The Sicilian Way
  • Viaggi
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Sapori
    • Ricette Siciliane
    • Cosa mangiare
    • Cosa bere in Sicilia
  • Esplora l’isola
    • Itinerari in Sicilia
    • Escursioni
    • Mare e spiagge
    • Riserve naturali
    • Sicilia alternativa
  • Eventi in Sicilia
    • Eventi a Messina (e provincia)
    • Eventi a Catania (e provincia)
    • Eventi a Siracusa (e provincia)
    • Eveni a Palermo (e provincia)
    • Eventi a Ragusa (e provincia)
    • Eventi a Trapani (e provincia)
  • Storie
    • Tradizioni e leggende siciliane
    • Sicilia e Siciliani
  • Informazioni
    • Come muoversi
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
  • Contacts
No Result
View All Result
  • Viaggi
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Sapori
    • Ricette Siciliane
    • Cosa mangiare
    • Cosa bere in Sicilia
  • Esplora l’isola
    • Itinerari in Sicilia
    • Escursioni
    • Mare e spiagge
    • Riserve naturali
    • Sicilia alternativa
  • Eventi in Sicilia
    • Eventi a Messina (e provincia)
    • Eventi a Catania (e provincia)
    • Eventi a Siracusa (e provincia)
    • Eveni a Palermo (e provincia)
    • Eventi a Ragusa (e provincia)
    • Eventi a Trapani (e provincia)
  • Storie
    • Tradizioni e leggende siciliane
    • Sicilia e Siciliani
  • Informazioni
    • Come muoversi
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
  • Contacts
No Result
View All Result
The Sicilian Way
No Result
View All Result
Home Storie e Tradizioni
La leggenda della nascita della Sicilia e del Gigante Encelado sepolto sotto l’Etna

La leggenda della nascita della Sicilia e del Gigante Encelado sepolto sotto l’Etna

in Storie e Tradizioni, Tradizioni e leggende siciliane
0
0

Un’antica leggenda racconta che, sepolto sotto l’Etna, si trovi un Gigante di nome Encelado, punito dagli Dei per averli sfidati. E se il vulcano siciliano di tanto in tanto si “risveglia”, è colpa proprio del Gigante Encelado, ancora arrabbiato per l’amara sconfitta…

In Sicilia si narra di una feroce battaglia avvenuta tra i Giganti e gli Dei dell’Olimpo, che vide contrapposti Encelado ed Atena e che terminò con la sepoltura di uno dei Giganti sotto il Monte Etna.

La leggenda della nascita della Sicilia e del Gigante Encelado sepolto sotto l’Etna
Lotta fra Atena ed Encelado, su un piatto attico a figure rosse, circa 525 a.C., Museo del Louvre, Parigi

Il mito della nascita della Sicilia e del Gigante Encelado

I Giganti nacquero dalle gocce di sangue del Dio Urano che, versate sulla Madre Terra-Gea, la fecondarono. I Giganti, per vendicare i loro fratelli, i Titani, esiliati nel Tartaro dal Dio Zeus, sfidarono le divinità.

I Giganti presero tre enormi montagne (il Monte Bianco, i monti dell’Asia e il Pindo della Grecia) e le misero una sopra l’altra, cercando, così, di raggiungere l’Olimpo, dimora degli Dei. L’Olimpo, però, era ancora troppo lontano.

Prendete i monti africani – urlò ai fratelli Encelado – e arriveremo al cielo!

Così i Giganti presero tutti i monti dell’Africa e li misero sopra alle altre montagne. Stavano quasi per raggiungere la dimora celeste quando gli Dei, inferociti per l’affronto ricevuto, iniziarono a combattere contro i Giganti.

Atena, Dea della Giustizia, della Temperanza e della Sapienza, inviò la Dea della Vittoria, Nike, a punire il Gigante Encelado, colpevole di aver sfidato gli Dei.

Encelado provò a scappare, ma fu tutto inutile. La Dea, brandendo lo “scudo della giustizia” colpì con forza il malcapitato Gigante.

Il Gigante Encelado, ferito gravemente, cadde dal cielo e precipitò nel mare.

Atena non era, però, soddisfatta e lo ricoprì con un enorme cumulo di terra raccolta sulle sponde del Continente.

Il Gigante Encelado, ormai sconfitto, venne umiliato, come punizione per aver osato sfidare gli Dei.

Caduto in mare e sepolto sotto la terra, si ritrovò schiacciato sotto l’appena nata isola di Sicilia.

  • LEGGI ANCHE: La leggenda di Colapesce, l’uomo che sorregge la Sicilia sulle sue spalle

Il Gigante Encelado sepolto sotto l’Etna

Secondo la leggenda, ancora oggi Encelado giace sotto la Sicilia.

Il suo alluce del piede destro si trova sotto il Monte Erice. La gamba destra è rivolta verso Palermo mentre la sinistra è rivolta verso Mazara. Le braccia del Gigante si trovano una verso Messina e l’altra verso Siracusa. Il petto è sepolto al centro dell’isola, sotto la città di Enna.

La testa e la bocca di Encelado, infine, si trovano sotto l’Etna. Quando il vulcano sputa fuoco, lapilli e cenere, non è altro che il Gigante Encelado, che ancora non è riuscito a domare la sua rabbia per la misera fine che è stato costretto a subire.

Il mito greco di Encelado e della nascita della Sicilia non è altro che una spiegazione “popolare” all’attività eruttiva del vulcano, al tempo spaventosa e circondata da un alone di mistero. In Grecia ancora oggi è comune riferirsi ad un terremoto usando l’espressione “colpo di Encelado”.

A causare scosse di terremoto ed eruzioni, sempre secondo la leggenda, sarebbero proprio i movimenti di Encelado, che ancora si torcerebbe dal dolore e dalla rabbia sotto terra.

Anche Virgilio, nell’Eneide (Libro III), parla del Gigante sepolto sotto il Monte Etna:

È per se stesso
a’ vènti inaccessibile e capace
di molti legni il porto ove giugnemmo;
ma sí d’Etna vicino, che i suoi tuoni
e le sue spaventevoli ruine
lo tempestano ognora. Esce talvolta
da questo monte a l’aura un’atra nube
mista di nero fumo e di roventi
faville, che di cenere e di pece
fan turbi e groppi, ed ondeggiando a scosse
vibrano ad ora ad or lucide fiamme
che van lambendo a scolorir le stelle;
e talvolta, le sue viscere stesse
da sé divelte, immani sassi e scogli
liquefatti e combusti al ciel vomendo
in fin dal fondo romoreggia e bolle.

È fama, che dal fulmine percosso
e non estinto, sotto a questa mole
giace il corpo d’Encèlado superbo;
e che quando per duolo e per lassezza
ei si travolve, o sospirando anela,
si scuote il monte e la Trinacria tutta;
e del ferito petto il foco uscendo
per le caverne mormorando esala,
e tutte intorno le campagne e ‘l cielo
di tuoni empie e di pomici e di fumo.

Immagine: Lotta fra Atena ed Encelado, su un piatto attico a figure rosse, circa 525 a.C., Museo del Louvre, Parigi

Lettori: 12.574
Tags: EtnaLeggende e misteri
ShareTweetPin9

Related Posts

Trinacria: cosa significa e perché è il simbolo della Sicilia
Tradizioni e leggende siciliane

Trinacria: cosa significa e perché è il simbolo della Sicilia

36.3k
U Liotru: storia e mito dell'elefantino simbolo di Catania
Tradizioni e leggende siciliane

U Liotru: storia e mito dell’elefantino simbolo di Catania

3.1k
Le più belle frasi su Siracusa: aforismi, citazioni e poesie
Storie e Tradizioni

Le più belle frasi su Siracusa: aforismi, citazioni e poesie

10k
Ortigia: la leggenda della Fonte Aretusa
Tradizioni e leggende siciliane

Ortigia: la leggenda della Fonte Aretusa

3.4k
carretto-siciliano-storia-tradizione-decori-artigianato-siciliano-travel-blog-sicilia
Storie e Tradizioni

Storia del carretto siciliano: da mezzo di trasporto a pregiata opera d’arte

5.4k

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CERCA UN HOTEL IN SICILIA

        Booking.com
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Frasi, aforismi, citazioni, poesie più belle sulla Sicilia

Le più belle frasi sulla Sicilia: aforismi, citazioni e poesie

Escursione ai laghetti di Avola: riserva di Cavagrande del Cassibile

Cavagrande del Cassibile: come raggiungere i laghetti di Avola e cosa vedere

Trinacria: cosa significa e perché è il simbolo della Sicilia

Trinacria: cosa significa e perché è il simbolo della Sicilia

Etna | Escursione crateri sommitali | Consigli di viaggio in Sicilia

Etna: escursione ai crateri sommitali dal Rifugio Sapienza

0
Aceddu cu l’ovu (uccello con le uova) dolce di Pasqua tipico di Catania

Aceddu cu l’ovu (uccello con le uova): dolce di Pasqua tipico di Catania

0
Cosa vedere nella Sicilia occidentale: 25 posti assolutamente da non perdere

Cosa vedere nella Sicilia occidentale: 25 posti assolutamente da non perdere

0
Visitare Avola: cosa fare e vedere nella città della Mandorla e del Nero d'Avola

Dove dormire ad Avola (per visitare la Sicilia sudorientale)

Cartocciate catanesi: ricetta siciliana originale (con vari ripieni)

Cartocciate catanesi: ricetta perfetta (con vari ripieni)

Ricetta: Crostata ai frutti di bosco con granella di mandorla di Avola

Ricetta: Crostata ai frutti di bosco con granella di mandorla di Avola

The Sicilian Way

© 2022 The Sicilian Way Mangia, viaggia e vivi come un Siciliano

Immagini stock di Depositphotos

ABOUT THE SICILIAN WAY

  • HOMEPAGE
  • About | Chi siamo
  • Privacy policy
  • Contatta il sito

SEGUICI

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
error: Protetto da Copyright - TheSicilianWay.it
No Result
View All Result
  • Viaggi
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Sapori
    • Ricette Siciliane
    • Cosa mangiare
    • Cosa bere in Sicilia
  • Esplora l’isola
    • Itinerari in Sicilia
    • Escursioni
    • Mare e spiagge
    • Riserve naturali
    • Sicilia alternativa
  • Eventi in Sicilia
    • Eventi a Messina (e provincia)
    • Eventi a Catania (e provincia)
    • Eventi a Siracusa (e provincia)
    • Eveni a Palermo (e provincia)
    • Eventi a Ragusa (e provincia)
    • Eventi a Trapani (e provincia)
  • Storie
    • Tradizioni e leggende siciliane
    • Sicilia e Siciliani
  • Informazioni
    • Come muoversi
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
  • Contacts

© 2022 The Sicilian Way Mangia, viaggia e vivi come un Siciliano

Immagini stock di Depositphotos