The Sicilian Way
  • Viaggi
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Sapori
    • Ricette Siciliane
    • Cosa mangiare
    • Cosa bere in Sicilia
  • Esplora l’isola
    • Itinerari in Sicilia
    • Escursioni
    • Mare e spiagge
    • Riserve naturali
    • Sicilia alternativa
  • Eventi in Sicilia
    • Eventi a Messina (e provincia)
    • Eventi a Catania (e provincia)
    • Eventi a Siracusa (e provincia)
    • Eveni a Palermo (e provincia)
    • Eventi a Ragusa (e provincia)
    • Eventi a Trapani (e provincia)
  • Storie
    • Tradizioni e leggende siciliane
    • Sicilia e Siciliani
  • Informazioni
    • Come muoversi
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
  • Contacts
No Result
View All Result
  • Viaggi
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Sapori
    • Ricette Siciliane
    • Cosa mangiare
    • Cosa bere in Sicilia
  • Esplora l’isola
    • Itinerari in Sicilia
    • Escursioni
    • Mare e spiagge
    • Riserve naturali
    • Sicilia alternativa
  • Eventi in Sicilia
    • Eventi a Messina (e provincia)
    • Eventi a Catania (e provincia)
    • Eventi a Siracusa (e provincia)
    • Eveni a Palermo (e provincia)
    • Eventi a Ragusa (e provincia)
    • Eventi a Trapani (e provincia)
  • Storie
    • Tradizioni e leggende siciliane
    • Sicilia e Siciliani
  • Informazioni
    • Come muoversi
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
  • Contacts
No Result
View All Result
The Sicilian Way
No Result
View All Result
Home Viaggi
Borghi più belli da visitare in Sicilia

I 10 borghi da non perdere in Sicilia

in Viaggi
0
0

Percorriamo la Sicilia in lungo e in largo alla scoperta dei borghi e dei paesini più belli dell’isola.

La Sicilia non è sinonimo solo di mare, spiagge e buona cucina. Tra le colline, sulle scogliere, in mezzo al verde dell’isola si nascondono piccoli, affascinanti borghi tutti da scoprire.

Molti turisti credono che la Sicilia sia l’isola perfetta per le vacanze al mare: non si sbagliano di certo, ma la Trinacria è in grado di offrire molto di più. E non potrebbe essere altrimenti, considerando che questa isola ospita alcuni borghi e cittadelle dal fascino immutato nel tempo.

I borghi siciliani sono il luogo perfetto per arricchire la vostra vacanza con dei piacevoli giri turistici.

Non ci resta che passare in rassegna i 10 borghi assolutamente da non perdere in Sicilia.

Sicilia: i 10 borghi più belli dell’isola

1. Taormina (Messina)

Taormina è magia allo stato puro. Parliamo di un borgo che ogni anno ospita migliaia di turisti, e che rappresenta un vanto della Sicilia a livello internazionale. Dagli scavi archeologici alla meravigliosa spiaggia, passando per le splendide architetture che caratterizzano la città, Taormina rappresenta indubbiamente uno dei borghi da non perdere in Sicilia. Per nulla al mondo.

Borghi più belli da visitare in Sicilia
Taormina | Sicilia

2. Poggioreale (Trapani)

Preparatevi a rimanere di stucco, se decidete di visitare Poggioreale: parliamo di un borgo secolare abbandonato in provincia di Trapani, che potrete visitare trovandovi di fronte edifici, piazze, vicoli, strade e cortili che sembrano essere rimasti sospesi nel tempo.

3. Erice (Trapani)

In assoluto uno dei borghi da non perdere in Sicilia, soprattutto da un punto di vista architettonico: Erice ospita ancora oggi alcuni degli edifici medievali più antichi dell’isola, con un centro storico da favola sullo sfondo dell’imponente Castello Normanno.

Borghi più belli da visitare in Sicilia
Erice | Sicilia

4. Ginostra (Stromboli)

Se lo scopo del vostro viaggio nell’isola è la scoperta dei borghi più affascinanti in Sicilia, fatevi catturare da Ginostra a Stromboli: arrivarci è difficilissimo, ma la difficoltà del viaggio (possibile solo via mare) renderà ancor più speciale l’impatto con un borgo che conta pochissimi abitanti, che ancora oggi si muovono a dorso d’asino.

5. Cefalù (Palermo)

Non vedete l’ora di tuffarvi nelle tradizioni e nelle atmosfere della vecchia Sicilia? Allora la cittadina di Cefalù è quello che fa per voi: con le sue casette che si affacciano sul mare, e l’intensa vita dei pescatori che ancora oggi la animano, questo borgo siciliano rappresenta un vivido spaccato della cultura dell’isola.

Borghi più belli da visitare in Sicilia
Cefalù | Sicilia

6. Marzamemi (Siracusa)

Marzamemi è indubbiamente uno dei borghi assolutamente da visitare della Sicilia e, soprattutto, un’autentica cartolina vivente: qui ancora sono vive tradizioni antichissime. Questo borgo è, infatti, uno degli storici centri della pesca e della lavorazione del tonno. La vita quotidiana degli antichi pescatori dell’isola a Marzamemi è ancora realtà.

Borghi più belli da visitare in Sicilia
Marzamemi | Sicilia

7. Sutera (Caltanissetta)

Sutera è un piccolissimo borgo costruito ai tempi della dominazione ateniese in Sicilia: la sua caratteristica peculiare è la perfetta intersezione ai piedi del monte San Paolino, che lo rende uno dei borghi più affascinanti non solo della Sicilia, ma dell’Italia intera.

8. Ragusa Ibla (Ragusa)

Autentica perla del barocco siciliano, Ragusa Ibla non può non essere menzionata in questo elenco, anche se non è un vero e proprio borgo. Si tratta di uno dei due quartieri che formano il centro storico di Ragusa. E’ una sorta di cittadella che ricalca la “vecchia Ragusa” (in contrapposizione alla “città nuova”). Ragusa Ibla è nota ai più per aver ospitato tantissime riprese della serie tv cult “Il Commissario Montalbano”.

Borghi più belli da visitare in Sicilia
Ragusa Ibla | Sicilia

9. Linguaglossa (Catania)

Uno dei borghi più affascinanti della Sicilia, senza se e senza ma. Linguaglossa è una cittadella in provincia di Catania che vi lascerà senza fiato, soprattutto per via degli antichissimi edifici costruiti in pietra lavica che la caratterizzano. Linguaglossa è anche una meta perfetta per chi desidera visitare l’Etna e gustare gli spettacolari pistacchi di Bronte.

10. Aci Trezza (Catania)

Un piccolo borgo di pescatori destinato a rimanere nella storia, per via della penna di Giovanni Verga che, proprio ad Aci Trezza, ambientò il suo capolavoro letterario “I Malavoglia”. Impossibile, poi, non visitare la Casa del Nespolo.

Avete visitato altri borghi siciliani che vi sono rimasti nel cuore?

34.316
Tags: Borghi e paesini
ShareTweetPin256

Related Posts

Itinerario di 4 giorni nella Sicilia orientale: cosa fare e vedere
Viaggi

Itinerario di 4 giorni nella Sicilia orientale: cosa fare e vedere

15.1k
Aci Castello e Aci Trezza: cosa fare e vedere
Catania

Aci Castello e Aci Trezza: cosa fare e vedere

2.8k
Teatro Andromeda: cos’è, dove si trova, come arrivare e come visitarlo
Agrigento

Teatro Andromeda: cos’è, dove si trova, come arrivare e come visitarlo

31.4k
I luoghi del Commissario Montalbano in Sicilia: quali sono e come visitarli
Viaggi

I luoghi del Commissario Montalbano in Sicilia: quali sono e come visitarli

6.3k
Cosa vedere a Palermo in 3 giorni: itinerario completo
Palermo

Cosa vedere a Palermo in 3 giorni: itinerario completo

29.1k

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CERCA UN HOTEL IN SICILIA

        Booking.com
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Frasi, aforismi, citazioni, poesie più belle sulla Sicilia

Le più belle frasi sulla Sicilia: aforismi, citazioni e poesie

Escursione ai laghetti di Avola: riserva di Cavagrande del Cassibile

Cavagrande del Cassibile: come raggiungere i laghetti di Avola e cosa vedere

Trinacria: cosa significa e perché è il simbolo della Sicilia

Trinacria: cosa significa e perché è il simbolo della Sicilia

Etna | Escursione crateri sommitali | Consigli di viaggio in Sicilia

Etna: escursione ai crateri sommitali dal Rifugio Sapienza

0
Aceddu cu l’ovu (uccello con le uova) dolce di Pasqua tipico di Catania

Aceddu cu l’ovu (uccello con le uova): dolce di Pasqua tipico di Catania

0
Cosa vedere nella Sicilia occidentale: 25 posti assolutamente da non perdere

Cosa vedere nella Sicilia occidentale: 25 posti assolutamente da non perdere

0
Visitare Avola: cosa fare e vedere nella città della Mandorla e del Nero d'Avola

Dove dormire ad Avola (per visitare la Sicilia sudorientale)

Cartocciate catanesi: ricetta siciliana originale (con vari ripieni)

Cartocciate catanesi: ricetta perfetta (con vari ripieni)

Ricetta: Crostata ai frutti di bosco con granella di mandorla di Avola

Ricetta: Crostata ai frutti di bosco con granella di mandorla di Avola

The Sicilian Way

© 2022 The Sicilian Way Mangia, viaggia e vivi come un Siciliano

Immagini stock di Depositphotos

ABOUT THE SICILIAN WAY

  • HOMEPAGE
  • About | Chi siamo
  • Privacy policy
  • Contatta il sito

SEGUICI

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
error: Protetto da Copyright - TheSicilianWay.it
No Result
View All Result
  • Viaggi
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Sapori
    • Ricette Siciliane
    • Cosa mangiare
    • Cosa bere in Sicilia
  • Esplora l’isola
    • Itinerari in Sicilia
    • Escursioni
    • Mare e spiagge
    • Riserve naturali
    • Sicilia alternativa
  • Eventi in Sicilia
    • Eventi a Messina (e provincia)
    • Eventi a Catania (e provincia)
    • Eventi a Siracusa (e provincia)
    • Eveni a Palermo (e provincia)
    • Eventi a Ragusa (e provincia)
    • Eventi a Trapani (e provincia)
  • Storie
    • Tradizioni e leggende siciliane
    • Sicilia e Siciliani
  • Informazioni
    • Come muoversi
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
  • Contacts

© 2022 The Sicilian Way Mangia, viaggia e vivi come un Siciliano

Immagini stock di Depositphotos