La Pasta con pomodori secchi e mollica tostata è tra le ricette siciliane più veloci da preparare ma anche una delle più particolari della tradizione sicula. Ecco come cucinare questo primo piatto siciliano buonissimo.
Gli ingredienti per preparare la Pasta con pomodori secchi e mollica tostata sono pochi e di facile reperimento, di quelli che è impossibile non trovare nella dispensa di una casa siciliana.
I pomodori secchi sott’olio e il pangrattato (mollica) sono i due veri protagonisti di questa ricetta che piacerà sicuramente a tutti i commensali.


Vediamo insieme come preparare la Pasta con pomodori secchi e mollica tostata alla siciliana.
Ricetta: Pasta con pomodori secchi e mollica tostata
Ingredienti base
(Dose per 4 persone)
- 350 grammi di pasta lunga
- 80 grammi di pangrattato
- 8-10 pomodori secchi sott’olio
- 1 spicchio di aglio
- 1 ciuffo di prezzemolo fresco
- Parmigiano o pecorino grattugiato q.b.
- Peperoncino macinato q.b.
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale q.b.
Ingredienti facoltativi
- 2-3 filetti di acciughe (facoltativo)
- Una manciata di capperi
- Una manciata di pinoli (facoltativo)
Preparazione
Iniziamo la preparazione della nostra Pasta con pomodori secchi e mollica tostata mettendo sul fuoco la pentola con l’acqua per cuocere la pasta.
Mentre portiamo a ebollizione l’acqua per la pasta, preparate il condimento in una padella antiaderente. Fate un soffritto con un filo di olio extravergine di oliva, uno spicchio di aglio e del peperoncino macinato.
Quando l’aglio si sarà imbiondito, rimuovetelo dalla padella e versatevi il pangrattato. Lasciate incroccantire e dorare il pangrattato, mescolando di tanto in tanto in modo che non si bruci e non si attacchi alla padella.
Sgocciolate e tagliate a pezzettoni i pomodori secchi sott’olio. Aggiungete i pomodori secchi al pangrattato e mescolate ancora, amalgamando il tutto. Utilizzate una fiamma bassa per non bruciare il pangrattato, che deve risultare croccante e tostato, ma non deve diventare nero o bruciarsi.
Se lo gradite, in questa fase potete aggiungere anche dei filetti di acciughe, dei capperi o dei pinoli. Sono ingredienti facoltativi, che possono o meno essere usati nella preparazione della Pasta con pomodori secchi e mollica tostata. Se volete preparare la versione più semplice della ricetta della Pasta con pomodori secchi e mollica tostata, potete saltare questo passaggio.


E’ arrivato il momento di cuocere la pasta, che va scolata al dente perché deve continuare a cuocere per qualche minuto nella padella insieme al condimento a base di pomodori secchi e mollica tostata.
Dopo aver scolato la pasta e averla ripassata in padella con il condimento, mescolando con cura il tutto, impiattatela.
Concludete la preparazione della Pasta con pomodori secchi e mollica tostata spolverando il piatto con del prezzemolo fresco tritato e del parmigiano (o pecorino) grattugiato.


La Pasta con pomodori secchi e mollica tostata è pronta per essere gustata. Buon appetito!

La mollica tostata è un ingrediente molto usato nella cucina siciliana. Ecco altre ricette siciliane che potrebbero piacerti: RICETTA: Spaghetti con la mollica (Pasta ca’ muddica atturrata) RICETTA: pasta siciliana con broccoli e mollica (pangrattato) RICETTA: Pasta con acciughe e mollica tostata (Pasta c’anciova e muddica) RICETTA: Pasta con cavolfiore e mollica tostata alla siciliana |