Il Pan d’arancia (o Pan d’arancio) è un dolce tipico siciliano di origini antichissime.
E’ anche conosciuto come “torta dei Benedettini” perché si narra che a prepararlo per la prima volta siano state le suore del Monastero dei Benedettini di Catania.
Gli ingredienti per preparare questo dolce sono i sapori tipici della Sicilia contadina: le arance e le mandorle, con l’aggiunta di farina e zucchero.
Un dolce essenziale, ma dal sapore eccezionale e inconfondibile.
Le suore benedettine di Catania pestavano le mandorle in un mortaio, ottenendone una farina. Schiacciavano, poi, le arance con tutta la buccia per ottenerne una crema. Utilizzando le mandorle in polvere e la crema di arance, l’aroma delicato e fragrante era garantito.
Il sapore del Pan d’arancia è dolce al primo morso, con delicate note di arancia e mandorle, ma diventa più corposo e amarognolo nel retrogusto, quando si attivano gli oli essenziali della buccia del frutto.
Ecco come preparare la torta dei Benedettini, tanto amata dagli abitanti di Catania: la ricetta è semplice ed il risultato davvero soddisfacente.

Ricetta: Pan d’arancia o torta dei Benedettini
Ingredienti
- 1 arancia
- 200 grammi di mandorle sgusciate
- 100 grammi di farina 00
- 3 uova
- 100 ml di olio di semi di girasole
- 300 grammi di zucchero bianco
- 1 bustina di lievito per dolci
- zucchero a velo
Preparazione
Frullate l’arancia o passatela al mixer: il frutto va frullato intero, con tutta la buccia.
Tritate le mandorle dopo avere sgusciate.
In una terrina, sbattete l’albume delle uova e montatelo a neve (mettendo da parte il tuorlo).
In una ciotola, mettete lo zucchero e il tuorlo delle uova, mescolate con decisione e aggiungete le mandorle tritate e la farina, poco alla volta. Mettete nella ciotola anche l’arancia precedentemente frullata, ormai ridotta in crema, e la bustina di lievito per dolci.
Amalgamate il tutto e aggiungete l’albume montato a neve, mescolando delicatamente con un cucchiaio di legno (dal basso verso l’alto).
Versate sul composto l’olio di semi di girasole e mescolate di nuovo con il cucchiaio di legno.
Disponete il composto, cremoso e omogeneo nella consistenza, in una teglia imburrata e spolverata con della farina. Infornate a 180°C per 30 minuti.

Una volta pronta, lasciate raffreddare la torta dei Benedettini: potete completare il vostro Pan d’arancia ricoprendone la superficie con una spolverata di zucchero a velo.
Potete, infine, decorare la vostra torta con delle scorze di arancia, per donarle un tocco di colore.


Comments 0