agrigento.
Vivissima testimonianza della Magna Grecia, la Valle dei Templi è stata nominata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità.
APPROFONDIMENTO |
Agrigento e Valle dei Templi: cosa fare e vedere, cosa mangiare e dove dormire | GUIDA COMPLETA |
Il Parco archeologico è enorme e comprende i resti dell’antica città di Akragas oltre a tutta l’area naturale circostante, fino al mare. Fondata attorno al 582 a.C., Akragas fu una delle colonie greche della Sicilia più importanti e fiorenti. La Valle dei Templi conserva un patrimonio monumentale e paesaggistico dal valore incommensurabile.

La Valle dei Templi di Agrigento accoglie ogni anno migliaia di turisti che, puntualmente, rimangono incantati dalla magica atmosfera evocata dai reperti di questo sito archeologico. Vediamo insieme come raggiungere la Valle dei Templi e cosa vedere in questo luogo unico al mondo.
Come raggiungere Agrigento
Come si raggiunge la Valle dei Templi? Il modo più veloce è ovviamente quello di recarvi ad Agrigento, e di stabilire lì la vostra “base operativa”: potreste ad esempio fare scalo all’aeroporto Falcone-Borsellino di Palermo e raggiungere la città in due ore di auto, oppure usufruendo di uno dei tanti servizi di bus che collegano l’aeroporto palermitano ad Agrigento.
Lo stesso discorso vale per chi atterra a Catania o Trapani: si può optare per il noleggio di un auto oppure per un bus di linea diretto ad Agrigento. In alternativa, è possibile raggiungere la città siciliana sfruttando il treno.
Come raggiungere la Valle dei Templi
La Valle dei Templi si trova a pochissimi chilometri da Agrigento, ed è facilmente raggiungibile grazie ai mezzi pubblici. Nello specifico, vi basterà recarvi a Piazzale Rosselli e prendere una delle tante linee di autobus (1 – 1/ – 2 – 3 – 3/) che fanno tappa nel sito archeologico.
Noi comunque consigliamo di approfittarne per fare una sana passeggiata: la Valle dei Templi dista solamente 5 chilometri dal centro storico di Agrigento, e potrebbe essere un’occasione per visitare anche la città.
Cosa vedere nella Valle dei Templi
Il primo consiglio è di dotarvi di una piccola mappa della Valle dei Templi che rechi anche le annotazioni relative ai nomi dei siti archeologici e dei templi.
Potreste scegliere di andare all’avventura, ma la mappa rimane sempre il modo migliore per ottimizzare i tempi, anche perché – e ve ne renderete subito conto – le cose da vedere nella Valle dei Templi sono davvero tantissime.
Partiamo innanzitutto dai protagonisti indiscussi del sito: i templi risalenti al periodo dorico, come ad esempio il Tempio di Hera Lacinia, il Tempio della Concordia ed il Tempio di Eracle.


Se siete appassionati dello studio dei vari culti greci, allora non potrete assolutamente perdervi il Tempio di Zeus, il Tempio di Asclepio ed il Tempio dei Dioscuri. Infine, da sottolineare la presenza di alcuni templi più piccoli ma molto interessanti, come ad esempio il Tempio di Vulcano.
Le tombe e le necropoli della Valle dei Templi
Quando vi chiederete cosa vedere nella Valle dei Templi, dovrete considerare anche un aspetto del sito molto importante: le tombe e le necropoli.
All’interno dell’area archeologica della Valle dei Templi, infatti, esistono diversi luoghi sacri adibiti al culto dei morti, come ad esempio la necropoli situata vicino al Tempio della Concordia, all’Oratorio di Falaride e alla famosissima Tomba di Nerone.
Il Parco archeologico della Valle dei Templi è molto esteso (circa 1.300 ettari) quindi sono consigliabili scarpe comode e abbigliamento adeguato per camminare e muoversi in totale comfort. Per il resto, godetevi questo luogo magico, uno dei più belli di tutta la Sicilia!
