Volete visitare la Sicilia con i mezzi pubblici? Seguite questo itinerario completo che, tappa per tappa, vi guiderà in un tour di una settimana alla scoperta delle città più belle della Sicilia.
Tour di una settimana in Sicilia con i mezzi pubblici
Si atterra a: Catania Si riparte da: Palermo Quanti giorni sono necessari? 7-8 Come ci si sposta? Mezzi pubblici (treno-autobus) Cosa vedremo? Città d’arte, siti archeologici e bellezze naturali |

Muoversi in Sicilia con i mezzi pubblici: missione impossibile?
Spostarsi con i mezzi pubblici in Sicilia è molto più semplice di quello che pensate: basta un po’ di organizzazione e di spirito di adattamento.
Pianificare bene gli spostamenti è fondamentale per non sprecare tempo prezioso. La Sicilia vanta un territorio molto esteso, ricco di cose da vedere. Le possibili tappe di un tour in Sicilia di una settimana sono innumerevoli: noi abbiamo fatto una selezione basata, ovviamente, sulla possibilità di raggiungere tutte le località utilizzando autobus e treni.
Se volete fare un confronto rapido tra diversi mezzi di trasporto e opzioni di viaggio per spostarvi da una città all’altra, potete utilizzare Omio, un comparatore per confrontare treni, autobus e voli in una sola ricerca. Potete verificare velocemente la durata di uno spostamento, i mezzi di trasporto a disposizione e il costo del viaggio lungo una specifica tratta, in modo da ottimizzare gli spostamenti tra le varie zone dell’isola siciliana.
Oltre ai treni delle Ferrovie dello Stato, per viaggiare in Sicilia con i mezzi pubblici potete usare le principali compagnie di autobus siciliane, cioè SAIS Trasporti, AST (Azienda Siciliana Trasporti) e Interbus. Altre tratte sono coperte da compagnie di trasporti minori.
Di seguito il nostro itinerario di una settimana in Sicilia con i mezzi pubblici, con tanti consigli e informazioni pratiche per girare l’isola in treno e autobus.
Sicilia con i mezzi pubblici: itinerario completo
|
Giorno 1: CATANIA
Il nostro itinerario di una settimana in Sicilia con i mezzi pubblici inizia dall’Aeroporto Vincenzo Bellini di Catania Fontanarossa, dove atterriamo in mattinata.
Raggiungiamo immediatamente il centro città grazie al comodo collegamento fornito da Alibus. Il viaggio dura circa 20-30 minuti e ci sono navette ogni 25 minuti.
Lasciati i bagagli in hotel, potete iniziare la vostra visita nel centro di Catania.

Le attrazioni principali del centro città sono tutte abbastanza vicine tra loro, quindi non avrete alcun problema a spostarvi a piedi.
Ecco un breve elenco delle cose assolutamente da vedere a Catania in 1 giorno:
- Piazza Duomo e Fontana dell’Elefante (Liotru)
- Cattedrale di Sant’Agata
- Fontana dell’Amenano
- Mercato del Pesce
- Teatro e Odeon Romani
- Monastero Benedettino
- Via Crociferi
- Via Etnea
- Piazza Stesicoro e Anfiteatro Romano
- Villa Bellini
Giorno 2: ETNA
Ci svegliamo di buon mattino per vivere un’esperienza letteralmente unica al mondo: salire sul vulcano attivo più elevato d’Europa, l’Etna.
Non ci dilungheremo troppo nel raccontare questa escursione perché potete trovare tutti i dettagli e le informazioni relativi alla salita sull’Etna in questo articolo: Etna: escursione ai crateri sommitali dal Rifugio Sapienza.

Potete comodamente raggiungere la stazione di partenza della funivia dell’Etna (Rifugio Sapienza) con gli autobus AST in partenza tutti i giorni da Piazza Giovanni XXIII nei pressi della Stazione Centrale di Catania.
Ricordatevi di verificare gli orari per il ritorno a Catania, in modo da terminare l’escursione e poter rientrare in città nel tardo pomeriggio.
Se non siete troppo stanchi potete approfittare per regalarvi una passeggiata serale e una cena tipica nel centro di Catania.
POTREBBE ESSERVI UTILE: |
BIGLIETTO Salita sul Monte Etna con escursione da Catania: lo trovate qui |
Giorno 3: SIRACUSA
Il programma del terzo giorno in Sicilia prevede la visita a una delle città più belle della zona sudorientale dell’isola, cioè Siracusa.
In questo caso i collegamenti tra le due città con i mezzi pubblici sono più numerosi e frequenti quindi, in base alle vostre esigenze, potrete scegliere tra il treno e l’autobus.
Le principali compagnie di autobus che operano su questa linea sono Interbus e AST.
Un’ulteriore comodità per chi si sposta con i mezzi pubblici tra Catania e Siracusa è dovuta al fatto che in entrambi i casi il terminal dei pullman e la stazione dei treni sono adiacenti e in posizione centrale. Pertanto è possibile anche fare il viaggio di andata in pullman e quello di ritorno in treno o viceversa.

Anche Siracusa è una città molto gradevole da visitare a piedi, in quanto il centro storico è piccolo e le attrazioni principali sono abbastanza concentrate.
Tra le cose assolutamente da non perdere a Siracusa in 1 giorno ci sono:
- Ponte Umbertino
- Tempio di Apollo
- Fontana di Diana
- Piazza Duomo
- Fonte Aretusa
- Lungomare Alfeo
- Castello Maniace
- Tempio di Apollo
- Teatro Greco e Parco Archeologico della Neapolis
Per raggiungere l’ultima tappa dell’itinerario di 1 giorno a Siracusa vi consigliamo di spostarvi con gli appositi autobus urbani che collegano Ortigia con il Teatro Greco e Parco Archeologico della Neapolis.
Questo importante sito archeologico siciliano è assolutamente imperdibile perché comprende al suo interno alcuni dei luoghi più simbolici dell’antica Siracusa: il celeberrimo Teatro Greco, l’Orecchio di Dionisio, l’Anfiteatro Romano, l’Ara di Ierone e le Latomie del Paradiso.
Giorno 4: TAORMINA
Una gita di una giornata che vi consigliamo senza dubbio di fare se siete di base a Catania è quella a Taormina, in particolar modo se state visitando la Sicilia nel periodo primaverile o estivo.
Taormina è una delle città più affascinanti della Sicilia orientale e vanta un affaccio mozzafiato sul mare oltre a un centro storico molto pittoresco.
Il monumento simbolo di Taormina è, però, il Teatro Greco, al cui interno ancora oggi si tengono spettacoli e concerti seguitissimi dai visitatori che giungono in città.

Da Catania potete raggiungere Taormina in autobus grazie al collegamento offerto dalla compagnia Interbus. Anche in questo caso le corse sono molto frequenti, circa 1 ogni ora, e il viaggio dura circa 70 minuti.
Giorno 5-6: AGRIGENTO, VALLE DEI TEMPLI, SCALA DEI TURCHI
Il quinto giorno il nostro itinerario in Sicilia si sposta sulla costa meridionale con l’obiettivo di visitare il sito archeologico forse più famoso della Sicilia, la Valle dei Templi.
La Valle dei Templi di Agrigento nel 1997 è stata inserita nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dall’UNESCO.
Il primo passo è raggiungere Agrigento da Catania, il nostro consiglio è di optare per l’autobus in quanto con il treno le tempistiche si allungano a causa dei cambi. La compagnia di riferimento su questa tratta è la SAIS Trasporti che prevede diverse corse giornaliere tra queste due città.
Per visitare la Valle dei Templi dovete prevedere almeno un pernottamento ad Agrigento, base ideale per una escursione nel sito archeologico.

A questo punto dovete solo decidere se recarvi alla Valle dei Templi in giornata oppure rimandare la visita alla mattina successiva. Questa valutazione va fatta tenendo presenti diverse variabili.
Innanzitutto l’orario di arrivo ad Agrigento perché il sito archeologico è molto esteso e dovrete dedicare diverse ore alla sua esplorazione.
Altra cosa da tenere bene a mente sono le temperature: in giornate molto calde è preferibile visitare la Valle dei Templi di mattina presto, evitando le ore più calde della giornata.
A seconda della vostra scelta, potete personalizzare l’itinerario di visita ad Agrigento e dintorni aggiungendo altre tappe meritevoli situate in zona.
Un esempio può essere la Casa-museo di Luigi Pirandello, situata in contrada Caos ad Agrigento.
Altra meta molto visitata nei dintorni è la Scala dei Turchi, dove, se la giornata ve lo permette, potete anche regalarvi una giornata di mare. Per raggiungerla bisogna prima recarsi a Realmonte in autobus (Autolinee Lumia), successivamente utilizzare l’apposita navetta (è un servizio privato ma i prezzi sono abbordabili).

Ovviamente nelle ore che vi restano non perdete l’occasione di fare una passeggiata nel centro storico di Agrigento.
INGRESSO ALLA VALLE DEI TEMPLI: |
BIGLIETTO Valle dei Templi di Agrigento – Accesso Rapido: lo trovate qui BIGLIETTO Valle dei Templi e Giardino della Kolymbethra: lo trovate qui BIGLIETTO Valle dei Templi ad Agrigento + Audioguida: lo trovate qui |
Giorno 7-8: PALERMO
Da Agrigento sfruttiamo nuovamente i mezzi pubblici per raggiungere la nostra destinazione finale, il capoluogo della Sicilia, cioè Palermo.
In questo caso, per spostarvi, potete optare per il treno, infatti sia la stazione di partenza che quella di arrivo si trovano nel centro città. Il tempo di percorrenza è di circa 2 ore.
Una curiosità: nella parte finale del vostro viaggio in treno verso Palermo percorrerete la tratta Bagheria-Palermo, lunga poco più di 13 chilometri, che è di fatto la prima ferrovia costruita in Sicilia.
La scelta di indicare Palermo come ultima tappa dell’itinerario non è casuale ma è dettata dalla voglia di lasciare a ognuno di voi la possibilità di dedicare al capoluogo siciliano un numero di giorni variabili.
A seconda dei giorni che avete ancora a disposizione, potete decidere se fermarvi a Palermo 1, 2, 3 o più giorni.

Le cose da fare e vedere a Palermo sono tante e il vostro percorso alla scoperta delle sue bellezze dovrà essere costruito tenendo in considerazione il tempo che avete a disposizione.
Proprio a Palermo si conclude il nostro emozionante tour della Sicilia realizzato spostandoci esclusivamente con i mezzi pubblici.
Dall’Aeroporto Falcone-Borsellino di Palermo saliamo sul nostro volo di ritorno, salutando la Sicilia non con un addio ma con un arrivederci.
molto interessante, penso di seguirlo per un viaggio