The Sicilian Way
  • Viaggi
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Sapori
    • Ricette Siciliane
    • Cosa mangiare
    • Cosa bere in Sicilia
  • Esplora l’isola
    • Itinerari in Sicilia
    • Escursioni
    • Mare e spiagge
    • Riserve naturali
    • Sicilia alternativa
  • Eventi in Sicilia
    • Eventi a Messina (e provincia)
    • Eventi a Catania (e provincia)
    • Eventi a Siracusa (e provincia)
    • Eveni a Palermo (e provincia)
    • Eventi a Ragusa (e provincia)
    • Eventi a Trapani (e provincia)
  • Storie
    • Tradizioni e leggende siciliane
    • Sicilia e Siciliani
  • Informazioni
    • Come muoversi
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
  • Contacts
No Result
View All Result
  • Viaggi
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Sapori
    • Ricette Siciliane
    • Cosa mangiare
    • Cosa bere in Sicilia
  • Esplora l’isola
    • Itinerari in Sicilia
    • Escursioni
    • Mare e spiagge
    • Riserve naturali
    • Sicilia alternativa
  • Eventi in Sicilia
    • Eventi a Messina (e provincia)
    • Eventi a Catania (e provincia)
    • Eventi a Siracusa (e provincia)
    • Eveni a Palermo (e provincia)
    • Eventi a Ragusa (e provincia)
    • Eventi a Trapani (e provincia)
  • Storie
    • Tradizioni e leggende siciliane
    • Sicilia e Siciliani
  • Informazioni
    • Come muoversi
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
  • Contacts
No Result
View All Result
The Sicilian Way
No Result
View All Result
Home Esplora l'isola
Cosa vedere nella Sicilia orientale: città, borghi, spiagge, siti archeologici e riserve naturali

Cosa vedere nella Sicilia orientale: tanti consigli di viaggio e destinazioni da non perdere

in Esplora l'isola, Viaggi
0
1

Cosa vedere nella Sicilia orientale? Un elenco completo dei luoghi da non perdere, tra città, borghi, siti archeologici, spiagge e riserve naturali.

La Sicilia non è tutta uguale, ogni zona e ogni città presenta delle unicità. Oggi andiamo alla scoperta della Sicilia orientale e delle sue mete turistiche più belle.

Visitare la Sicilia significa, innanzitutto, prendere coscienza delle diversità e delle particolarità di ognuno dei suoi versanti.

Sicilia orientale: cosa vedere?

Per Sicilia orientale, non si intende solo quella parte dell’isola affacciata sul Mar Ionio e che comprende le province di Siracusa, Catania e Messina ma anche le province di Ragusa e di Enna. Con questa definizione ci si riferisce a quella fetta della Sicilia che fu maggiormente influenzata dalla civiltà greca. La Sicilia orientale si rivela uno scrigno di tesori naturali, urbanistici, storici ed architettonici.

Cosa vedere durante un tour nella Sicilia orientale, dunque? Scopriamo insieme, in questo breve (ma completo) elenco, tutte le bellezze di questo angolo affascinante della Sicilia.

Partiamo alla scoperta dei luoghi da non perdere nella Sicilia Orientale!

Leggi anche: cosa vedere nella Sicilia occidentale

Taormina

La Sicilia orientale vanta una delle cittadine più caratteristiche non solo della Sicilia, ma dell’Italia intera: parliamo di Taormina, un borgo dal fascino incredibile, famoso per il litorale di Isola Bella, per la presenza del Teatro Greco e per una movida che nulla ha da invidiare ad altre “illustri” località turistiche.

Taormina ha tutto ciò che le serve per essere tra le mete preferite dei giovani alla ricerca di divertimento, di cultura e di primizie gastronomiche, oltre ad un mare bellissimo e a spiagge da cartolina.

  • Leggi anche Itinerario per visitare Taormina in 1 giorno
Cosa vedere nella Sicilia orientale: città, borghi, spiagge, siti archeologici e riserve naturali
Taormina e Isola bella (Sicilia orientale)

Gole dell’Alcantara

Tra le bellezze della Sicilia Orientale non si può non nominare una meta incantevole come le Gole dell’Alcantara.

Alcuni amano paragonarle ad un Gran Canyon in miniatura, con la piccola differenza che le Gole dell’Alcantara sono, in realtà, frutto di colate laviche avvenute migliaia di anni fa.

  • Leggi anche: Escursione alle Gole dell’Alcantara

Amate il mare? Allora cosa aspettate a tuffarvi nello Ionio sfruttando gli scivoli naturali di queste gole?

Catania e il Monte Etna

Quando si parla delle località più belle della Sicilia orientale, impossibile non citare Catania e tutto il comprensorio dell’Etna: due “gioielli” che, ogni anno, vengono letteralmente presi d’assalto dai turisti di tutto il mondo.

Catania si caratterizza per un centro storico raffinato e piacevole da esplorare a piedi. Edifici storici, piazzette, chiese, caffè e scorci suggestivi.

Catania merita un approfondimento: nonostante sia spesso considerata una città caotica, in realtà si tratta di una località simbolo del folklore dell’isola. Un città-teatro, dove tutto grida Sicilia ! Un assaggio di sicilianità  che vale da solo un viaggio.

A breve distanza da Catania, c’è il comprensorio del Monte Etna.

L’Etna è il vulcano attivo più alto d’Europa: supera i 3.000 metri sul livello del mare. Un vero gigante!

Cosa vedere nella Sicilia orientale: città, borghi, spiagge, siti archeologici e riserve naturali
Monte Etna (Sicilia orientale)

La sagoma del “gigante buono” si staglia all’orizzonte e allieta la veduta. Il Monte Etna, oltre ad essere un’attrazione naturale, è di notevole importanza a livello vulcanico e geologico. Per proteggere e valorizzare le unicità di questo comprensorio, la Regione Sicilia, nel 1987, ha istituito il Parco Dell’Etna.

Nel 2013 l’Etna è stato inserito anche nella lista dei Patrimoni dell’Umanità stilata dall’UNESCO.

  • Leggi anche: Escursioni sui vulcani siciliani: idee e consigli

I “borghi neri” alle pendici dell’Etna

Alle pendici dell’Etna, ci sono dei borghi caratteristici da visitare.

Tra questi segnaliamo i “borghi neri“,  Zafferana Etnea e Randazzo, completamente costruiti con la scurissima roccia lavica dell’Etna.

Qui anche le strade sono scure, tanto che d’estate la temperatura sale, quando il sole batte forte e sembra di essere circondati da un paesaggio urbano fiabesco.

Dei luoghi unici, assolutamente da vedere durante un viaggio nella Sicilia Orientale.

Siracusa

Siracusa è una delle città più belle della Sicilia.

Durante un itinerario nella Sicilia orientale una tappa a Siracusa è d’obbligo.

Tra le cose da non perdere ci sono l’isola di Ortigia e il Duomo di Siracusa, la Fonte Aretusa, l’Orecchio di Dioniso, le antichissime catacombe, e, ancora, il Castello Maniace, il Tempio di Apollo e il Museo archeologico regionale, tra i più importanti d’Europa.

  • Leggi anche Itinerario per visitare Siracusa in 1 giorno
Cosa vedere nella Sicilia orientale: città, borghi, spiagge, siti archeologici e riserve naturali
Siracusa di notte (Sicilia orientale)

Noto e il Val di Noto

A breve distanza da Siracusa si trova Noto, una zona della Sicilia orientale dove potrete ammirare i migliori e più raffinati esempi di Barocco siciliano.

Noto, la “capitale” del Val di Noto, è una delle città tardo-barocche del Val di Noto inserite dall’UNESCO nell’elenco dei Patrimoni dell’Umanità.

Cosa vedere nella Sicilia orientale: città, borghi, spiagge, siti archeologici e riserve naturali
Noto di sera (Sicilia orientale)

Le altre mete da non perdere sono Caltagirone, Militello in Val di Catania, Catania, Modica, Palazzolo Acreide, Ragusa e Scicli.

  • Leggi anche: Itinerario tra le “perle” barocche del Val di Noto

Ragusa, Modica e Scicli

Il “triangolo barocco“: Ragusa, Modica e Scicli.

Se non avete molti giorni a disposizione e volete fare una full immersion nel Barocco siciliano, queste sono le città che non possono mancare nel vostro itinerario nella Sicilia orientale.

E, mi raccomando, a Modica non dimenticate di assaggiare la famosa e rinomata cioccolata locale.

Cosa vedere nella Sicilia orientale: città, borghi, spiagge, siti archeologici e riserve naturali
Modica (Sicilia orientale)
Cosa vedere nella Sicilia orientale: città, borghi, spiagge, siti archeologici e riserve naturali
Scicli (Sicilia orientale)

Marzamemi

Marzamemi è un piccolo borgo marinaro molto amato dai turisti.

La tonnara di Marzamemi è tra le più antiche ed importanti della Sicilia. Risalente al periodo della dominazione araba, fu venduta insieme ad altri edifici, al Principe di Villadorata nel 1630.

I Villadorata costruirono il palazzo omonimo, la chiesa della tonnara e le caratteristiche casette dei marinai che rendono Marzamemi tanto gradevole allo sguardo. Oggi è uno dei borghi più visitati dai turisti che giungono nella Sicilia orientale, in tutte le stagioni ma soprattutto in Estate.

  • Leggi anche: cosa vedere a Marzamemi
Cosa vedere nella Sicilia orientale: città, borghi, spiagge, siti archeologici e riserve naturali
Marzamemi (Sicilia orientale)

Riserva di Vendicari

Un altro luogo da non perdere nella Sicilia orientale è senza dubbio la Riserva Naturale Orientata Oasi Faunistica di Vendicari, situata tra Noto e Marzamemi.

Spiagge da cartolina, angoli di natura incontaminata, sentieri ideali per escursioni e trekking. Tutto questo e molto di più vi attende a Vendicari.

Cosa vedere nella Sicilia orientale: città, borghi, spiagge, siti archeologici e riserve naturali
Riserva di Vendicari (Sicilia orientale)
Cosa vedere nella Sicilia orientale: città, borghi, spiagge, siti archeologici e riserve naturali
Spiaggia di Calamosche. Riserva di Vendicari (Sicilia orientale)

In questa riserva naturale si possono praticare anche attività come il birdwatching, lo snorkeling e l’escursionismo (per tutti i livelli di preparazione e per tutte le età).

Tra le spiagge della Riserva di Vendicari, merita una menzione speciale la spiaggia di Calamosche, insignita del titolo di spiaggia più bella d’Italia nel 2005 dalla Guida Blu di Legambiente.

  • Leggi anche: Quali sono le spiagge più belle della Sicilia?

Portopalo di Capo Passero e Isola delle Correnti

Portopalo di Capopassero si trova nel punto più a sud della Sicilia. La sua costa meravigliosa è tra le più belle della Trinacria.

Fanno parte del territorio di Portopalo di Capopassero l’Isola di Capopassero e l’Isola delle Correnti, entrambe meritevoli di una escursione.

L’Isola di Capopassero, a poche decine di metri dalla costa, un tempo era unita alla terraferma da un istmo sabbioso ed era una penisola. Oggi è un minuscolo atollo paradisiaco, famoso per la presenza di spiagge incantate e della fortezza voluta dal viceré di Sicilia, Marcantonio Colonna.

All’estremità meridionale della Sicilia si scorge anche l’Isola delle Correnti, un Eden quasi incontaminato. Un tempo viveva sull’isolotto una famiglia che si occupava della gestione del faro, ancora presente. I tramonti che si vedono dall’Isola delle Correnti sono tra i più romantici del mondo.

Cosa vedere nella Sicilia orientale?

Altri luoghi da non perdere

Purtroppo un articolo, da solo, non può bastare per illustrarvi le meraviglie della Sicilia orientale. Al contrario, può rappresentare uno stimolo a conoscere ed esplorare questa parte della Sicilia.

E, allora, è il caso di nominare luoghi incantevoli come la Riserva Naturale di Pantalica, sito di interesse naturale e archeologico, e i Laghetti di Cavagrande, autentico paradiso terrestre per gli amanti della natura.

Cosa vedere nella Sicilia orientale: città, borghi, spiagge, siti archeologici e riserve naturali
Laghetti di Avola (Sicilia orientale)
Siti Unesco in Sicilia: Necropoli di Pantalica
Necropoli di Pantalica (Sicilia orientale)

Per gli appassionati di storia e archeologia, nella Sicilia orientale segnaliamo la Necropoli di Thapsos, sulla penisoletta di Magnisi, a pochi chilometri da Priolo Gargallo; l’area archeologica di Castelluccio, tra Noto e Palazzolo Acreide; Cava d’Ispica, una vallata che racchiude importanti testimonianze che, tra necropoli, catacombe, eremi e insediamenti, attestano la presenza dell’uomo in questa zona dalla Preistoria fino al terremoto del 1693.

Infine, scegliamo di chiudere la nostra rassegna su cosa vedere nella Sicilia orientale citando Acireale e Augusta.

Ultimo consiglio: se riuscite ad allontanarvi verso la Sicilia centrale, magari affittando un’auto, merita una sosta anche Caltagirone, con la sua iconica scalinata in maioliche e un centro storico incantevole.

Cosa vedere nella Sicilia orientale: città, borghi, spiagge, siti archeologici e riserve naturali
Scalinata di Caltagirone (Sicilia)

 

81.697
Tags: Barocco sicilianoCataniaEtnaRagusaSicilia orientaleSicilia sudorientaleSiracusaVal di NotoVulcani in Sicilia
ShareTweetPin33

Related Posts

Itinerario di 4 giorni nella Sicilia orientale: cosa fare e vedere
Viaggi

Itinerario di 4 giorni nella Sicilia orientale: cosa fare e vedere

15.2k
Aci Castello e Aci Trezza: cosa fare e vedere
Catania

Aci Castello e Aci Trezza: cosa fare e vedere

2.8k
Itinerario di 1 settimana in Sicilia con i mezzi pubblici
Esplora l'isola

Itinerario di una settimana in Sicilia con i mezzi pubblici

11.8k
Teatro Andromeda: cos’è, dove si trova, come arrivare e come visitarlo
Agrigento

Teatro Andromeda: cos’è, dove si trova, come arrivare e come visitarlo

31.5k
I luoghi del Commissario Montalbano in Sicilia: quali sono e come visitarli
Viaggi

I luoghi del Commissario Montalbano in Sicilia: quali sono e come visitarli

6.4k

Comments 1

  1. Antonio says:
    5 anni ago

    Adoro il tuo modo di spiegare. Ottimi consigli!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CERCA UN HOTEL IN SICILIA

        Booking.com
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Frasi, aforismi, citazioni, poesie più belle sulla Sicilia

Le più belle frasi sulla Sicilia: aforismi, citazioni e poesie

Escursione ai laghetti di Avola: riserva di Cavagrande del Cassibile

Cavagrande del Cassibile: come raggiungere i laghetti di Avola e cosa vedere

Trinacria: cosa significa e perché è il simbolo della Sicilia

Trinacria: cosa significa e perché è il simbolo della Sicilia

Etna | Escursione crateri sommitali | Consigli di viaggio in Sicilia

Etna: escursione ai crateri sommitali dal Rifugio Sapienza

1
Aceddu cu l’ovu (uccello con le uova) dolce di Pasqua tipico di Catania

Aceddu cu l’ovu (uccello con le uova): dolce di Pasqua tipico di Catania

1
Cosa vedere nella Sicilia occidentale: 25 posti assolutamente da non perdere

Cosa vedere nella Sicilia occidentale: 25 posti assolutamente da non perdere

1
Visitare Avola: cosa fare e vedere nella città della Mandorla e del Nero d'Avola

Dove dormire ad Avola (per visitare la Sicilia sudorientale)

Cartocciate catanesi: ricetta siciliana originale (con vari ripieni)

Cartocciate catanesi: ricetta perfetta (con vari ripieni)

Ricetta: Crostata ai frutti di bosco con granella di mandorla di Avola

Ricetta: Crostata ai frutti di bosco con granella di mandorla di Avola

The Sicilian Way

© 2022 The Sicilian Way Mangia, viaggia e vivi come un Siciliano

Immagini stock di Depositphotos

ABOUT THE SICILIAN WAY

  • HOMEPAGE
  • About | Chi siamo
  • Privacy policy
  • Contatta il sito

SEGUICI

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
error: Protetto da Copyright - TheSicilianWay.it
No Result
View All Result
  • Viaggi
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Sapori
    • Ricette Siciliane
    • Cosa mangiare
    • Cosa bere in Sicilia
  • Esplora l’isola
    • Itinerari in Sicilia
    • Escursioni
    • Mare e spiagge
    • Riserve naturali
    • Sicilia alternativa
  • Eventi in Sicilia
    • Eventi a Messina (e provincia)
    • Eventi a Catania (e provincia)
    • Eventi a Siracusa (e provincia)
    • Eveni a Palermo (e provincia)
    • Eventi a Ragusa (e provincia)
    • Eventi a Trapani (e provincia)
  • Storie
    • Tradizioni e leggende siciliane
    • Sicilia e Siciliani
  • Informazioni
    • Come muoversi
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
  • Contacts

© 2022 The Sicilian Way Mangia, viaggia e vivi come un Siciliano

Immagini stock di Depositphotos