Pasquetta in Sicilia: dove andare? Se siete in cerca di idee e consigli su cosa fare e dove recarvi per il Lunedì dell’Angelo, non potete perdere questo elenco di 10 posti dove trascorrere la Pasquetta in Sicilia.
Pic-nic e grigliate in compagnia, visite culturali, escursioni e gite nella natura, passeggiate tra borghi e città, giornate in spiaggia: le possibilità sono numerose.
Ecco dove andare e cosa fare in Sicilia a Pasquetta.
Dove andare e cosa fare il giorno di Pasquetta in Sicilia
1. Giardino della Kolymbethra
Il Giardino della Kolymbethra, ad Agrigento, è un luogo di interesse archeologico, naturalistico, speleologico, ma è soprattutto un parco-giardino esteso su 5 ettari dove si può passeggiare tra agrumeti, uliveti, mandorleti, zagare in fiore ed altre rigogliose piante tipiche della macchia mediterranea.
Nel Giardino della Kolymbethra sono ancora presenti ipogei risalenti a 2.500 anni fa e il paesaggio è davvero suggestivo. Insieme al vicino Parco archeologico della Valle dei Templi, il Giardino della Kolymbethra divenne tra XIX e XX secolo una delle mete obbligate del Grand Tour in Sicilia. Oggi è uno dei siti siciliani protetti e gestiti dal FAI.
2. Segesta, Selinunte e altri siti archeologici
Cosa c’è di meglio a Pasquetta di fare un gita in uno dei siti archeologici siciliani?
Il Lunedì di Pasquetta è giorno ideale per scoprire le bellezze archeologiche della Sicilia, sia quelle più note che quelle meno conosciute.

Volete qualche idea? Il Parco archeologico di Segesta e quello di Selinunte in provincia di Trapani, il Museo Archeologico e il Parco Archeologico della Valle dei Templi di Agrigento, il Parco archeologico di Hymera a Termini Imerese, la Villa Romana del Casale di Piazza Armerina, l’Area archeologica della Neapolis a Siracusa.
3. Riserva naturale orientata “La Timpa”
Mai sentito parlare della Riserva naturale orientata “La Timpa”? Siamo nei pressi di Acireale, nel tratto costiero che da Acque Grandi raggiunge Santa Maria degli Ammalati.
Ad attendervi c’è uno scenografico promontorio roccioso, detto “la Timpa” appunto, sul quale prosperano edera, carrubbi ed altra rigogliosa vegetazione autoctona.
L’altezza del promontorio va dalle poche decine di metri all’altezza di Acque Grandi fino ai 120 metri nei pressi di Acireale. Dalla Timpa godrete di vedute panoramiche mozzafiato, oltre a poter trascorrere una Pasquetta all’insegna della natura.
4. Parco dei Nebrodi
Un paesaggio aspro e selvaggio, nel cuore della Sicilia montana. Qui le montagne non superano i 2.000 metri ma i panorami e la natura sono incantevoli.
Il Parco dei Nebrodi è il luogo perfetto per una giornata di trekking con tutta la famiglia, rallegrata da un pic-nic in compagnia. Da non perdere il suggestivo Lago Maulazzo, alle pendici nord-orientali del Monte Soro, la vetta più alta dei Nebrodi.

La zona del Parco dei Nebrodi è famosa anche per la tradizione delle “baracche”, delle tipiche osterie dove assaggiare la migliore cucina locale e i prodotti del territorio, in particolar modo i salumi preparati con la carne del suino nero nei Nebrodi.
5. Parco dell’Etna
Se volete trascorrere una Pasquetta unica in Sicilia, perché non organizzare un’escursione nel Parco dell’Etna?
A Pasquetta potete dedicarvi ad escursioni e trekking, oppure fare un pic-nic, o, ancora, visitare i borghi caratteristici della zona.
Sono in molti a scegliere il Parco dell’Etna come luogo dove trascorrere la Pasquetta in Sicilia soprattutto per la ragione più scontata: la presenza del vulcano attivo più alto d’Europa.

A Pasquetta potete provare l’ebrezza di salire sul “Gigante buono” siciliano, vedere dal vivo i crateri sommitali ed ammirare un panorama straordinario.
6. Area naturale protetta del Plemmirio
L’Area Naturale Marina Protetta del Plemmirio è la meta ideale per una Pasquetta in Sicilia tra mare e natura. Questo spettacolare tratto di costa siciliana si estende per 12 chilometri ed è un vero paradiso per gli escursionisti e gli amanti delle passeggiate all’aria aperta.
Il sentiero che attraversa quest’area naturale scorre per l’intero percorso a ridosso del mare, regalando ai visitatori panorami mozzafiato tra scogliere a picco sul mare, geyser, calette e spiagge.
7. Riserva naturale di Vendicari
La Riserva naturale orientata di Vendicari, tra Noto e Marzamemi, è caratterizzata da una natura incantevole.
La presenza di numerose specie di animali e piante tipiche delle zone umide la rende un complesso ed affascinante ecosistema: qui potrete passeggiare tra ginepri, lentischi e salicornia, e fermarvi ad ammirare il mare in una delle belle spiagge della riserva, circondati da tantissime specie di uccelli acquatici, tra le quali spiccano i fenicotteri.
Ovviamente dopo aver passato una giornata all’aria aperta all’interno della Riserva di Vendicari è obbligatorio spostarsi per un aperitivo nell’incantevole borgo marinaro di Marzamemi.
8. Eolie e Egadi
Il Lunedì di Pasquetta è la giornata perfetta per organizzare una gita in barca e raggiungere una delle isole più belle della Sicilia.
Vi consigliamo di recarvi con il traghetto in uno degli isolotti dell’arcipelago delle Eolie, ad esempio Stromboli, Lipari o Vulcano, o dell’arcipelago delle Egadi, ad esempio Favignana, Levanzo e Marettimo.

Il mare cristallino vi inviterà a fare un tuffo (o, perlomeno, ad immergere i piedi!) ed i paesaggi vi lasceranno a bocca aperta, facendovi innamorare di questi luoghi lontani dal caos e dal rumore del mondo moderno.
9. Parco fluviale dell’Alcantara
Non sapete dove andare a Pasquetta in Sicilia? Se le idee appena proposte non vi hanno convinto, abbiamo ancora qualche consiglio per il vostro Lunedì dell’Angelo.
Che ne pensate di una visita al Parco fluviale dell’Alcantara? Oltre a poter vedere dal vivo le fascinose Gole dell’Alcantara, un canyon caratterizzato da alte pareti laviche dove scorrono le acque del fiume omonimo, potrete dedicare qualche ora a scoprire questo territorio ricco di storia.

Il Parco fluviale dell’Alcantara è senza dubbio uno dei luoghi più belli d’Italia e non solo della Sicilia.
10. Le più belle città siciliane
Sono moltissimi i turisti che approfittano delle vacanze di Pasqua e Pasquetta per organizzare un citybreak in Sicilia, alla scoperta delle più belle città siciliane e dei loro meravigliosi centri storici.
Tra le città siciliane più gettonate a Pasquetta ci sono Catania, Palermo, Siracusa, Taormina, Ragusa Ibla, Monreale e Cefalù.
Tra le mete più amate dai turisti che scelgono di trascorrere le vacanza di Pasqua in Sicilia non mancano i borghi e le città minori, come Montalbano Elicona, Noto, Marzamemi, Sutera, Sperlinga, Erice, Gangi, Savoca, Petralia Sottana e Scopello.

Non vi resta che scegliere dove andare e cosa fare a Pasquetta in Sicilia e preparare tutto l’occorrente per pic-nic, grigliate e visite turistiche.
Avete altri consigli su cosa fare in Sicilia a Pasquetta? Lasciate un commento.
E a Palermo? La Favorita.
Le bellezze archeologiche della nostra Sicilia