Cercate un itinerario per visitare la Sicilia occidentale? Seguite il mio tour di 3 giorni sulla costa occidentale della Sicilia, tra Castellammare del Golfo, Scopello, San Vito Lo Capo e la Riserva dello Zingaro.
Ho visitato alcune delle località più belle e conosciute della Sicilia occidentale durante un viaggio breve ma intenso con base a Castellammare del Golfo.
Vi racconto le tappe del mio itinerario nella Sicilia occidentale, dove ho trascorso un weekend lungo, iniziato di Venerdì e conclusosi il Lunedì successivo.
3 giorni nella Sicilia occidentale: itinerario completoGiorno 1Giorno 2Giorno 3
Altri consigli: |
Tour di 3 giorni nella Sicilia occidentale
GIORNO 1
Castellammare del Golfo
E’ una delle mete turistiche estive per eccellenza sulla costa occidentale della Sicilia insieme a San Vito Lo Capo ed è il luogo ideale da usare come base per un itinerario in questa affascinante zona della Sicilia.
Sto parlando di Castellammare del Golfo, la meta che abbiamo scelto per trascorrere un weekend nella Sicilia occidentale a base di mare, spiagge, sole, cultura e buona cucina.

La prima giornata in Sicilia l’abbiamo dedicata a visitare il centro storico di Castellammare del Golfo.
Le cose da non perdere in città sono:
- il Castello Normanno di Castellammare del Golfo,
- la Chiesa Madre (detta “la Matrici”),
- la Chiesa della Madonna della Scala,
- Palazzo Crociferi,
- le Fosse Granarie,
- il porto,
- i vicoli del centro storico.
Chi ama il mare può approfittare delle belle spiagge cittadine, come La Playa, una distesa sabbiosa a un chilometro e mezzo dal centro di Castellammare del Golfo.
Altre spiagge molto frequentate, anche se più distanti dal centro, sono la Spiaggia di Guidaloca, una piccola baia di ciottoli lunga 400 metri situata nei pressi di Scopello, e le spiagge della Riserva dell Zingaro, tra le più incontaminate e belle di tutta la Sicilia.
Considerata la posizione strategica della città, adagiata lungo uno dei tratti più belli della costa occidentale della Sicilia, partendo da Castellammare del Golfo abbiamo deciso di visitare, nei giorni successivi, altre località turistiche siciliane molto famose e suggestive: la Riserva dello Zingaro, Scopello e San Vito Lo Capo.
GIORNO 2
Tour in barca: Riserva dello Zingaro, Scopello e San Vito Lo Capo
Per occupare una giornata con un’attività diversa dal solito, abbiamo deciso di fare un tour giornaliero in motonave per esplorare i dintorni di Castellammare del Golfo in barca.
Abbiamo, quindi, prenotato un giro in barca giornaliero con Penelope tour.
Ci siamo trovati benissimo con loro e li consiglio caldamente se volete fare un tour in barca da Castellammare del Golfo.
Il prezzo del tour in motonave di un giorno è di 30 Euro, con partenza alle 9:45 da Castellammare del Golfo e rientro in città alle ore 18:00.
I bambini sotto i 2 anni non pagano il biglietto e ci sono sconti per i bambini sopra i 2 anni, molto utile per chi viaggia in famiglia.


Sulla nave ci sono stati offerti acqua, caffè freddo e dolcetti la mattina e frutta fresca il pomeriggio.
Durante il tour di una giornata in motonave sono previste due soste, una nella meravigliosa Riserva dello Zingaro, un piccolo paradiso naturalistico davvero imperdibile, e l’altra a Scopello, dove potrete ammirare gli scenografici faraglioni e l’antica Tonnara.
Per maggiori informazioni su queste due località, leggete gli approfondimenti: |
Per circa un’oretta potrete esplorare la zona, fare il bagno, prendere il sole, divertirvi a fare tuffi e immersioni.
É, poi, prevista la sosta per il pranzo: si scende a San Vito Lo Capo e qui si pranza. La sosta a San Vito Lo Capo dura dalle 13:00 alle 15:20.
A San Vito Lo Capo vi consiglio assolutamente di provare la gelateria La Sirenetta. Oltre a offrire una vasta scelta di gusti di ottimo gelato artigianale, per chi, come me, ha un’intolleranza al latte sono presenti 5-6 gusti tra cui scegliere: sono buonissimi sia quelli a base di frutta che il gusto al cioccolato fondente (assaggiatelo e non ve ne pentirete!).





Una guida molto competente, simpatica e disponibile ci ha accompagnato durante tutto il tour in barca, raccontandoci aneddoti e curiosità, oltre che fornendoci informazioni storiche, artistiche e naturalistiche, sui luoghi visitati.
Per chi non volesse fare un tour di un’intera giornata, è possibile prenotare il tour in catamarano, della durata di mezza giornata. La gita in catamarano vi porterà fino alla Riserva dello Zingaro.
Io ho prenotato il tour giornaliero in motonave con una settimana di anticipo, data la grande richiesta nei mesi di alta stagione.
Se avete pochi giorni a disposizione, io consiglio di prenotare gite e tour in barca in anticipo. Se non avete fatto in tempo a prenotare, potete trovare tour di ogni tipo e durata nelle tantissime agenzie dedicate, direttamente a Castellammare del Golfo. I posti saranno limitati e quindi, molto probabilmente, dovrete accontentarvi, ma qualche posto lo dovreste trovare se vi adattate.
Datemi retta, se avete i giorni contati e non volete stressarvi durante le vacanze, prenotate prima di arrivare in Sicilia: vi basterà chiamare Penelope Tour, lasciare il vostro nominativo e prenotare il tour desiderato. Il pagamento avviene sul posto, quando prenderete i biglietti per salire sull’imbarcazione.
GIORNO 3
Spiaggia di Castellammare del Golfo
Il terzo giorno abbiamo deciso di regalarci una giornata di relax al mare e abbiamo scelto di recarci presso una piccola spiaggia, situata vicino alla piazzetta di Castellammare del Golfo, dove si trovano tutti i ristorantini e i locali.
Per arrivarci basta imboccare una scalinata che parte vicino alla piazzetta: è comoda per chi non vuole spostarsi dal centro.

In alternativa, potete raggiungere la spiaggia più grande e frequentata di Castellammare del Golfo, chiamata La Playa.
La Playa di Castellammare del Golfo è situata a circa un chilometro e mezzo dal centro città e può essere comodamente raggiunta a piedi o con i mezzi pubblici.
In Estate viene predisposto per turisti e locali anche un trenino che permette di raggiungere La Playa comodamente e senza stress.
Belvedere di Castellammare del Golfo
Chi visita Castellammare del Golfo non può assolutamente perdersi la veduta panoramica dal Belvedere della città.
Andateci e non ve ne pentirete, ve lo assicuro!

Il Belvedere di Castellammare del Golfo è il luogo ideale per osservare il golfo e la città siciliana dall’alto. Il punto di osservazione, che abbraccia il mare e un pittoresco tratto di costa, è affascinante sia di giorno che di sera, ma soprattutto al tramonto.
Il parcheggio in prossimità del Belvedere di Castellammare del Golfo è libero e la piazzola è facile da individuare perché si apre su uno spiazzo proprio in mezzo ad una serie di stretti tornanti.
Per raggiungere il Belvedere di Castellammare del Golfo basta seguire la SS 187 fino alla ben visibile piazzola panoramica.
Spiaggia di Guidaloca a Scopello
Dopo pranzo siamo andati a Scopello e trascorso qualche ora presso la bellissima Spiaggia di Guidaloca.
Non si tratta di una spiaggia di sabbia ma di pietre e ciottoli. E’, comunque, un luogo spettacolare, con un paesaggio suggestivo e un mare da cartolina. Se avessi avuto qualche giorno in più da trascorrere in Sicilia, avrei sicuramente trascorso un’intera giornata al mare alla Spiaggia di Guidaloca di Scopello.
Per raggiungere la Spiaggia di Guidaloca partendo da Castellammare del Golfo bisogna dirigersi verso Scopello in macchina. Arrivati in prossimità di Scopello troverete le indicazioni per “Baia di Guidaloca”. Vicino alla spiaggia troverete dei parcheggi a pagamento.

L’itinerario del nostro weekend lungo nella Sicilia occidentale termina qui.
Non abbiamo avuto molti giorni a disposizione ma abbiamo cercato di ottimizzare i tempi per vedere i luoghi più belli a Castellammare del Golfo e dintorni senza rinunciare a qualche giornata al mare.
Se state organizzando un viaggio nella Sicilia occidentale, potete prendere ispirazione dal mio tour di 3 giorni e personalizzarlo in base ai giorni che avete a disposizione e alle cose che vi piace fare durante le vacanze.
Dove dormire e mangiare a Castellammare del Golfo
Aggiungo, per concludere il mio racconto di viaggio in Sicilia, qualche altro consiglio su dove alloggiare e dove mangiare a Castellammare del Golfo.
Dove alloggiare a Castellammare del Golfo?
Durante il nostro tour di 3 giorni nella Sicilia occidentale, abbiamo soggiornato a Castellammare del Golfo.
Consultando offerte e proposte di alloggio su Booking, abbiamo trovato La Perla Bianca, un appartamento comodissimo, davvero bello e confortevole. Eravamo a due passi dal porto e dal centro di Castellammare del Golfo.
Ci siamo spostati esclusivamente a piedi in città e abbiamo usato la macchina solo per le gite turistiche nei dintorni di Castellammare del Golfo.
Se volete limitarvi a trascorrere le vostre giornate a Castellammare del Golfo, tra il centro storico e la spiaggia, la macchina sostanzialmente non vi servirà. Noi abbiamo deciso di visitare alcuni luoghi di interesse nei dintorni, spostandoci in macchina.
Dove mangiare a Castellammare del Golfo?
Dove mangiare e cenare a Castellammare del Golfo? Dove fare l’aperitivo? Dove assaggiare i piatti tipici più buoni e la migliore rosticceria siciliana?
Ecco qualche consiglio su locali, ristoranti e rosticcerie provate da noi a Castellammare del Golfo durante il nostro tour di 3 giorni nella Sicilia occidentale.
Come in altre località di mare siciliane molto turistiche, anche a Castellammare del Golfo ci sono tantissimi locali e ristoranti. La scelta è davvero ampia e varia.
Noi abbiamo pranzato e cenato in due ristorantini tipici di Castellammare del Golfo: il Mistral, che si trova nella piazzetta centrale di Castellammare del Golfo, e La Cambusa, che si trova nella zona del porto.
Al ristorante La Cambusa assaggiate le Busiate alla Castellammarese: deliziose!


Entrambi i ristoranti sono ottimi; il rapporto qualità-prezzo è buono, i piatti ci hanno soddisfatto pienamente.
Abbiamo assaggiato sia i piatti di pesce che la pizza, entrambi squisiti e abbondanti. La Cambusa è un po’ più cara del Mistral, ma la qualità dei piatti è più alta quindi il costo è adeguato al servizio offerto.


Per l’aperitivo consiglio il Gira&Firria, situato proprio vicino al Mistral.
Purtroppo per chi non mangia pesce (cosa si perdono costoro, tra cui il mio ragazzo!) non c’è moltissima scelta, vi dovrete un po’ adattare! In fondo Castellammare del Golfo è una località di mare e quasi tutte le specialità locali sono a base di pesce e frutti di mare.

Durante un viaggio in Sicilia, non potete davvero rinunciare ad assaggiare la rosticceria siciliana: consiglio di provare le delizie della rosticceria sicula allo Stuzzichino. A Castellammare del Golfo ce ne sono due, uno nella piazzetta e uno, più piccolino, vicino al porto.
Cercate altri consigli su cosa fare e vedere nella Sicilia occidentale? Leggete anche: