The Sicilian Way
  • Viaggi
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Sapori
    • Ricette Siciliane
    • Cosa mangiare
    • Cosa bere in Sicilia
  • Esplora l’isola
    • Itinerari in Sicilia
    • Escursioni
    • Mare e spiagge
    • Riserve naturali
    • Sicilia alternativa
  • Eventi in Sicilia
    • Eventi a Messina (e provincia)
    • Eventi a Catania (e provincia)
    • Eventi a Siracusa (e provincia)
    • Eveni a Palermo (e provincia)
    • Eventi a Ragusa (e provincia)
    • Eventi a Trapani (e provincia)
  • Storie
    • Tradizioni e leggende siciliane
    • Sicilia e Siciliani
  • Informazioni
    • Come muoversi
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
  • Contacts
No Result
View All Result
  • Viaggi
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Sapori
    • Ricette Siciliane
    • Cosa mangiare
    • Cosa bere in Sicilia
  • Esplora l’isola
    • Itinerari in Sicilia
    • Escursioni
    • Mare e spiagge
    • Riserve naturali
    • Sicilia alternativa
  • Eventi in Sicilia
    • Eventi a Messina (e provincia)
    • Eventi a Catania (e provincia)
    • Eventi a Siracusa (e provincia)
    • Eveni a Palermo (e provincia)
    • Eventi a Ragusa (e provincia)
    • Eventi a Trapani (e provincia)
  • Storie
    • Tradizioni e leggende siciliane
    • Sicilia e Siciliani
  • Informazioni
    • Come muoversi
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
  • Contacts
No Result
View All Result
The Sicilian Way
No Result
View All Result
Home Storie e Tradizioni Tradizioni e leggende siciliane
Ortigia: la leggenda della Fonte Aretusa

Fonte Aretusa, isola di Ortigia (Siracusa)

Ortigia: la leggenda della Fonte Aretusa

in Tradizioni e leggende siciliane
0
0

L’antica leggenda di Aretusa e Alfeo aleggia sull’isola di Ortigia, a Siracusa, e circonda di un alone di mistero e romanticismo uno dei monumenti più belli della città siciliana, la Fonte Aretusa.

La Fonte Aretusa di Ortigia: acqua dolce a pochi passi dal mare

E’ senza dubbio uno dei luoghi più belli e amati di Siracusa, ma non tutti sanno che la Fonte Aretusa, situata sull’isola di Ortigia, nasconde misteri e leggende.

Per chi conoscesse poco la città di Siracusa, spieghiamo che la parte più antica della città siciliana è ospitata da un isolotto (collegato alla terraferma e facilmente raggiungibile) chiamato Ortigia.

  • Leggi anche: Itinerario veloce per visitare Siracusa in 1 giorno

Proprio ad Ortigia giunge per via sotterranea un flusso di acqua dolce che emerge in superficie e sgorga in corrispondenza della Fonte Aretusa, ad appena qualche metro dall’acqua salata del mare. Si tratta di una sorgente proveniente dalla falda freatica iblea, la medesima che alimenta anche il Fiume Ciane.

La Fonte Aretusa di Ortigia è facilmente riconoscibile per la presenza di un placido laghetto di forma semicircolare, abitato da simpatiche anatre e pesci. Non è un caso se la Fonte Aretusa viene chiamata dagli abitanti di Siracusa “a funtana re papiri“, cioè la “fontana delle papere“.

Ortigia: la leggenda della Fonte Aretusa
Fonte Aretusa, isola di Ortigia (Siracusa)
Ortigia: la leggenda della Fonte Aretusa
Fonte Aretusa, isola di Ortigia (Siracusa)
Ortigia: la leggenda della Fonte Aretusa
Fonte Aretusa, isola di Ortigia (Siracusa)
Ortigia: la leggenda della Fonte Aretusa
Fonte Aretusa, isola di Ortigia (Siracusa)

A citare questa fonte di straordinaria bellezza, ricchissima di vita, furono nei secoli numerosi scrittori e poeti. Cicerone nelle sue Verrine ne parlava come di “una fonte incredibilmente grande, brulicante di pesci e così situata che le onde del mare la sommergerebbero se non fosse protetta da un massiccio muro di pietra”.

Hanno menzionato questa sorgente anche autori classici come Virgilio, Ovidio, Pindaro, e, in tempi più recenti, personalità letterarie del calibro di John Milton, André Gide e Gabriele D’Annunzio.

Tutt’intorno al laghetto spuntano rigogliosi e verdissimi papiri, che rendono la fonte un vero spettacolo per gli occhi.

Sapevate che la Fonte Aretusa di Ortigia, insieme alla Riserva del Fiume Ciane, ospita gli unici papiri selvatici di tutta l’Europa?

Ortigia: la leggenda della Fonte Aretusa
Fonte Aretusa, isola di Ortigia (Siracusa)
Ortigia: la leggenda della Fonte Aretusa
Fonte Aretusa, isola di Ortigia (Siracusa)

La leggenda di Aretusa e Alfeo

“Giace della Sicania al golfo avanti
un’isoletta che a Plemmirio ondoso
è posta incontro, e dagli antichi è detta
per nome Ortigia. A quest’isola è fama,
che per vie sotto il mare il greco Alfeo
vien, da Doride intatto, infin d’Arcadia
per bocca d’Aretusa a mescolarsi
con l’onde di Sicilia.”
(Virgilio, Eneide, libro III)

Il mito più famoso collegato alla Fonte Aretusa di Ortigia è quello che vede protagonista la ninfa Aretusa.

La leggenda racconta la storia della bella Aretusa, una delle ninfe al seguito della Dea Artemide (Diana). La ninfa, durante una battuta di caccia, si era allontanata dal gruppo che accompagnava e, trovatasi di fronte un fiume limpidissimo, decise di togliersi le vesti e fare un bagno, per rinfrescarsi dalla calura di quel giorno.

Non appena Aretusa si immerse nuda nel fiume, l’acqua intorno a lei iniziò a ribollire e a vorticare. La fanciulla, spaventata, prese a dimenarsi e cercò invano di raggiungere la riva, per fuggire.

Il Fiume Alfeo, vedendo Aretusa così giovane, sensuale e aggraziata, se ne era innamorato e non voleva che lei andasse via.

Ammaliato dalla bellezza di Aretusa, il Fiume Alfeo apparve in forma umana alla ninfa: si trasformò in un ragazzo biondo, muscoloso, avvenente. Ciononostante la ninfa Aretusa, ancora terrorizzata e sconvolta per l’accaduto, cercò di scappare, manifestando ad Alfeo di non ricambiare il suo sentimento.

Ormai quasi priva di forze e impaurita, Aretusa invocò l’aiuto della Dea Artemide (Diana) che, per salvarla dalla presa di Alfeo, la avvolse in una nuvola e iniziò a soffiare forte, in direzione della Sicilia.

Arrivata proprio sopra Ortigia, la nuvola, goccia a goccia, fece cadere Aretusa a terra: in questo luogo si formò una fonte di acqua dolce.

Alfeo, dopo aver perso l’amore della sua vita, non riusciva a rassegnarsi e tutti i giorni implorava gli Dei di mettere fine alla sua pena. Il suo sentimento era forte e reale, tanto da convincere gli Dei ad aiutarlo.

Alfeo chiese aiuto al padre Oceano che aprì le acque del Mar Ionio e fece scorrere il Fiume Alfeo fino a raggiungere la Sicilia. Aretusa, ormai trasformatasi in fonte d’acqua, finalmente si convinse della sincerità di Alfeo e accettò il suo corteggiamento.

Ortigia: la leggenda della Fonte Aretusa
Statua di Aretusa e Alfeo nei pressi della Fonte Aretusa a Ortigia (Siracusa)

Artemide, per suggellare l’amore di Aretusa e Alfeo, scavò una caverna sotto la fonte, in modo da unire le acque della Fonte Aretusa e del Fiume Alfeo, e lasciarle scorrere per sempre insieme.

La leggenda di Aretusa e Alfeo ha alimentato la credenza popolare che le acque della Fonte Aretusa di Ortigia abbiano il potere di donare gioia, amore e fecondità alle giovani coppie che le toccano.

  • Leggi anche: il mito della Fontana dell’Elefante di Catania.
25.124
Tags: Leggende e misteriOrtigiaSiracusa
ShareTweetPin1

Related Posts

Trinacria: cosa significa e perché è il simbolo della Sicilia
Tradizioni e leggende siciliane

Trinacria: cosa significa e perché è il simbolo della Sicilia

38.6k
U Liotru: storia e mito dell'elefantino simbolo di Catania
Tradizioni e leggende siciliane

U Liotru: storia e mito dell’elefantino simbolo di Catania

3.2k
carretto-siciliano-storia-tradizione-decori-artigianato-siciliano-travel-blog-sicilia
Storie e Tradizioni

Storia del carretto siciliano: da mezzo di trasporto a pregiata opera d’arte

5.6k
La leggenda della nascita della Sicilia e del Gigante Encelado sepolto sotto l’Etna
Storie e Tradizioni

La leggenda della nascita della Sicilia e del Gigante Encelado sepolto sotto l’Etna

1k
Renato Guttuso: Colapesce, 1985, pannelli dipinti ad olio, Teatro Vittorio Emanuele, Messina.
Storie e Tradizioni

La leggenda di Colapesce, l’uomo che regge la Sicilia sulle sue spalle

6.5k

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CERCA UN HOTEL IN SICILIA

        Booking.com
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Frasi, aforismi, citazioni, poesie più belle sulla Sicilia

Le più belle frasi sulla Sicilia: aforismi, citazioni e poesie

Escursione ai laghetti di Avola: riserva di Cavagrande del Cassibile

Cavagrande del Cassibile: come raggiungere i laghetti di Avola e cosa vedere

Trinacria: cosa significa e perché è il simbolo della Sicilia

Trinacria: cosa significa e perché è il simbolo della Sicilia

Etna | Escursione crateri sommitali | Consigli di viaggio in Sicilia

Etna: escursione ai crateri sommitali dal Rifugio Sapienza

0
Aceddu cu l’ovu (uccello con le uova) dolce di Pasqua tipico di Catania

Aceddu cu l’ovu (uccello con le uova): dolce di Pasqua tipico di Catania

0
Cosa vedere nella Sicilia occidentale: 25 posti assolutamente da non perdere

Cosa vedere nella Sicilia occidentale: 25 posti assolutamente da non perdere

0
Visitare Avola: cosa fare e vedere nella città della Mandorla e del Nero d'Avola

Dove dormire ad Avola (per visitare la Sicilia sudorientale)

Cartocciate catanesi: ricetta siciliana originale (con vari ripieni)

Cartocciate catanesi: ricetta perfetta (con vari ripieni)

Ricetta: Crostata ai frutti di bosco con granella di mandorla di Avola

Ricetta: Crostata ai frutti di bosco con granella di mandorla di Avola

The Sicilian Way

© 2022 The Sicilian Way Mangia, viaggia e vivi come un Siciliano

Immagini stock di Depositphotos

ABOUT THE SICILIAN WAY

  • HOMEPAGE
  • About | Chi siamo
  • Privacy policy
  • Contatta il sito

SEGUICI

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
error: Protetto da Copyright - TheSicilianWay.it
No Result
View All Result
  • Viaggi
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Sapori
    • Ricette Siciliane
    • Cosa mangiare
    • Cosa bere in Sicilia
  • Esplora l’isola
    • Itinerari in Sicilia
    • Escursioni
    • Mare e spiagge
    • Riserve naturali
    • Sicilia alternativa
  • Eventi in Sicilia
    • Eventi a Messina (e provincia)
    • Eventi a Catania (e provincia)
    • Eventi a Siracusa (e provincia)
    • Eveni a Palermo (e provincia)
    • Eventi a Ragusa (e provincia)
    • Eventi a Trapani (e provincia)
  • Storie
    • Tradizioni e leggende siciliane
    • Sicilia e Siciliani
  • Informazioni
    • Come muoversi
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
  • Contacts

© 2022 The Sicilian Way Mangia, viaggia e vivi come un Siciliano

Immagini stock di Depositphotos