La raccolta completa delle più belle poesie, citazioni e frasi su Siracusa, una delle città siciliane più amate.
Siracusa si trova nella Sicilia sudorientale ed è bagnata dal Mar Ionio. La città siciliana è antica ed ogni suo vicolo e angolo profuma di storia: qui si respira ancora la grandiosità della Magna Grecia.
L’avvicendamenti di popoli e dominazioni, il miscuglio di culture e i diversi “passati” della città siciliana hanno dato vita nel corso dei secoli ad una straordinaria convivenza di stili architettonici e di tradizioni.
A pochi passi dalle vestigia greche troviamo architetture barocche e vicoli medievali. Camminando ancora un poco possiamo fermarci ad ammirare vedute panoramiche mozzafiato e una distesa di mare azzurrissimo che si perde verso l’orizzonte.
Dall’isola di Ortigia, “cuore” della Siracusa antica, una spettacolare fortezza domina e sorveglia la città. E’ il Castello Maniace che dalla punta meridionale di Ortigia si protende verso il mare.
Cicerone descrisse Siracusa come “la più bella delle città della Magna Grecia“, raccontando di quanto fosse splendida “da qualsiasi direzione vi si arrivi, sia per terra che per mare”. Nel 2005 l’UNESCO ha inserito Siracusa nell’elenco del Patrimoni dell’Umanità.
Siracusa è senza dubbio una delle città siciliane più belle da visitare almeno una volta nella vita. La sua bellezza ha ispirato nei secoli scrittori, poeti, artisti, viaggiatori, che spesso hanno citato Siracusa in frasi, aforismi, poesie, lettere ad amici e racconti.
Abbiamo raccolto le più belle frasi, citazioni e poesie su Siracusa. Scopriamole insieme.
Frasi, citazioni, poesie e aforismi su Siracusa
“A Siracusa l’esistenza è facile, la città è prosperosa e il clima meraviglioso e sano.”
(Antoine Dry)
“Quella che giù si stende fantastica su l’acque, cinta di miti e leggende, è l’isola di Ortigia.”
(Giuseppe Maielli)

“La più bella e la più nobile tra le città greche.”
Graecarum nobilissima(e) pulcherrima(e) que.(Tito Livio)

“A Siracusa camminavamo nei boschi d’aranci, vedendo fra i tronchi splendere il mare… Là voi vorreste vivere. Là, là è la gioia.”
(Gabriele D’Annunzio)
“E’ proprio con questa cittadina singolare e aggraziata che bisogna concludere un viaggio in Sicilia.”
(Guy de Maupassant)
“Vidi per la prima volta il paesaggio grandioso di Siracusa al momento in cui il sole stava per tramontare, illuminando tutta la contrada dal mare Jonio ai monti d’Ibla, di quelle tinte calde, le quali non si vedono che sotto il cielo di Sicilia. Non potrei esprimere con parole l’impressione che tal vista mi produsse. Neppure in cima all’Etna, di dove si scorgono l’isola tutta quanta, tre mari, le coste d’Italia, io non mi sentii scosso come nel vedere tra il profondo silenzio di una bella sera, questi ampli e morti campi di Siracusa.”
(Ferdinand Gregorovius)
“Siracusa racchiude nelle sue mura una delle più belle Veneri del mondo… La scorsi subito e bella come l’avevo immaginata. Non ha testa, le manca un braccio, ma tuttavia la forma umana mi è apparsa più meravigliosa e seducente. Non è la donna vista dal poeta, la donna idealizzata, la donna divina e maestosa, come la Venere di Milo, è la donna così com’è come la si desidera, come la si vuole stringere.”
(Guy de Maupassant)

“A Siracusa non c’è un giorno senza sole.”
(Cicerone)
“Un itinerario archeologico-storico in Sicilia può avere la sua stazione di partenza a Siracusa, la colonia ellenica più antica dell’isola, dopo quella di Naxos fondata da Teocle di Calcide intorno al 735 a. C. Ma mentre di Naxos restano appena pochi metri di muro a secco e dubbie tracce di una necropoli a Capo Schisò, presso i Giardini di Taormina, Siracusa ha saputo serbare il suo nome e custodire le superbe vestigia della sua antichità.”
(Carlo Picchio)
“Il vero specchio ustorio di Siracusa è l’alba. Il sole che esce sul mare immobile del mattino ti schianta come lo scettro di un faraone egizio. È il disco incandescende di Ammon-Ra sopra le teste rapate dei costruttori di piramidi puzzolenti di cipolla e sudore. Non hai scampo. Nell’isola di Ortigia, d’estate, l’unica attività che ti viene concessa è scegliere il percorso per evitare il sole, sempre che tu non preferisca una sovrana immobilità.”
(Paolo Rumiz)
“La prima volta ch’io venni a Siracusa avevo 40 anni circa… E quando fui giunto, subito mi dispiacque quel genere di vita che si usa definir felice dagli italiotti e dai siracusani, una vita piena di banchetti: quell’abbuffarsi due volte al giorno, quel non dormire mai soli la notte e tutte quelle occupazioni che van d’accordo con questo. Queste riflessioni io feci, e altre che ho già detto, durante il mio soggiorno a Siracusa.”
(Platone)
“Siracusa vista da questa terrazza sembra galleggiare, come se dormisse, sognando i sui duemila e settecento anni di storia.”
(Edmondo de Amicis)

“Monumento più vivo d’ogni altro, perché ancora operoso, è il Teatro Greco di Siracusa. È uno dei maggiori del mondo ellenico e fu scavato da Gerone I nella roccia ai piedi della collina di Terminite, in vista della città, del Porto Grande e del mare.”
(Carlo Picchio)
“Tramontava il sole: l’orizzonte era d’oro, le acque dei ponti d’oro, tutto quanto s’alzava sopra la terra e sorgeva dal mare disegnava le sue forme nell’oro. D’ev’essere stato un tramonto simile quello che fece dire al Carducci: bello come un tramonto di Siracusa.”
(Edmondo de Amicis)
“Siracusa è un luogo magico del Mediterrano e va meglio preservata come la Sicilia tutta che dev’essere protetta ma, soprattutto, conosciuta.”
(Louis Godart)
“Avete spesso sentito dire che Siracusa è la più grande città greca, e la più bella di tutte. La sua fama non è usurpata: occupa una posizione molto forte, e inoltre bellissima da qualsiasi direzione vi si arrivi, sia per terra che per mare, e possiede due porti quasi racchiusi e abbracciati dagli edifici della città.”
(Cicerone)
“Nella parte estrema di quest’isola vi è una fonte di acqua dolce il cui nome è Aretusa, di incredibile ampiezza, pienissima di pesci, il cui flusso sarebbe tutto sommerso se non fosse separato dal mare da un massiccio muro in pietra.”
(Cicerone)

“Siracusa è il luogo più singolare della terra. Qui non potrei che nascere o morire – vivere mai.”
(Otto Weininger)
“Torno sempre con grande gioia in Italia ed amo in particolare il meridione: sono rimasto molto colpito dalla bellezza di Siracusa, dal panorama, e dal suo mare epico.”
(Derek Walcott)