L’Etna Marathon è una delle gare di mountain bike più emozionanti d’Italia. Il percorso è unico, suggestivo, su un tracciato che scala un versante del vulcano attivo più alto d’Europa.
Ieri, domenica 25 settembre si è disputata l’Etna Marathon: la decima edizione di una delle gare più affascinanti del panorama nazionale ed europeo si è corsa sotto una fitta pioggia.
La novità di questa edizione è stata l’Etna Marathon Tour, che ha visto 50 squadre di due persone sfidarsi sui sentieri del vulcano più alto d’Europa in 4 tappe. La nuova sfida al vulcano, come amano definirla gli organizzatori del Mongibello MTB Team, ha preso il via mercoledì 21 settembre, con il tour prologo 2016 già dominato dai grandi favoriti della vigilia.
Almeno noi, però, evitiamo di correre troppo: se ancora non avete capito di cosa stiamo parlando, vi servirà almeno qualche riga di introduzione.
Etna Marathon: sull’Etna in mountain bike
L’Etna Marathon è una delle competizioni di mountain bike più famose in Sicilia nonché una delle più appassionanti d’Italia. Il motivo? Davvero semplice: provate a immaginarvi in sella alla vostra due ruote, mentre percorrete salite impervie, circondati a tratti da boschi lussureggianti e a tratti dal paesaggio lunare tipico del comprensorio dell’Etna.
“Un percorso con paesaggi lunari, pinete millenarie e 17 km di single-track mozzafiato, unico in Europa, affascinante, duro, divertente, emozionante. Un continuo susseguirsi di cambi repentini di scenari, dai fitti boschi ai paesaggi lunari senza vegetazione in un continuo alternarsi di predominanza delle forze della natura. Salite ripide che ti fanno mettere il piede a terra e discese in single track da “guidare” con attenzione. Per un biker un’esperienza da vivere almeno una volta nella vita.”
Un’esperienza che potrete vivere anche se non siete ciclisti agonisti! Le possibilità di fare escursioni in bici o uscite in mountain bike sul vulcano siciliano sono numerose, ma solo i più allenati possono affrontare percorsi complessi come quelli previsti dall’Etna Marathon.
Etna Marathon 2016: le classifiche
UOMINI
- Di Salvo Giuseppe A.S.D. BAARIA
- Pirazzoli Mirko FRM FACTORY RACING TEAM
- Ciccanti Marco BICI ADVENTURE TEAM A.S.D.
DONNE
- Menapace Lorenza TEAM CARPENTARI
- Simpson Elizabeth Ann A.S.D. MONGIBELLO MTB TEAM
- Gammella Nunzia BICI SHOP RACING TEAM
Etna Marathon Tour: com’è andato il Prologo?
Mercoledì 21 settembre si è svolta la gara inaugurale della prima edizione dell’Etna Marathon Tour.
Il percorso è stato particolarmente impegnativo: partenza da Milo (in provincia di Catania) e tratto immediatamente in salita, in direzione Rifugio Sapienza. I ciclisti si sono, poi, diretti verso il Cratere Sud dell’Etna e successivamente nel “cuore” dell’Etna, a quota 3.000 metri in corrispondenza della Torre del Filosofo.
10 chilometri di passione e di fatica, degni di una impresa da veri e propri iron men. I protagonisti della gara inaugurale? Manco a dirlo, Johnny Cattaneo e Tony Longo, grandi favoriti della vigilia e appartenenti al fortissimo team della Wilier Force.


Etna Marathon 2016: le tappe del tour
Archiviato il prologo dell’Etna Marathon, adesso è tempo di fare sul serio.
Giovedì 22 settembre si è svolta la prima tappa ufficiale del tour: un percorso di andata e ritorno con partenza dal consueto Rifugio Sapienza e ritorno presso la stessa località, con oltre 60 chilometri di percorso ed un totale di 3 scalate davvero complesse, anche per i più esperti di mountain bike.
Venerdì 23 settembre, è andata in scen la seconda tappa del tour che ha visto i corridori partire dal Rifugio Sapienza per raggiungere Milo: anche in questo caso, un percorso di 70 chilometri, ma con una discesa finale che garantisce emozioni su emozioni all’arrivo.
Domenica 25 settembre, il gran finale dell’Etna Marathon Tour con partenza e arrivo da Milo, ha confermato le forze in campo. All’arrivo i primi a presentarsi sono stati Tony Longo e Johnny Cattaneo del Wilier-Force Squadra Corse. Al secondo posto la coppia dell’ FRM Factory formata da Alessandro Gambino e Denis Fumarola. Podio confermato per il sicilianissimo duo Giuseppe Zagarella – Mirko Farnisi del Team Lombardo, coppia alla quale vanno le congratulazioni di TheSicilianWay.it! Medesima la classifica finale con le tre coppie sul podio.
Nella categoria Men2 vittoria per la coppia Paolo Alberati e Massimo De Bertolis dell’ A&G Sporting-Wilier Corse. Lina Ornella e Guido Barlassina sono invece i vinciotri per la categoria Mix.