The Sicilian Way
  • Viaggi
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Sapori
    • Ricette Siciliane
    • Cosa mangiare
    • Cosa bere in Sicilia
  • Esplora l’isola
    • Itinerari in Sicilia
    • Escursioni
    • Mare e spiagge
    • Riserve naturali
    • Sicilia alternativa
  • Eventi in Sicilia
    • Eventi a Messina (e provincia)
    • Eventi a Catania (e provincia)
    • Eventi a Siracusa (e provincia)
    • Eveni a Palermo (e provincia)
    • Eventi a Ragusa (e provincia)
    • Eventi a Trapani (e provincia)
  • Storie
    • Tradizioni e leggende siciliane
    • Sicilia e Siciliani
  • Informazioni
    • Come muoversi
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
  • Contacts
No Result
View All Result
  • Viaggi
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Sapori
    • Ricette Siciliane
    • Cosa mangiare
    • Cosa bere in Sicilia
  • Esplora l’isola
    • Itinerari in Sicilia
    • Escursioni
    • Mare e spiagge
    • Riserve naturali
    • Sicilia alternativa
  • Eventi in Sicilia
    • Eventi a Messina (e provincia)
    • Eventi a Catania (e provincia)
    • Eventi a Siracusa (e provincia)
    • Eveni a Palermo (e provincia)
    • Eventi a Ragusa (e provincia)
    • Eventi a Trapani (e provincia)
  • Storie
    • Tradizioni e leggende siciliane
    • Sicilia e Siciliani
  • Informazioni
    • Come muoversi
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
  • Contacts
No Result
View All Result
The Sicilian Way
No Result
View All Result
Home Viaggi Agrigento
Cosa fare e vedere a Porto Palo di Menfi | Mare e spiagge in Sicilia

Cosa fare e vedere a Porto Palo di Menfi (e dintorni)

in Agrigento, Mare e spiagge
0
0

Porto Palo di Menfi è un grazioso borgo marinaro della provincia di Agrigento. Antico porto di Selinunte, abbandonato il suo storico ruolo commerciale, Porto Palo di Menfi è oggi una delle località di mare più belle della Sicilia.

Menfi: il mare più pulito della Sicilia Occidentale

Il territorio di Menfi, stretto tra la Valle del Belice e del Carboj, è considerato fra i luoghi più belli della Sicilia Occidentale.

Questa zona della Sicilia ha un fascino davvero singolare grazie alle sue peculiarità naturalistiche. In particolar modo, va menzionato il fatto che il mare che bagna le coste di Menfi è considerato eccezionalmente pulito ed è, infatti, pluripremiato con la Bandiera Blu.

Menfi vanta una fascia costiera bagnata da un tratto limpidissimo di Mar Mediterraneo che si estende per circa 10 chilometri.

Il paesaggio costiero di Menfi è incantevole e il mare è molto pulito. E’ stato, infatti, insiginito dalla Bandiera Blu dalla Foundation for Enviromental Education (FEE) ed è stata confermata per ben 21 volte.

Menfi nel 2012 ha raggiunto il record dalla FEE come “Bandiera Blu Storica“, attestazione internazionale che certifica l’eccellente qualità delle acque di balneazione, gli ottimi servizi offerti ai bagnanti e l’efficiente servizio di raccolta dei rifiuti urbani.

Porto Palo di Menfi: la spiaggia

A circa 7 chilometri da Menfi, su un verde promontorio al centro di un ampio golfo delimitato da Capo Granitola ad ovest e Capo Marco ad est, sorge l’antico borgo marinaro di Porto Palo di Menfi, vero e proprio attracco naturale della bassa valle del fiume Belice e oggi diventato la più importante località balneare del comprensorio.

Cosa fare e vedere a Porto Palo di Menfi | Mare e spiagge in Sicilia
Spiaggia (Porto Palo di Menfi)

La spiaggia di Porto Palo di Menfi consente la balneazione in sicurezza anche ai bambini, grazie ad una lunga distesa di sabbia finissima di circa 10 chilometri. Non a caso, Porto Palo di Menfi ha ottenuto anche la Bandiera Verde, un riconoscimento prestigioso attribuito dall’Associazione Nazionale dei Pediatri.

Per decidere quali sono le spiagge “a misura di bambino” i pediatri si basano su alcuni elementi: qualità dell’acqua (cristallina e bassa vicino alla riva), sabbia pulita, presenza di bagnini per la sicurezza, aree attrezzate con giochi per i bimbi, nei dintorni gelaterie, pizzerie e locali.

Sulle spiagge di Porto Palo di Menfi  ogni anno si istallano delle passerelle in legno per consentire l’accesso al mare anche a disabili, persone anziane, donne in gravidanza, genitori con passeggini. Il tutto per rendere l’accesso alle spiagge e al mare il più agevole, comodo e facile possibile.

Porto Palo di Menfi: cosa fare e vedere

Porto Palo di Menfi è una località di mare adatta a tutti: famiglie con bambini, adulti, ragazzi in cerca di divertimento, anziani e persone diversamente abili.

Oltre a trascorrere piacevoli ore in spiaggia, sotto il bel sole della Sicilia, a Porto Palo di Menfi nel tempo libero si possono fare e vedere tante cose.

Di recente è stata realizzata una passerella in legno lunga 890 metri e larga 6,5 metri, costeggiata da palme Washington (arrivando così a 8 metri), per creare una bellissima passeggiata sul lungomare. Qui potrete concedervi lunghe camminate, sedervi su una panchina a leggere o mangiare un gelato, trascorrere qualche ora in compagnia degli amici o della famiglia.

Cosa fare e vedere a Porto Palo di Menfi | Mare e spiagge in Sicilia
Passeggiata lungomare (Porto Palo di Menfi)

Il progetto della passeggiata lungomare di Porto Palo di Menfi rilancia lo sviluppo turistico del borgo. L’isola pedonale è volta anche alla promozione di attività ludiche e culturali, ed ad offrire maggiore qualità e servizi ai fruitori, specie nella stagione estiva.

Una caratteristica particolare dei pannelli in legno della passeggiata lungomare di Porto Palo di Menfi è l’effetto ottico che li fa sembrare di colori diversi: in realtà sono solo “polarizzati” in direzioni perpendicolari ed è l’ombra che si crea fra le striature a far sembrare all’occhio umano alcuni pannelli più scuri di altri.

Il borgo marinaro di Porto Palo di Menfi e la torre anticorsara

Il borgo di Porto Palo di Menfi è costituito da un gruppo di casette che si diramano su un promontorio roccioso sormontato dall’antica torre di guardia costiera (torre di avvistamento anticorsaro).

La torre anticorsara ha una pianta quadrata e si sviluppa su due piani.

E’ stata costruita nel 1583 dall’architetto fiorentino Camillo Cammillieri e fa parte delle numerose costruzioni militari-difensive realizzate in Sicilia per difendere l’isola dagli attacchi dei corsari.

Cosa fare e vedere a Porto Palo di Menfi | Mare e spiagge in Sicilia
Torre anticorsara (Porto Palo di Menfi)

La Torre di Porto Palo di Menfi è il monumento predominante sullo skyline costiero del borgo.

Rappresenta uno degli esempi meglio conservati delle tante torri di avvistamento sicule che furono edificate per difendere le città: con segnali di fumo di giorno e di fuoco la notte si avvisava la popolazione di eventuali attacchi della pirateria turca, molto attiva nel Mediterraneo durante il XVI secolo.

Porto Palo di Menfi d’estate è meta di turisti provenienti da tutto il mondo. Il borghetto è dotato di un approdo utilizzato sia dalle imbarcazioni sia dai pescherecci, ma è in progetto la riconfigurazione dell’area portuale, progetto che è ritenuto fondamentale per lo sviluppo turistico del territorio.

La posizione scoscesa di Porto Palo e le bianche architetture magicamente riflesse sull’acqua donano una singolare fisionomia al centro abitato e fanno di questo borgo di pescatori uno dei pochi centri del Mediterraneo che ancora oggi conserva inalterato l’equilibrio con l’ambiente circostante.

Un tempo Porto Palo di Menfi era l’antico porto orientale di Selinunte, città dal passato grandioso e vera e propria potenza della Sicilia greca. Con il passare del tempo, Porto Palo perse la sua funzione di porto commerciale strategico, trasformandosi gradualmente in un borgo turistico e in una apprezzata località di mare siciliana.

La spiaggia sabbiosa di Porto Palo di Menfi si estende per tutta la lunghezza del golfo e dà vita ad un itinerario naturalistico di rara bellezza. Tra calette e dune sabbiose, ci si immette in un ambiente costiero rilassante e suggestivo, dove il susseguirsi di dune, modellate dal vento d’Africa, ha generato una ricca vegetazione mediterranea.

Cosa fare e vedere nei dintorni di Porto Palo di Menfi

Aree archeologiche di Selinunte e Eraclea Minoa

Se volete concedervi qualche giro turistico o un’escursione nei dintorni di Porto Palo di Menfi, vi consigliamo una visita alle aree archeologiche di Selinunte e di Eraclea Minoa, situate a breve distanza dal borgo.

Tra le due, in particolar modo merita una visita alla zona archeologica dell’antica città greca di Selinunte, il parco archeologico più grande d’Europa. Le rovine di Selinunte comprendono l’Acropoli, la collina orientale, il pianoro (in Contrada Manuzza), il Santuario della Malophoros (in Contrada Gaggera) e le due necropoli di Manicalunga e Galera Bagliazzo.

Spiagge delle Solette

Agli appassionati di mare e spiagge, consigliamo altre due località, molto vicine a Porto Palo di Menfi. Le Spiagge delle Solette, situate sul versante Sud-occidentale della Sicilia, ad ovest di Porto Palo. Un tratto costiero di una bellezza mozzafiato, fatto di piccole calette circondate da rigogliosa macchia mediterranea e mare limpidissimo. Le Spiagge delle Solette da Porto Palo raggiungono la foce del fiume Belice. Qui viene praticato il naturismo.

Marinella di Selinunte

La seconda località di mare che merita una visita è quella di Marinella di Selinunte, delimitata dalla foce del fiume Selino e un antico porticciolo . Si trova a breve distanza dall’Acropoli di Selinunte e da Porto Palo di Menfi. A Marinella di Selinunte, tutti i giorni alle 8 di mattina, in Piazza Empedocle, si tiene l’asta del pesce, una tradizione antica, che si rinnova ogni giorno per la gioia di turisti, curiosi e acquirenti alla ricerca del migliore pesce fresco.

Riserva Naturale Orientata Foce del Fiume Belice e Dune Limitrofe

Un ultimo consiglio su cosa vedere nei dintorni di Porto Palo di Menfi lo dedichiamo agli amanti di escursioni, natura e animali:  la Riserva Naturale Orientata Foce del Fiume Belice e Dune Limitrofe.

Questa area protetta di straordinario interesse naturalistico e faunistico, si estende tra Marinella di Selinunte e Porto Palo e ci mostra come appariva quasi tutto il litorale mediterraneo siciliano prima dell’intervento umano.

La Riserva Naturale Orientata Foce del Fiume Belice e Dune Limitrofe è un vero paradiso faunistico. Questa zona si presta particolarmente al birdwatching, grazie alla presenza di numerose specie di uccelli (airone cenerino, martin pescatore, gabbiano, anatra, ghiandaia, fratino, folaga, gallinella d’acqua e cuculo). I più fortunati potranno vedere da vicino le simpatiche tartarughe marine Caretta caretta che, periodicamente, tornano a riva per depositare le loro uova.

46.835
Tags: AgrigentoCosa fare in Sicilia con i bambiniMare e spiaggeSicilia occidentale
ShareTweetPin1

Related Posts

Teatro Andromeda: cos’è, dove si trova, come arrivare e come visitarlo
Agrigento

Teatro Andromeda: cos’è, dove si trova, come arrivare e come visitarlo

31.4k
Agrigento e Valle dei Templi: cosa fare e vedere, cosa mangiare e dove dormire | GUIDA COMPLETA
Agrigento

Agrigento e Valle dei Templi: cosa fare e vedere, cosa mangiare e dove dormire | GUIDA COMPLETA

2k
Tour di 3 giorni nella Sicilia occidentale
Dove mangiare

Tour di 3 giorni nella Sicilia occidentale: Castellammare del Golfo, Scopello, San Vito Lo Capo e Riserva dello Zingaro

2.1k
Pantelleria: 15 cose da fare e vedere assolutamente
Mare e spiagge

Pantelleria: 15 cose da fare e vedere assolutamente sull’isola

11k
Pasquetta in Sicilia: 10 idee su dove andare e cosa fare
Escursioni

Pasquetta in Sicilia: 10 idee su dove andare e cosa fare

14.5k

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CERCA UN HOTEL IN SICILIA

        Booking.com
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Frasi, aforismi, citazioni, poesie più belle sulla Sicilia

Le più belle frasi sulla Sicilia: aforismi, citazioni e poesie

Escursione ai laghetti di Avola: riserva di Cavagrande del Cassibile

Cavagrande del Cassibile: come raggiungere i laghetti di Avola e cosa vedere

Trinacria: cosa significa e perché è il simbolo della Sicilia

Trinacria: cosa significa e perché è il simbolo della Sicilia

Etna | Escursione crateri sommitali | Consigli di viaggio in Sicilia

Etna: escursione ai crateri sommitali dal Rifugio Sapienza

0
Aceddu cu l’ovu (uccello con le uova) dolce di Pasqua tipico di Catania

Aceddu cu l’ovu (uccello con le uova): dolce di Pasqua tipico di Catania

0
Cosa vedere nella Sicilia occidentale: 25 posti assolutamente da non perdere

Cosa vedere nella Sicilia occidentale: 25 posti assolutamente da non perdere

0
Visitare Avola: cosa fare e vedere nella città della Mandorla e del Nero d'Avola

Dove dormire ad Avola (per visitare la Sicilia sudorientale)

Cartocciate catanesi: ricetta siciliana originale (con vari ripieni)

Cartocciate catanesi: ricetta perfetta (con vari ripieni)

Ricetta: Crostata ai frutti di bosco con granella di mandorla di Avola

Ricetta: Crostata ai frutti di bosco con granella di mandorla di Avola

The Sicilian Way

© 2022 The Sicilian Way Mangia, viaggia e vivi come un Siciliano

Immagini stock di Depositphotos

ABOUT THE SICILIAN WAY

  • HOMEPAGE
  • About | Chi siamo
  • Privacy policy
  • Contatta il sito

SEGUICI

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
error: Protetto da Copyright - TheSicilianWay.it
No Result
View All Result
  • Viaggi
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Sapori
    • Ricette Siciliane
    • Cosa mangiare
    • Cosa bere in Sicilia
  • Esplora l’isola
    • Itinerari in Sicilia
    • Escursioni
    • Mare e spiagge
    • Riserve naturali
    • Sicilia alternativa
  • Eventi in Sicilia
    • Eventi a Messina (e provincia)
    • Eventi a Catania (e provincia)
    • Eventi a Siracusa (e provincia)
    • Eveni a Palermo (e provincia)
    • Eventi a Ragusa (e provincia)
    • Eventi a Trapani (e provincia)
  • Storie
    • Tradizioni e leggende siciliane
    • Sicilia e Siciliani
  • Informazioni
    • Come muoversi
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
  • Contacts

© 2022 The Sicilian Way Mangia, viaggia e vivi come un Siciliano

Immagini stock di Depositphotos