The Sicilian Way
  • Viaggi
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Sapori
    • Ricette Siciliane
    • Cosa mangiare
    • Cosa bere in Sicilia
  • Esplora l’isola
    • Itinerari in Sicilia
    • Escursioni
    • Mare e spiagge
    • Riserve naturali
    • Sicilia alternativa
  • Eventi in Sicilia
    • Eventi a Messina (e provincia)
    • Eventi a Catania (e provincia)
    • Eventi a Siracusa (e provincia)
    • Eveni a Palermo (e provincia)
    • Eventi a Ragusa (e provincia)
    • Eventi a Trapani (e provincia)
  • Storie
    • Tradizioni e leggende siciliane
    • Sicilia e Siciliani
  • Informazioni
    • Come muoversi
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
  • Contacts
No Result
View All Result
  • Viaggi
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Sapori
    • Ricette Siciliane
    • Cosa mangiare
    • Cosa bere in Sicilia
  • Esplora l’isola
    • Itinerari in Sicilia
    • Escursioni
    • Mare e spiagge
    • Riserve naturali
    • Sicilia alternativa
  • Eventi in Sicilia
    • Eventi a Messina (e provincia)
    • Eventi a Catania (e provincia)
    • Eventi a Siracusa (e provincia)
    • Eveni a Palermo (e provincia)
    • Eventi a Ragusa (e provincia)
    • Eventi a Trapani (e provincia)
  • Storie
    • Tradizioni e leggende siciliane
    • Sicilia e Siciliani
  • Informazioni
    • Come muoversi
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
  • Contacts
No Result
View All Result
The Sicilian Way
No Result
View All Result
Home Esplora l'isola
Siti Unesco in Sicilia: Valle dei templi di Agrigento

Valle dei templi (Agrigento)

Siti UNESCO in Sicilia: 6 itinerari da scoprire

in Esplora l'isola, Viaggi
0
0

Siti UNESCO in Sicilia: scopriamo insieme sei itinerari da non perdere. Un viaggio di immenso interesse storico, naturale e paesaggistico.

La Sicilia è una regione stupenda, la cui bellezza trascende il mare e le sue antichissime tradizioni, sconfinando in siti e luoghi di immenso interesse storico, culturale e paesaggistico.

E non è un caso che l’UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura) abbia deciso di premiare l’isola con 6 località nominate Patrimonio dell’Umanità. Vediamo dunque di scoprire insieme i siti UNESCO in Sicilia.

I siti UNESCO in Sicilia

L’Area Archeologica della Valle dei Templi di Agrigento

Agrigento, una delle più importanti antiche città dell’area del Mediterraneo, è una preziosissima testimonianza della dominazione ellenica in Sicilia.

Il Parco Archeologico della Valle dei Templi, è stato dichiarato nel 1997 dall’UNESCO patrimonio mondiale dell’Umanità.

La Valle dei Templi di Agrigento conserva uno straordinario patrimonio monumentale e paesaggistico fatto di imponenti templi dorici, agorà, necropoli pagane e cristiane e una fitta rete di acquedotti antichissimi.

Siti Unesco in Sicilia: Valle dei templi di Agrigento
Valle dei templi (Agrigento)

La Villa Romana del Casale a Piazza Armerina

Inserita nella lista dell’UNESCO nel 1997, la Villa Romana del Casale si trova a Piazza Armerina, in provincia di Enna.

Si tratta di una villa romana di epoca imperiale che venne scoperta durante uno scavo nel 1950. L’importanza del sito è dovuta soprattutto agli stupendi mosaici che ne decorano il pavimento.

Siti Unesco in Sicilia: Piazza Armerina (Enna)
Villa romana del casale (Piazza Armerina)

Le Città Tardo-Barocche del Val di Noto

La Sicilia orientale ospita alcune delle perle più brillanti della Sicilia: parliamo delle città tardo-barocche presenti in Val di Noto, ricostruite dopo il tremendo terremoto del 1693 e premiate dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità nel 1997.

Nello specifico, si tratta delle città di Catania, Modica, Palazzolo, Ragusa, Militello in Val di Catania, Caltagirone, Noto e Scicli.

Siti Unesco in Sicilia: Val di Noto
Scili (Val di Noto)
Siti Unesco in Sicilia: Val di Noto
Scicli (Val di Noto)

La Necropoli Rupestre di Pantalica e Siracusa

Greci e romani: un duopolio che trova nella Necropoli Rupestre di Pantalica e in Siracusa la sua massima espressione artistica e culturale.

Per quanto riguarda Siracusa, l’UNESCO ha, infatti, inserito in un unico sito la Necropoli Rupestre di Pantalica e l’antica città di Siracusa, che include l’isola di Ortigia. I due luoghi distano circa 50 km l’uno dall’altro.

La Necropoli di Pantalica rappresenta uno dei più importanti luoghi a livello naturalistico, archeologico ed etnoantropologico dell’isola. Con le sue oltre 5.000 tombe scavate sulle pareti di roccia è la necropoli più grande d’Europa.

Siti Unesco in Sicilia: Necropoli di Pantalica
Necropoli di Pantalica (Siracusa)

Il Parco Archeologico della Neapolis con lo splendido Teatro Grecuo, la famosa grotta conosciuta come Orecchio di Dionisio e la stupenda isola di Ortigia si trovano, invece, nel cuore della città di Siracusa.

Siti Unesco in Sicilia: Duono di Siracusa
Duomo di Siracusa
Siti Unesco in Sicilia: Siracusa
Castello Maniace di Ortigia (Siracusa)
Siti Unesco in Sicilia: Siracusa
Marina di Siracusa

Le Isole Eolie

Le Isole Eolie sono state inserite nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dall’UNESCO nel 2000.

Trattandosi di isole vulcaniche (all’interno dell’arcipelago permangono due vulcani attivi: Stromboli e Vulcano) le Eolie sono ancora oggi oggetto di interessantissimi studi relativi alla vulcanica, alla geologia e alle eruzioni.

Lipari, Panarea, Salina, Alicudi e Filicudi sono le altre isole dell’arcipelago delle Eolie.

La bellezza del mare e la natura selvaggia rendono l’arcipelago delle Isole Eolie una delle mete preferite di escursionisti e amanti della natura.

Siti Unesco in Sicilia: Isole Eolie
Stromboli (Isole Eolie)

Il Monte Etna

Inserito nella lista dei Patrimoni dell’Umanità nel 2013, il Monte Etna possiede una valenza geologica, culturale e storica impossibile da ignorare.

Le colate di lava, i crateri, le ceneri, le grotte di lava creano un ambiente unico che ricorda un paesaggio lunare.

Una volta arrivati in cima, non si può che restare sorpresi dalla bellezza dei panorami che offre il vulcano attivo più grande d’Europa.

Siti Unesco in Sicilia: Etna
Etna (Catania)
Siti Unesco in Sicilia: Monte Etna
Monte Etna (Catania)
15.215
Tags: AgrigentoCataniaEtnaIsole della SiciliaSiracusaSiti archeologiciStromboliUnescoVal di Noto
ShareTweetPin7

Related Posts

Itinerario di 4 giorni nella Sicilia orientale: cosa fare e vedere
Viaggi

Itinerario di 4 giorni nella Sicilia orientale: cosa fare e vedere

15.2k
Aci Castello e Aci Trezza: cosa fare e vedere
Catania

Aci Castello e Aci Trezza: cosa fare e vedere

2.8k
Itinerario di 1 settimana in Sicilia con i mezzi pubblici
Esplora l'isola

Itinerario di una settimana in Sicilia con i mezzi pubblici

11.8k
Teatro Andromeda: cos’è, dove si trova, come arrivare e come visitarlo
Agrigento

Teatro Andromeda: cos’è, dove si trova, come arrivare e come visitarlo

31.5k
I luoghi del Commissario Montalbano in Sicilia: quali sono e come visitarli
Viaggi

I luoghi del Commissario Montalbano in Sicilia: quali sono e come visitarli

6.4k

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CERCA UN HOTEL IN SICILIA

        Booking.com
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Frasi, aforismi, citazioni, poesie più belle sulla Sicilia

Le più belle frasi sulla Sicilia: aforismi, citazioni e poesie

Escursione ai laghetti di Avola: riserva di Cavagrande del Cassibile

Cavagrande del Cassibile: come raggiungere i laghetti di Avola e cosa vedere

Trinacria: cosa significa e perché è il simbolo della Sicilia

Trinacria: cosa significa e perché è il simbolo della Sicilia

Etna | Escursione crateri sommitali | Consigli di viaggio in Sicilia

Etna: escursione ai crateri sommitali dal Rifugio Sapienza

0
Aceddu cu l’ovu (uccello con le uova) dolce di Pasqua tipico di Catania

Aceddu cu l’ovu (uccello con le uova): dolce di Pasqua tipico di Catania

0
Cosa vedere nella Sicilia occidentale: 25 posti assolutamente da non perdere

Cosa vedere nella Sicilia occidentale: 25 posti assolutamente da non perdere

0
Visitare Avola: cosa fare e vedere nella città della Mandorla e del Nero d'Avola

Dove dormire ad Avola (per visitare la Sicilia sudorientale)

Cartocciate catanesi: ricetta siciliana originale (con vari ripieni)

Cartocciate catanesi: ricetta perfetta (con vari ripieni)

Ricetta: Crostata ai frutti di bosco con granella di mandorla di Avola

Ricetta: Crostata ai frutti di bosco con granella di mandorla di Avola

The Sicilian Way

© 2022 The Sicilian Way Mangia, viaggia e vivi come un Siciliano

Immagini stock di Depositphotos

ABOUT THE SICILIAN WAY

  • HOMEPAGE
  • About | Chi siamo
  • Privacy policy
  • Contatta il sito

SEGUICI

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
error: Protetto da Copyright - TheSicilianWay.it
No Result
View All Result
  • Viaggi
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Sapori
    • Ricette Siciliane
    • Cosa mangiare
    • Cosa bere in Sicilia
  • Esplora l’isola
    • Itinerari in Sicilia
    • Escursioni
    • Mare e spiagge
    • Riserve naturali
    • Sicilia alternativa
  • Eventi in Sicilia
    • Eventi a Messina (e provincia)
    • Eventi a Catania (e provincia)
    • Eventi a Siracusa (e provincia)
    • Eveni a Palermo (e provincia)
    • Eventi a Ragusa (e provincia)
    • Eventi a Trapani (e provincia)
  • Storie
    • Tradizioni e leggende siciliane
    • Sicilia e Siciliani
  • Informazioni
    • Come muoversi
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
  • Contacts

© 2022 The Sicilian Way Mangia, viaggia e vivi come un Siciliano

Immagini stock di Depositphotos