The Sicilian Way
  • Viaggi
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Sapori
    • Ricette Siciliane
    • Cosa mangiare
    • Cosa bere in Sicilia
  • Esplora l’isola
    • Itinerari in Sicilia
    • Escursioni
    • Mare e spiagge
    • Riserve naturali
    • Sicilia alternativa
  • Eventi in Sicilia
    • Eventi a Messina (e provincia)
    • Eventi a Catania (e provincia)
    • Eventi a Siracusa (e provincia)
    • Eveni a Palermo (e provincia)
    • Eventi a Ragusa (e provincia)
    • Eventi a Trapani (e provincia)
  • Storie
    • Tradizioni e leggende siciliane
    • Sicilia e Siciliani
  • Informazioni
    • Come muoversi
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
  • Contacts
No Result
View All Result
  • Viaggi
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Sapori
    • Ricette Siciliane
    • Cosa mangiare
    • Cosa bere in Sicilia
  • Esplora l’isola
    • Itinerari in Sicilia
    • Escursioni
    • Mare e spiagge
    • Riserve naturali
    • Sicilia alternativa
  • Eventi in Sicilia
    • Eventi a Messina (e provincia)
    • Eventi a Catania (e provincia)
    • Eventi a Siracusa (e provincia)
    • Eveni a Palermo (e provincia)
    • Eventi a Ragusa (e provincia)
    • Eventi a Trapani (e provincia)
  • Storie
    • Tradizioni e leggende siciliane
    • Sicilia e Siciliani
  • Informazioni
    • Come muoversi
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
  • Contacts
No Result
View All Result
The Sicilian Way
No Result
View All Result
Home Viaggi Catania
U saccu | Festa di Sant’Agata a Catania: programma e tradizioni

U saccu: il saio bianco dei devoti a Sant'Agata (Catania)

Festa di Sant’Agata a Catania: “u saccu” dei devoti vestiti di bianco

in Catania, Storie e Tradizioni
0
0

La Festa di Sant’Agata a Catania (Sicilia) è un rito che coinvolge la città intera, estremamente devota alla “Santuzza” catanese. E’ la terza festa religiosa più grande al mondo e ad animarla ci sono loro, i “devoti” vestiti con “u saccu”.

La devozione verso Sant’Agata a Catania è fortemente radicata in ogni strato sociale. Ogni anno, dal 3 al 5 Febbraio e, ancora, il 17 Agosto, la città siciliana interrompe ogni altra attività e mette in moto la colossale macchina dei festeggiamenti in onore della Santa patrona.

Durante la Festa di Sant’Agata, il fercolo (o “Vara” in catanese) viene trainato dai devoti e condotto in giro per la città, in modo che tutti gli abitanti possano salutare la Santa e accompagnarla in processione.

Il fercolo di Sant’Agata, in argento, pesa oltre 17 quintali e contiene il Busto reliquiario e lo Scrigno (anch’essi in argento) con le reliquie della Santa.

La Festa di Sant’Agata a Catania: programma e tradizioni
Il fercolo di Sant’Agata (in Siciliano “a Vara”) | Catania

A trainare il pesante fercolo in giro per la città sono delle figure caratteristiche della Festa di Sant’Agata, i “devoti“. Utilizzando due cordoni lunghi oltre 200 metri, alle cui estremità sono poste quattro maniglie, i devoti a Sant’Agata trainano la Vara lungo un complesso percorso tra le vie di Catania. I devoti si riconoscono perché indossano un abbigliamento particolare, detto “u saccu”.

“U saccu”: l’abito dei devoti a Sant’Agata

Il saio bianco (“u saccu” in Catanese) è il vestiario utilizzato dai fedeli durante le processioni in onore di Sant’Agata.

Chi lo indossa, lo fa per tradizione per chiedere una grazia, per una grazia ricevuta o, più semplicemente, per devozione.

U saccu è corredato da un copricapo di velluto nero (“scuzzetta”) che simboleggia l’umiltà, da un cordone monastico da legare in vita, da guanti e fazzoletto, rigorosamente bianchi, colore simbolo di promessa, purezza e devozione.

U saccu | Festa di Sant’Agata a Catania: programma e tradizioni
U saccu: il saio bianco dei devoti a Sant’Agata (Catania)

La tradizione del saio bianco di Sant’Agata ha origine antichissime.

Il 17 agosto del 1126 le spoglie di sant’Agata fecero ritorno da Costantinopoli (erano state trafugate e portate via da Catania). La popolazione, per l’occasione, si riversò in strada in piena notte. Si narra che la gente, svegliata di soprassalto, corse in strada a piedi nudi e con camicie da notte e abiti da camera bianchi.

Da quel momento in avanti, l’atto di indossare “u saccu” assunse un significato diverso e profondo. Molti sono i devoti che si vestono di bianco, per chiedere grazie o per mostrare  pentimento, e che agitano il fazzoletto al passaggio della Santa, gridando: “Tutti devoti tutti! Cittadini! Cittadini! Viva Sant’Aita!”.

Altre spiegazioni del colore del saio indossato dai devoti a Sant’Agata ricollegano il colore bianco degli indumenti alle tuniche indossate durante antiche feste pagane in onore di Iside, successivamente trasformate in celebrazioni cristiane, come si crede sia accaduto proprio per la Festa di Sant’Agata a Catania.

La Festa di Sant’Agata a Catania: programma e tradizioni
Festa di Sant’Agata a Catania: i devoti in processione

Le urla dei devoti: tra religione e folklore

Chi ha partecipato almeno ad uno dei giorni di festeggiamento, sa bene che ogni rito collegato alla Festa di Sant’Agata è accompagnato da forti emozioni, commozione, trepidazione collettiva e grande partecipazione da parte di tutti i Catanesi, devoti e non.

La fede, l’eccitazione, la devozione, si mescolano e esplodono in grida, canti e preghiere, che scandiscono lo spasmodico muoversi della calca e il lento ma cadenzato movimento della “Vara” per la città.

U saccu | Festa di Sant’Agata a Catania: programma e tradizioni
Festa di Sant’Agata a Catania: i devoti in processione

I devoti ripetono, a piena voce, come una fragorosa cantilena, parole antiche, tramandate nei secoli dai Catanesi e trasformate in veri e propri inni alla loro “Santuzza”.

“Semo tutti devoti tutti! Cittadini! cittadini! Viva Sant’Aita!”

“Co saccu e senza saccu facemaccillu na pplausu a Santaituzza bedda!”

“U veru devotu non e chiddu ca si metti u saccu e veni ca ma e chiddu ca ti potta rispettu e dignità!”

“Fazzoletti ni viru assai ma uci ni sentu picca, isamula sta biniritta uci!”

“Ddi cudduni tutti ianchi
senza uci e troppu stanchi.
Ni facemu st’acchianata
pi Sant’Aita a nostra amata.
Na puttamu peri peri
nde so strada e ne quatteri.
Belli fochi ci sparamu
e che fazzuletti a salutamu.
Quanti chianti ni facemu
dopu n’annu quannu a viremu.
Iu ti scrissi sta poesia
Sant’Aituzza si a vita mia.”

Leggi anche: la Festa di Sant’Agata a Catania: riti, tradizioni, piatti tipici e programma

14.575
Tags: CataniaFeste religiose in SiciliaTradizioni e folklore
ShareTweetPin16

Related Posts

Aci Castello e Aci Trezza: cosa fare e vedere
Catania

Aci Castello e Aci Trezza: cosa fare e vedere

2.8k
Trinacria: cosa significa e perché è il simbolo della Sicilia
Tradizioni e leggende siciliane

Trinacria: cosa significa e perché è il simbolo della Sicilia

38.6k
Natale e Capodanno in Sicilia: dove andare e cosa fare
Catania

Natale e Capodanno in Sicilia: dove andare e cosa fare

9.9k
U Liotru: storia e mito dell'elefantino simbolo di Catania
Tradizioni e leggende siciliane

U Liotru: storia e mito dell’elefantino simbolo di Catania

3.2k
Catania sotterranea: itinerario insolito tra le bellezze nascoste di Catania
Catania

Catania sotterranea: itinerario insolito tra le bellezze nascoste di Catania

1.3k

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CERCA UN HOTEL IN SICILIA

        Booking.com
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Frasi, aforismi, citazioni, poesie più belle sulla Sicilia

Le più belle frasi sulla Sicilia: aforismi, citazioni e poesie

Escursione ai laghetti di Avola: riserva di Cavagrande del Cassibile

Cavagrande del Cassibile: come raggiungere i laghetti di Avola e cosa vedere

Trinacria: cosa significa e perché è il simbolo della Sicilia

Trinacria: cosa significa e perché è il simbolo della Sicilia

Etna | Escursione crateri sommitali | Consigli di viaggio in Sicilia

Etna: escursione ai crateri sommitali dal Rifugio Sapienza

0
Aceddu cu l’ovu (uccello con le uova) dolce di Pasqua tipico di Catania

Aceddu cu l’ovu (uccello con le uova): dolce di Pasqua tipico di Catania

0
Cosa vedere nella Sicilia occidentale: 25 posti assolutamente da non perdere

Cosa vedere nella Sicilia occidentale: 25 posti assolutamente da non perdere

0
Visitare Avola: cosa fare e vedere nella città della Mandorla e del Nero d'Avola

Dove dormire ad Avola (per visitare la Sicilia sudorientale)

Cartocciate catanesi: ricetta siciliana originale (con vari ripieni)

Cartocciate catanesi: ricetta perfetta (con vari ripieni)

Ricetta: Crostata ai frutti di bosco con granella di mandorla di Avola

Ricetta: Crostata ai frutti di bosco con granella di mandorla di Avola

The Sicilian Way

© 2022 The Sicilian Way Mangia, viaggia e vivi come un Siciliano

Immagini stock di Depositphotos

ABOUT THE SICILIAN WAY

  • HOMEPAGE
  • About | Chi siamo
  • Privacy policy
  • Contatta il sito

SEGUICI

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
error: Protetto da Copyright - TheSicilianWay.it
No Result
View All Result
  • Viaggi
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Sapori
    • Ricette Siciliane
    • Cosa mangiare
    • Cosa bere in Sicilia
  • Esplora l’isola
    • Itinerari in Sicilia
    • Escursioni
    • Mare e spiagge
    • Riserve naturali
    • Sicilia alternativa
  • Eventi in Sicilia
    • Eventi a Messina (e provincia)
    • Eventi a Catania (e provincia)
    • Eventi a Siracusa (e provincia)
    • Eveni a Palermo (e provincia)
    • Eventi a Ragusa (e provincia)
    • Eventi a Trapani (e provincia)
  • Storie
    • Tradizioni e leggende siciliane
    • Sicilia e Siciliani
  • Informazioni
    • Come muoversi
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
  • Contacts

© 2022 The Sicilian Way Mangia, viaggia e vivi come un Siciliano

Immagini stock di Depositphotos