The Sicilian Way
  • Viaggi
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Sapori
    • Ricette Siciliane
    • Cosa mangiare
    • Cosa bere in Sicilia
  • Esplora l’isola
    • Itinerari in Sicilia
    • Escursioni
    • Mare e spiagge
    • Riserve naturali
    • Sicilia alternativa
  • Eventi in Sicilia
    • Eventi a Messina (e provincia)
    • Eventi a Catania (e provincia)
    • Eventi a Siracusa (e provincia)
    • Eveni a Palermo (e provincia)
    • Eventi a Ragusa (e provincia)
    • Eventi a Trapani (e provincia)
  • Storie
    • Tradizioni e leggende siciliane
    • Sicilia e Siciliani
  • Informazioni
    • Come muoversi
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
  • Contacts
No Result
View All Result
  • Viaggi
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Sapori
    • Ricette Siciliane
    • Cosa mangiare
    • Cosa bere in Sicilia
  • Esplora l’isola
    • Itinerari in Sicilia
    • Escursioni
    • Mare e spiagge
    • Riserve naturali
    • Sicilia alternativa
  • Eventi in Sicilia
    • Eventi a Messina (e provincia)
    • Eventi a Catania (e provincia)
    • Eventi a Siracusa (e provincia)
    • Eveni a Palermo (e provincia)
    • Eventi a Ragusa (e provincia)
    • Eventi a Trapani (e provincia)
  • Storie
    • Tradizioni e leggende siciliane
    • Sicilia e Siciliani
  • Informazioni
    • Come muoversi
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
  • Contacts
No Result
View All Result
The Sicilian Way
No Result
View All Result
Home Sapori Ricette Siciliane
Caponata alla catanese | Ricetta facile da preparare

Caponata alla catanese | Ricetta facile

Caponata alla catanese (o Caponatina) | Ricette siciliane

in Ricette Siciliane
0
0

La Caponata (Capunata in siciliano) è un piatto tipico siciliano molto apprezzato anche nel resto della Penisola. Ecco come preparare la variante alla catanese della buonissima Caponata siciliana.

La Caponata è un piatto a base di ortaggi diversi, fritti e conditi con la passata di pomodoro. Esistono numerose varianti della Caponata siciliana. La ricetta cambia da zona a zona, ma anche da famiglia a famiglia.

Si tratta di un piatto antico, diffuso in molti dei Paesi affacciati sul Mediterraneo. Se ne conosce l’uso come piatto unico accompagnato dal pane sin dal XVIII secolo. Oggi viene servita come antipasto, contorno o portata principale, a seconda dei casi.

Si pensa che l’etimologia del nome “caponata” possa derivare dal termine spagnolo “caponada“. In passato con il nome “capone” ci si riferiva ad un pesce pregiato, consumato dall’aristocrazia siciliana. Non potendo permettersi di acquistarlo, le classi meno abbienti lo rimpiazzarono con le meno costose melanzane, imitando, però, la maniera in cui veniva preparata la gustosa “caponada” a base di pesce.

La Caponata alla catanese si distingue dalle altre Caponate siciliane per la presenza di ingredienti come i peperoni gialli e verdi, il sedano, le olive bianche, i capperi, i pinoli, le patate, l’aceto e l’uva passa. Quella che prepareremo oggi è anche nota con il nome di “Caponatina“.

Come preparare la Caponata alla catanese | Ricetta facile

Ingredienti per 6 persone

  • 4/5 peperoni gialli, verdi e rossi.
  • 4 patate
  • 1 cipolla dorata
  • 150 grammi di gambi di sedano
  • 50 grammi di concentrato di pomodoro
  • 30 grammi di capperi sott’aceto sgocciolati
  • 30 grammi di pinoli
  • Aceto di vino bianco
  • Olive bianche q.b
  • Uva passa q.b.
  • Peperoncino q.b. (facoltativo)
  • Sale q.b.
  • Pepe bianco q.b.
  • Olio d’oliva extra vergine

Consiglio: le olive bianche possono essere sostituite con le olive verdi.

Preparazione

Tagliate a dadini grossi i peperoni e metteteli in un recipiente.

Attenzione: se state usando dei capperi sotto sale, ricordatevi di dissalare i capperi per mezz’ora in acqua fredda. Altrimenti utilizzate i capperi sott’aceto sgocciolati, come consigliato nella ricetta.

Tagliate a tocchetti le melanzane. Riponete le melanzane a pezzi in un recipiente con acqua e sale per circa 10 minuti. Effettuate lo stesso procedimento con le patate.

In una padella mettete dell’olio extravergine d’oliva e soffriggete singolarmente le verdure appena preparate: peperoni, melanzane e patate. Trasferite il tutto in una ciotola. Dato che gli ortaggi andranno fritti separatamente, considerate che il tempo di preparazione della Caponata alla catanese potrebbe aumentare per quantità di melanzane, peperoni e patate maggiori.

Caponata alla catanese | Ricetta facile da preparare
Caponata alla catanese | Ricetta facile
Caponata alla catanese | Ricetta facile da preparare
Caponata alla catanese | Ricetta facile
Caponata alla catanese | Ricetta facile da preparare
Caponata alla catanese | Ricetta facile

A parte rispetto agli altri ingredienti, rosolate la cipolla tagliata alla julienne, i gambi di sedano tagliati a dadini, le olive bianche, i capperi, i pinoli, l’uva passa e il peperoncino.

Aggiungete nella padella le verdure precedentemente soffritte e il concentrato di pomodoro. Mescolate delicatamente in modo da far amalgamare bene i sapori.

Aggiungete l’aceto e mescolate ancora. Il gusto agrodolce della Caponata alla catanese è uno dei suoi tratti più caratteristici e apprezzati.

Caponata alla catanese | Ricetta facile da preparare
Caponata alla catanese | Ricetta facile

Lasciate riposare il tutto e servite la vostra Caponata alla catanese appena tiepida o fredda.

E se avete a cena amici vegetariani o vegani, la ricetta della Caponata siciliana delizierà anche i loro palati!

Lettori: 11.789
Tags: CataniaCibi e specialità sicilianePiatti tipici sicilianiRicette siciliane
ShareTweetPin5

Related Posts

Cartocciate catanesi: ricetta siciliana originale (con vari ripieni)
Ricette Siciliane

Cartocciate catanesi: ricetta perfetta (con vari ripieni)

2.4k
Ricetta: Crostata ai frutti di bosco con granella di mandorla di Avola
Ricette Siciliane

Ricetta: Crostata ai frutti di bosco con granella di mandorla di Avola

268
Pasta con pomodori secchi e mollica tostata | Ricetta siciliana
Ricette Siciliane

Pasta con pomodori secchi e mollica tostata | Ricetta siciliana

367
Ricetta: Pasta siciliana con broccoli e mollica (pangrattato)
Ricette Siciliane

Ricetta: pasta siciliana con broccoli e mollica (pangrattato)

1.3k
Polpette di patate siciliane: ricetta facile e buonissima
Ricette Siciliane

Polpette di patate siciliane: ricetta facile e buonissima

4.9k

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CERCA UN HOTEL IN SICILIA

        Booking.com
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Frasi, aforismi, citazioni, poesie più belle sulla Sicilia

Le più belle frasi sulla Sicilia: aforismi, citazioni e poesie

Escursione ai laghetti di Avola: riserva di Cavagrande del Cassibile

Cavagrande del Cassibile: come raggiungere i laghetti di Avola e cosa vedere

Trinacria: cosa significa e perché è il simbolo della Sicilia

Trinacria: cosa significa e perché è il simbolo della Sicilia

Etna | Escursione crateri sommitali | Consigli di viaggio in Sicilia

Etna: escursione ai crateri sommitali dal Rifugio Sapienza

0
Aceddu cu l’ovu (uccello con le uova) dolce di Pasqua tipico di Catania

Aceddu cu l’ovu (uccello con le uova): dolce di Pasqua tipico di Catania

0
Cosa vedere nella Sicilia occidentale: 25 posti assolutamente da non perdere

Cosa vedere nella Sicilia occidentale: 25 posti assolutamente da non perdere

0
Visitare Avola: cosa fare e vedere nella città della Mandorla e del Nero d'Avola

Dove dormire ad Avola (per visitare la Sicilia sudorientale)

Cartocciate catanesi: ricetta siciliana originale (con vari ripieni)

Cartocciate catanesi: ricetta perfetta (con vari ripieni)

Ricetta: Crostata ai frutti di bosco con granella di mandorla di Avola

Ricetta: Crostata ai frutti di bosco con granella di mandorla di Avola

The Sicilian Way

© 2022 The Sicilian Way Mangia, viaggia e vivi come un Siciliano

Immagini stock di Depositphotos

ABOUT THE SICILIAN WAY

  • HOMEPAGE
  • About | Chi siamo
  • Privacy policy
  • Contatta il sito

SEGUICI

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
error: Protetto da Copyright - TheSicilianWay.it
No Result
View All Result
  • Viaggi
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Sapori
    • Ricette Siciliane
    • Cosa mangiare
    • Cosa bere in Sicilia
  • Esplora l’isola
    • Itinerari in Sicilia
    • Escursioni
    • Mare e spiagge
    • Riserve naturali
    • Sicilia alternativa
  • Eventi in Sicilia
    • Eventi a Messina (e provincia)
    • Eventi a Catania (e provincia)
    • Eventi a Siracusa (e provincia)
    • Eveni a Palermo (e provincia)
    • Eventi a Ragusa (e provincia)
    • Eventi a Trapani (e provincia)
  • Storie
    • Tradizioni e leggende siciliane
    • Sicilia e Siciliani
  • Informazioni
    • Come muoversi
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
  • Contacts

© 2022 The Sicilian Way Mangia, viaggia e vivi come un Siciliano

Immagini stock di Depositphotos