The Sicilian Way
  • Viaggi
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Sapori
    • Ricette Siciliane
    • Cosa mangiare
    • Cosa bere in Sicilia
  • Esplora l’isola
    • Itinerari in Sicilia
    • Escursioni
    • Mare e spiagge
    • Riserve naturali
    • Sicilia alternativa
  • Eventi in Sicilia
    • Eventi a Messina (e provincia)
    • Eventi a Catania (e provincia)
    • Eventi a Siracusa (e provincia)
    • Eveni a Palermo (e provincia)
    • Eventi a Ragusa (e provincia)
    • Eventi a Trapani (e provincia)
  • Storie
    • Tradizioni e leggende siciliane
    • Sicilia e Siciliani
  • Informazioni
    • Come muoversi
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
  • Contacts
No Result
View All Result
  • Viaggi
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Sapori
    • Ricette Siciliane
    • Cosa mangiare
    • Cosa bere in Sicilia
  • Esplora l’isola
    • Itinerari in Sicilia
    • Escursioni
    • Mare e spiagge
    • Riserve naturali
    • Sicilia alternativa
  • Eventi in Sicilia
    • Eventi a Messina (e provincia)
    • Eventi a Catania (e provincia)
    • Eventi a Siracusa (e provincia)
    • Eveni a Palermo (e provincia)
    • Eventi a Ragusa (e provincia)
    • Eventi a Trapani (e provincia)
  • Storie
    • Tradizioni e leggende siciliane
    • Sicilia e Siciliani
  • Informazioni
    • Come muoversi
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
  • Contacts
No Result
View All Result
The Sicilian Way
No Result
View All Result
Home Viaggi
Presepi viventi più belli da vedere in Sicilia

I presepi viventi più belli da vedere in Sicilia

in Viaggi
0
6

Quali sono i presepi viventi più belli da vedere in Sicilia? Ecco quelli assolutamente da non perdere.

I presepi viventi in Sicilia sono una tradizione che dura da secoli, e che vede ogni paese dell’isola inscenare la nascita di Gesù con rappresentazioni suggestive e coinvolgenti.

Quali sono i Presepi viventi più belli della Sicilia?

Vediamo insieme quali sono i presepi viventi più belli da vedere durante un viaggio invernale in Sicilia. In questo post ve ne consigliamo alcuni davvero imperdibili.

  • Presepe vivente di Custonaci
  • Presepe vivente di Balata di Baida
  • Presepe vivente di Sutera
  • Presepe vivente di Gangi
  • Presepe popolare vivente di Cavagrande del Cassibile
  • Presepe vivente di Cava d’Ispica
  • Presepe vivente di Montalbano Elicona
  • Presepe vivente di Palazzolo Acreide
  • Presepe vivente di Agira
  • Presepe vivente di Caltabellotta
  • Presepe vivente di Castanea delle Furie
  • Altri presepi viventi da vedere in Sicilia

Sarebbe un vero peccato visitare l’isola nel periodo natalizio senza vedere almeno uno dei presepi viventi più belli e famosi della Sicilia.

Quando si parla di rappresentazioni della natività, i presepi viventi siciliani meritano un discorso a parte.

Non solo per l’incredibile atmosfera che sono in grado di creare, appassionando i turisti, ma anche perché sono l’occasione in cui antichi mestieri e tradizioni quasi scomparse trovano improvvisamente nuova vita.

Presepe vivente di Custonaci

Autentica perla in provincia di Trapani, Custonaci ospita ogni Natale una rappresentazione teatralizzata del presepe che non dovete perdervi per nulla al mondo.

Presepi viventi più belli da vedere in Sicilia
Presepe Vivente di Custonaci (Sicilia)

La bellezza di questo presepe vivente è data non solo dalla bravura dei figuranti (più di 160) e dalla loro capacità di coinvolgere ed emozionare il pubblico, ma anche dall’affascinante cornice regalata da luoghi ricchi di storia, come Borgo Scurati e Grotta Mangiapane.

Un’atmosfera fatta di casette minuscole, di mestieri antichi e di un vero e proprio tour culturale e religioso che, ogni anno, attira quasi mezzo milione di visitatori.

Presepe vivente di Balata di Baida

La provincia di Trapani ospita un altro borgo famosissimo per il suo presepe vivente: Balata di Baida, un piccolo agglomerato di case che nel periodo natalizio prende vita, trasformandosi in uno dei presepi viventi più belli di tutta la Sicilia.

Presepi viventi più belli da vedere in Sicilia
Presepe Vivente di Balada di Baida (Sicilia)

Una delle caratteristiche uniche del presepe vivente di Balata di Baida è l’incredibile coinvolgimento del visitatore, chiamato a partecipare in prima persona alla rappresentazione, calandosi nei panni di un viaggiatore di quel tempo.

L’ambientazione è pittoresca: un piccolo insieme di casette, un tradizionale baglio, il primo nucleo abitato della piccola frazione. Inoltre, come non sottolineare il fascino regalato da una località immersa nella vegetazione fatta di ulivi e di fichi d’India?

Presepe vivente di Sutera

A Caltanissetta troviamo un altro paesino siciliano noto per il suo presepe vivente: Sutera.

A dispetto della nascita piuttosto recente di questa tradizione (lanciata nel 1999), ci troviamo di fronte ad una delle rappresentazioni più coinvolgenti dell’isola.

Presepi viventi più belli da vedere in Sicilia
Presepe Vivente di Sutera (Sicilia)

Il motivo è dovuto al fatto che, invece di dipanarsi in tutta la zona cittadina, il presepe vivente di Sutera si svolge solo nel quartiere di Rabato.

Questo dona alla rappresentazione una cornice puramente medievale che, insieme ai tradizionali canti del folklore siciliano, è in grado di emozionare nel profondo chiunque la visiti. In assoluto uno dei presepi viventi in Sicilia più belli da vedere, e da vivere.

Presepe vivente di Gangi

Ci sono altri presepi viventi degni di nota, come, ad esempio, il presepe vivente di Gangi, che prende vita nel periodo natalizio nelle labirintiche stradine del centro storico.

Presepi viventi più belli da vedere in Sicilia
Presepe Vivente di Gangi (Sicilia)

Gangi è uno dei Borghi più Belli d’Italia, quindi potete approfittare per visitare il borgo e, poi, assistere alla rappresentazione della natività.

Presepe popolare vivente di Cavagrande del Cassibile

Presso Cavagrande del Cassibile (gli scenografici “laghetti di Avola“, come li chiamano gli abitanti del luogo), ogni anno si tiene uno dei presepi viventi più emozionanti e particolari della Sicilia.

Presepi viventi più belli da vedere in Sicilia
Presepe Vivente di Cavagrande del Cassibile ad Avola (Sicilia)

Oltre alle scene del presepe più classiche, al presepe popolare vivente di Cavagrande del Cassibile troverete antichi mestieri e scene di vita quotidiana della Sicilia del passato.

Il tutto circondati dal paesaggio magico dei “laghetti di Avola“.

Presepe vivente di Cava d’Ispica

Altra manifestazione che merita una menzione è il presepe vivente di Cava d’Ispica (Ragusa).

La cittadina di Ispica, in provincia di Ragusa, è costruita a ridosso dell’omonima cava, caratteristica, questa, che gli dona un fascino straordinario.

Presepi viventi più belli da vedere in Sicilia
Presepe Vivente di Cava d’Ispica (Sicilia)

Il  canyon roccioso fa da cornice al presepe vivente: un’atmosfera magica, fatta di figuranti in costume e antichi mestieri, il tutto nello scenario meraviglioso di Cava d’Ispica.

Presepe vivente di Montalbano Elicona

Da non perdere il presepe di Montalbano Elicona (Messina). Questo piccolo paese siciliano, inserito nell’elenco dei Borghi più belli d’Italia, organizza un evento che ha vinto il premio per “miglior presepe vivente di Sicilia”.

Presepi viventi più belli da vedere in Sicilia
Presepe Vivente di Montalbano Elicona (Sicilia)

La location è l’antico quartiere Serro, che si trasforma in una piccola Betlemme, ma con un “tocco” siciliano, regalato al pubblico dalla rievocazione degli antichi mestieri locali.

Presepe vivente di Palazzolo Acreide

A Palazzolo Acreide, “perla” barocca degli Iblei, ogni anno nel periodo natalizio viene organizzato un presepe vivente articolato in un breve ma emozionante percorso nel borgo che culmina in una grotta naturale che offre riparo alla Sacra Famiglia.

Presepi viventi più belli da vedere in Sicilia
Presepe Vivente di Palazzolo Acreide (Sicilia)

Quello di Palazzolo Acreide è senza dubbio uno dei presepi viventi più belli di tutta la Sicilia.

Presepe vivente di Agira

Tra i più famosi della Sicilia c’è anche il presepe vivente di Agira (Enna). Le rovine dell’antico castello ospitano questa natività teatralizzata che arricchisce il Natale in questo paesino siciliano da oltre 20 anni.

Per le pittoresche stradine di Agira, la notte di Natale viene inscenata una natività recitata da non perdere.

Giuseppe e Maria arrivano a Betlemme per il censimento. Non trovando un alloggio, trovano riparo in una grotta: la scena della Natività di Gesù viene ricreata ai piedi del castello, in un’atmosfera magica.

Per due giorni il paese si popola di figuranti in costume e antichi mestieri ed ogni anno i visitatori sono sempre più numerosi

Presepe vivente di Caltabellotta

Quello di Caltabellotta è uno dei presepi viventi più belli da vedere in provincia di Agrigento. L’evento prende il nome di Caltabellotta Città-presepe e non è difficile capire il perché, guardando qualche immagine del borgo siciliano.

Figuranti che mettono in scena spezzoni di vita quotidiana, antichi mestieri, degustazioni e la Natività teatralizzata.

Presepi viventi più belli da vedere in Sicilia
Caltabellotta Città-presepe (Sicilia)

Il tutto in uno scenario da cartolina, tra le montagne, a 1.000 metri di altitudine.

Presepe vivente di Castanea delle Furie

Realizzato all’interno di un parco di 4.000 metri quadrati, il Presepe vivente di Castanea delle Furie (provincia di Messina) è uno degli eventi imperdibili in Sicilia nel periodo natalizio.

Vi troverete proiettati in scene di una Betlemme di 2.000 anni fa.

La location è l’antico Casale di Castanea delle Furie. Qui, tra vicoletti e “vanedde” avrete modo di vivere dall’interno un vero e proprio villaggio betlemmiano, che ruota attorno al fulcro principale, cioè la Natività.

Altri presepi viventi da vedere in Sicilia

Se ancora non siete soddisfatti e cercate altri presepi viventi da vedere in Sicilia, ecco qualche altro consiglio che arricchisce il calendario natalizio siciliano.

  • Presepe vivente di Terme Vigliatore (ME)
  • Presepe verghiano di Vizzini (CA)
  • Presepe vivente di Militello Rosmarino (ME)
  • Presepe vivente Calatafimi Segesta (TP)
  • Presepe vivente di Cammarata (AG)
  • Presepe vivente di Casalvecchio Siculo (ME)
  • Presepe vivente di Canicattì (AG)
  • Presepe vivente al Tempio in Vittoria a Ragusa (RG)
  • Presepe vivente di Monterosso Almo (RG)
  • Presepe vivente di Giarratana (RG)
  • La Bibbia nel Parco a Valderice (TP)
  • Presepe vivente di Melilli (SR)
35.579
Tags: Cosa fare in Sicilia in InvernoNatale in SiciliaPresepi in Sicilia
ShareTweetPin26

Related Posts

Itinerario di 4 giorni nella Sicilia orientale: cosa fare e vedere
Viaggi

Itinerario di 4 giorni nella Sicilia orientale: cosa fare e vedere

15.2k
Aci Castello e Aci Trezza: cosa fare e vedere
Catania

Aci Castello e Aci Trezza: cosa fare e vedere

2.8k
Teatro Andromeda: cos’è, dove si trova, come arrivare e come visitarlo
Agrigento

Teatro Andromeda: cos’è, dove si trova, come arrivare e come visitarlo

31.5k
I luoghi del Commissario Montalbano in Sicilia: quali sono e come visitarli
Viaggi

I luoghi del Commissario Montalbano in Sicilia: quali sono e come visitarli

6.4k
Cosa vedere a Palermo in 3 giorni: itinerario completo
Palermo

Cosa vedere a Palermo in 3 giorni: itinerario completo

29.3k

Comments 6

  1. Sebastiano says:
    9 anni ago

    Il PRESEPE VIVENTE di Terme Vigliatore!!! Molto bello!

    Rispondi
  2. Elisa says:
    8 anni ago

    Il presepe vivente che si svolge a calatafimi segesta è bellissimo. Nonostante sia solo alla sua VI edizione posso affermare che si tratta di una delle più belle rappresentazioni della Sicilia. Vi suggerisco di visitare la pagina facebook, le foto confermeranno le mie parole.

    Rispondi
  3. Giovanna Fichera says:
    8 anni ago

    Da vedere assolutamente anche il presepe del Cenacolo di Gerusalemme a Riposto (Catania). Strada 17, numero 107.

    Rispondi
  4. Sandra says:
    7 anni ago

    Presepe di Cavagrande a Avola il più bello di tutti secondo me. Visto l’anno scorso.

    Rispondi
  5. Francesco Paolo says:
    3 anni ago

    Degna di nota la prima edizione del presepe vivente di santa Caterina Villarmosa (cl)

    Rispondi
  6. Collisioni says:
    11 mesi ago

    Presepe Vivente al Castello di Carini: un viaggio nella tradizione e nella magia del Natale
    Un suggestivo Presepe Vivente prenderà vita nello storico Castello di Carini. Grazie al lavoro della Associazione Collisioni ets con il patrocinio del Comune di Carini e dell’Assessorato ai Beni Culturali.

    L’evento si terrà nelle seguenti date:
    26 dicembre, 1 gennaio 2025 e 6 gennaio 2025 dalle ore 17:00 alle 21:00.

    Un’occasione unica per immergersi nella magia della Natività, ambientata nella splendida cornice medievale del castello, dove storia e spiritualità si fondono per dar vita a un’esperienza autentica e coinvolgente. I visitatori potranno vivere un percorso emozionante tra personaggi in costume, antichi mestieri e scene di vita quotidiana ispirate alla tradizione natalizia.
    La manifestazione è resa possibile grazie alla preziosa collaborazione dei gruppi Scout Carini 1 e Carini 2, il cui impegno e dedizione hanno contribuito alla realizzazione di un evento che punta a unire la comunità, valorizzare il patrimonio culturale e trasmettere i valori del Natale.
    Un ringraziamento particolare va inoltre all Assessore Beni e Attività Culturali, Politiche Sociali del Comune di Carini e al Comune di Carini che hanno creduto nell’importanza di promuovere iniziative culturali e di aggregazione come questa, rafforzando l’identità e la tradizione del nostro territorio. Info su http://www.carinicittaparlante.it

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CERCA UN HOTEL IN SICILIA

        Booking.com
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Frasi, aforismi, citazioni, poesie più belle sulla Sicilia

Le più belle frasi sulla Sicilia: aforismi, citazioni e poesie

Escursione ai laghetti di Avola: riserva di Cavagrande del Cassibile

Cavagrande del Cassibile: come raggiungere i laghetti di Avola e cosa vedere

Trinacria: cosa significa e perché è il simbolo della Sicilia

Trinacria: cosa significa e perché è il simbolo della Sicilia

Etna | Escursione crateri sommitali | Consigli di viaggio in Sicilia

Etna: escursione ai crateri sommitali dal Rifugio Sapienza

6
Aceddu cu l’ovu (uccello con le uova) dolce di Pasqua tipico di Catania

Aceddu cu l’ovu (uccello con le uova): dolce di Pasqua tipico di Catania

6
Cosa vedere nella Sicilia occidentale: 25 posti assolutamente da non perdere

Cosa vedere nella Sicilia occidentale: 25 posti assolutamente da non perdere

6
Visitare Avola: cosa fare e vedere nella città della Mandorla e del Nero d'Avola

Dove dormire ad Avola (per visitare la Sicilia sudorientale)

Cartocciate catanesi: ricetta siciliana originale (con vari ripieni)

Cartocciate catanesi: ricetta perfetta (con vari ripieni)

Ricetta: Crostata ai frutti di bosco con granella di mandorla di Avola

Ricetta: Crostata ai frutti di bosco con granella di mandorla di Avola

The Sicilian Way

© 2022 The Sicilian Way Mangia, viaggia e vivi come un Siciliano

Immagini stock di Depositphotos

ABOUT THE SICILIAN WAY

  • HOMEPAGE
  • About | Chi siamo
  • Privacy policy
  • Contatta il sito

SEGUICI

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
error: Protetto da Copyright - TheSicilianWay.it
No Result
View All Result
  • Viaggi
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Sapori
    • Ricette Siciliane
    • Cosa mangiare
    • Cosa bere in Sicilia
  • Esplora l’isola
    • Itinerari in Sicilia
    • Escursioni
    • Mare e spiagge
    • Riserve naturali
    • Sicilia alternativa
  • Eventi in Sicilia
    • Eventi a Messina (e provincia)
    • Eventi a Catania (e provincia)
    • Eventi a Siracusa (e provincia)
    • Eveni a Palermo (e provincia)
    • Eventi a Ragusa (e provincia)
    • Eventi a Trapani (e provincia)
  • Storie
    • Tradizioni e leggende siciliane
    • Sicilia e Siciliani
  • Informazioni
    • Come muoversi
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
  • Contacts

© 2022 The Sicilian Way Mangia, viaggia e vivi come un Siciliano

Immagini stock di Depositphotos