Un’escursione alle Gole dell’Alcantara è una delle cose da fare assolutamente in Sicilia. Ecco come organizzare una giornata di trekking indimenticabile nella Valle dell’Alcantara.
Le meraviglie della Trinacria sono talmente numerose da rendere spesso difficile la scelta delle cose da fare e vedere in Sicilia. Se avete già scelto come destinazione la Sicilia orientale, però, non indugiate: le Gole dell’Alcantara meritano assolutamente qualche ora del vostro tempo.
Situato fra Messina e Catania, il fiume Alcantara scorre impetuoso, attraversando una serie di gole e insenature originatesi da varie colate laviche: l’effetto visivo è qualcosa di straordinario e magico.
Vediamo come organizzare un’escursione alle Gole dell’Alcantara e perché questo luogo è imperdibile durante un viaggio in Sicilia.


Organizzare un’escursione alle Gole dell’Alcantara
Le Gole dell’Alcantara, secondo le ipotesi più accreditate, si sarebbero formate quando una imponente colata lavica, incontrando in questo punto un ostacolo, si è biforcata e poi ricongiunta più avanti.
Avendo “imprigionato” il presunto ostacolo, probabilmente una lingua di terra, questo a contatto con la lava avrebbe avviato un repentino processo di raffreddamento, scatenando la divisione del magma in grossi prismi perpendicolari alla direzione della colata. Il resto lo ha fatto l’azione erosiva del fiume Alcantara, che ha plasmato le rocce laviche e ha portato via la lingua di terra che un tempo riempiva le gole.
Attualmente le Gole dell’Alcantara sono una delle attrazioni turistiche più visitate della Sicilia orientale.
Il tratto più scenografico delle Gole dell’Alcantara si trova nel territorio di Motta Camastra, in località Fondaco Motta. La gola più famosa dell’Alcantara è qui: è lunga più di 6 chilometri e può essere percorsa per almeno 3 chilometri senza troppi problemi.
Volete visitare la Valle dell’Alcantara e il suo fascinoso canyon? La prima cosa che dovete sapere è che le Gole dell’Alcantara sono solo una delle meraviglie naturali che troverete nell’omonima valle.
Se avete intenzione di organizzare una escursione alle Gole dell’Alcantara, consigliamo di partire dalla valle e di immergervi nella sua fitta boscaglia, fra ulivi e fichi d’india, per poi scendere verso le gole e godervi un panorama mozzafiato, fatto di ruscelli, deliziose cascate e grotte spettacolari.
Gole dell’Alcantara: trekking fluviale
Una delle escursioni più divertenti e insolite in Sicilia è indubbiamente il trekking fluviale alle Gole dell’Alcantara.
Una volta che sarete scesi dalla valle alle Gole dell’Alcantara, vi accorgerete che, insieme al paesaggio, muterà radicalmente anche la vostra escursione: sarete, infatti, costretti ad attraversare a piedi o a nuoto alcuni tratti di fiume, dunque munitevi di costume da bagno e lanciatevi nell’incredibile esperienza del trekking fluviale!
Più in basso vi spingerete, più le gole di roccia basaltica diventeranno alte e il canyon profondo.
Ovviamente, assicuratevi sempre di affidarvi ad una guida esperta e dotata di certificazione per visitare questi tratti impervi delle gole, soprattutto se non siete allenatissimi.
Escursioni alternative nella Valle dell’Alcantara
Prima di fare un’escursione alle Gole dell’Alcantara e di dedicarvi al body rafting (o trekking fluviale), assicuratevi di prendere in considerazione tutte le alternative che una gita nella valle può offrirvi.
Diverse guide organizzano escursioni in Jeep oppure in sella ai quad nella Valle dell’Alcantara. Inoltre, se amate lo sport ed il contatto con la natura, potete esplorare la Valle dell’Alcantara facendo delle emozionanti escursioni in mountain bike.
POTREBBE ESSERVI UTILE: |
BIGLIETTO Parco Botanico e Geologico Gole Alcantara: lo trovate qui |
Utilissimo, grazie.