Le polpette di patate siciliane sono un piatto facile e veloce da preparare: ecco come cucinarle seguendo la ricetta siciliana. Provate questa ricetta e non potrete più fare a meno di inserie le polpette di patate nel vostro menù settimanale!
Le polpette di patate siciliane sono un’ottima alternativa alle classiche polpette di carne.
Questo piatto, preparato dalle nonne e dalle mamme siciliane per la gioia di tutta la famiglia, vi stupirà per il sapore delicato ma gustoso.

Come accade per tutte le ricette tradizionali siciliane, anche le polpette di patate vengono preparate in diverse varianti perché la ricetta può cambiare un po’ da famiglia a famiglia.
Ogni nonna e mamma siciliana custodisce gelosamente la sua ricetta delle polpette di patate.
Se volete provare a preparare queste deliziose polpette, che piacciono sia agli adulti che ai bambini, ecco la ricetta da seguire passo passo.
Ricetta delle Polpette di patate siciliane
Ingredienti
- 1 kg di patate
- 100 grammi di caciocavallo grattugiato (l’ideale sarebbe usare il caciocavallo ragusano DOP ma, in alternativa, vanno bene anche il percorino o il parmigiano grattuggiato)
- 50-80 grammi di pangrattato q.b. (serve a dare compattezza all’impasto, va quindi aggiustato in base alla consistenza)
- 3 uova
- 1 mazzetto di prezzemolo fresco
- 1 spicchio di aglio
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale e pepe nero q.b.
Preparazione
Il primo passo è mettere a lessare le patate (con tutta la buccia) in una pentola con abbondante acqua leggermente salata.
Le patate impiegheranno circa 30-45 minuti ad essere lessate alla perfezione.
Potete verificare l’andamento della cottura pungendo le patate con una forchetta: se la forchetta entra senza fare resistenza, le patate sono pronte, altrimenti vanno lasciate ancora cuocere.
Nel frattempo tritate il prezzemolo e pulite l’aglio facendolo a pezzettini.
Se avete problemi a digerire l’aglio, è sempre meglio rimuoverne anche la parte interna, il “cuore”, perché rende le pietanze più pesanti e meno digeribili. Dovete tagliare a metà lo spicchio d’aglio dopo averlo sbucciato e rimuovere completamente il germoglio verde che trovate all’interno. Addio pesantezza di stomaco! |
Quando le patate sono pronte, sbucciatele e schiacciatele con una forchetta o con uno schiacciapatate.
Aggiungete ora alle patate un po’ di sale, il prezzemolo tritato, l’aglio a pezzettini e il caciocavallo grattugiato (se non avete il caciocavallo ragusano DOP vanno bene anche il pecorino grattugiato o il parmigiano grattugiato).
Rompete 3 uova e aggiungetele all’impasto di patate, lavorando il tutto con le mani o con una forchetta.
A questo punto dovete aggiungere il pangrattato. Iniziate con 50 grammi e lavorate l’impasto per verificarne la consistenza.
L’impasto deve risultare morbido e compatto, senza grumi e non troppo appiccicoso. Se necessario, aggiungete un altro po’ di pangrattato per compattarlo. Prestate però attenzione a non farlo diventare troppo duro: con l’esperienza saprete esattamente “a occhio” quando l’impasto avrà raggiunto la consistenza perfetta.
Mettete l’impasto a riposare in frigorifero per una mezz’oretta.
Avendo cura di ungervi un po’ le mani con un filo di olio, potete adesso procedere a formare le polpette con le mani.
Prendete un po’ di impasto e, usando entrambe le mani, date alle polpette una forma “a palla” ma leggermente schiacciata.
Fate scaldare l’olio in una padella e iniziate a cuocere le polpette, girandole di tanto in tanto in modo che la cottura sia perfetta su entrambi i lati.
Le polpette di patate saranno cotte alla perfezione quando avranno ottenuto un bel colore dorato su tutta la superficie esterna.
Per rimuovere l’olio in eccesso, dopo la cottura adagiate le polpette di patate su un piatto coperto da carta assorbente.


Servite le polpette quando sono ancora calde: queste polpette di patate siciliane sono una ricetta economica, facile da preparare e buonissima. Vedrete che piaceranno a tutta la famiglia!

Se vi sono piaciute le polpette di patate, provate anche queste altre ricette siciliane con le patate: