Ricetta: pasta siciliana con broccoli e mollica. Si tratta di un primo piatto siciliano veloce da preparare, genuino e sfizioso. Ecco la ricetta siciliana originale.
Vi occorreranno solo pochi minuti per cucinare questo piatto ma il risultano è davvero eccezionale. E’ uno dei primi piatti siciliani più gustosi e sono certa che vi sorprenderà.

Vediamo come preparare la pasta con broccoli e mollica seguendo la ricetta siciliana.
Pasta con broccoli e mollica (pangrattato) | Ricetta siciliana
Ingredienti base
(Dose per 4 persone)
- 350 grammi di pasta
- 400 grammi di broccoli siciliani (verdi)
- 5 cucchiai di pangrattato
- 1 spicchio di aglio
- Peperoncino macinato q.b.
- Sale q.b.
- Olio extravergine di oliva q.b.
Ingredienti facoltativi
- Pecorino o parmigiano grattugiato q.b.
- 6 filetti di acciughe
Preparazione
Ecco come preparare la pasta con broccoli e mollica seguendo la ricetta siciliana originale. Pronti?
Lavate i broccoli e riduceteli in cimette in maniera grossolana. Prendete le cime di broccoli siciliani, pulitele e lessatele in abbondante acqua salata. I broccoli saranno cotti al punto giusto quando riuscirete a “infilzarli” con una forchetta senza troppa resistenza.
Scolate i broccoli usando uno scolapasta o una schiumarola. Non buttate l’acqua di cottura di broccoli! La useremo più avanti per cuocere la pasta.
Nel frattempo preparate un soffritto in una padella antiaderente con olio extravergine di oliva, peperoncino macinato e uno spicchio di aglio.
Schiacciate i broccoli con una forchetta e aggiungeteli al soffritto, mescolando in modo che si insaporiscano bene. Salate a piacere. Rimuovete lo spicchio di aglio se non gradite mangiarlo.
Se vi piacciono, aggiungete nella padella con i broccoli dei filetti di acciughe, che sono un ingrediente facoltativo per questa ricetta. C’è chi gradisce le acciughe e chi preferisce preparare la pasta con broccoli e mollica senza questo ingrediente. La scelta è vostra.

In una padellina antiaderente, tostate leggermente il pangrattato facendolo saltare in un filo di olio di oliva extravergine per qualche minuto. Se lo gradite, potete aggiungere del parmigiano o del pecorino grattugiato, amalgamandolo al pangrattato tostato.
Portate a ebollizione l’acqua dove avevate precedentemente lessato i broccoli, salandola di nuovo se necessario. Cuocere la pasta nell’acqua di cottura dei broccoli vi permetterà di insaporirla al meglio. Provare per credere!
Quando la pasta sarà cotta a puntino, scolatela e unitela al condimento a base di broccoli. Per ottenere una crema e amalgamare perfettamente la pasta al condimento, aggiungete nella padella un cucchiaio di acqua di cottura.


Servite la pasta spolverandola con il pangrattato tostato direttamente sul piatto.
La vostra pasta siciliana con broccoli e mollica è pronta per essere gustata!

La mollica tostata è un ingrediente molto usato nella cucina siciliana. Ecco altre ricette siciliane che potrebbero piacerti: RICETTA: Spaghetti con la mollica (Pasta ca’ muddica atturrata) RICETTA: Pasta con pomodori secchi e mollica tostata RICETTA: Pasta con acciughe e mollica tostata (Pasta c’anciova e muddica) RICETTA: Pasta con cavolfiore e mollica tostata alla siciliana |