The Sicilian Way
  • Viaggi
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Sapori
    • Ricette Siciliane
    • Cosa mangiare
    • Cosa bere in Sicilia
  • Esplora l’isola
    • Itinerari in Sicilia
    • Escursioni
    • Mare e spiagge
    • Riserve naturali
    • Sicilia alternativa
  • Eventi in Sicilia
    • Eventi a Messina (e provincia)
    • Eventi a Catania (e provincia)
    • Eventi a Siracusa (e provincia)
    • Eveni a Palermo (e provincia)
    • Eventi a Ragusa (e provincia)
    • Eventi a Trapani (e provincia)
  • Storie
    • Tradizioni e leggende siciliane
    • Sicilia e Siciliani
  • Informazioni
    • Come muoversi
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
  • Contacts
No Result
View All Result
  • Viaggi
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Sapori
    • Ricette Siciliane
    • Cosa mangiare
    • Cosa bere in Sicilia
  • Esplora l’isola
    • Itinerari in Sicilia
    • Escursioni
    • Mare e spiagge
    • Riserve naturali
    • Sicilia alternativa
  • Eventi in Sicilia
    • Eventi a Messina (e provincia)
    • Eventi a Catania (e provincia)
    • Eventi a Siracusa (e provincia)
    • Eveni a Palermo (e provincia)
    • Eventi a Ragusa (e provincia)
    • Eventi a Trapani (e provincia)
  • Storie
    • Tradizioni e leggende siciliane
    • Sicilia e Siciliani
  • Informazioni
    • Come muoversi
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
  • Contacts
No Result
View All Result
The Sicilian Way
No Result
View All Result
Home Sapori Ricette Siciliane
Ricetta siciliana: polpo bollito alla palermitana (o "purpu vugghiutu")

Ricetta siciliana: polpo bollito (o "purpu vugghiutu")

Ricetta siciliana: polpo bollito (o “purpu vugghiutu”) alla palermitana

in Ricette Siciliane
0
0

Il polpo bollito (in Siciliano “purpu vugghiutu” o “purpu a stricasale”) è un piatto tipico di Palermo e di altre città costiere siciliane.

Questa ricetta, molto diffusa nel Palermitano, è una reminiscenza del passato marinaro di Palermo (e di altre località siciliane).

Un tempo venduto in strada dal cosiddetto “purparu”, veniva cucinato in enormi pentoloni dopo essere stato sbattuto con vigore sulle rocce in riva al mare. Il polpo veniva, poi, tirato fuori dal pentolone con un forchettone e tagliato a pezzi solo quando doveva essere consumato, di norma insaporito solo con del succo di limone.

I Palermitani di certo ricorderanno le tantissime bancarelle dei “purpari” che un tempo affollavano il lungomare di Mondello. Oggi non ci sono più ma per assaggiare il vero “purpu vugghiutu” basta recarsi nei mercati più famosi della città, come  la Vucciria o Ballarò.

Il polpo bollito resta uno dei cibi da strada siciliani più amati, assolutamente da assaggiare durante un viaggio in Sicilia.

Ricetta siciliana: polpo bollito alla palermitana (o "purpu vugghiutu")
Ricetta siciliana: polpo bollito (o “purpu vugghiutu”)

In Sicilia c’è anche un simpatico detto che ha per protagonista il polpo: “è comu u purpu: cchiù coci e cchiù diventa duru!” (che, tradotto, significa “è proprio come il polpo, più cuoce e più diventa duro!”).

Vi è venuta voglia di preparare questa ricetta siciliana leggera e sfiziosa? Ecco il procedimento da seguire per cucinare un polpo bollito da manuale.

Polpo bollito (o “purpu vugghiutu”): la ricetta siciliana

Ingredienti

  • Polpo fresco (900 grammi-1 chilo)
  • 2-3 limoni
  • 1 spicchio di aglio
  • Prezzemolo fresco q.b.
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale q.b.

Preparazione

Lavate bene il polpo e mettetelo in una pentola riempita con dell’acqua.

Aggiungete il sale e portate il polpo ad ebollizione.

Il polpo sarà pronto quando diventerà più tenero (potete fare una prova infilzandolo con una forchetta). Solitamente più grande è il polpo, più lungo è il tempo di cottura.

A cottura ultimata, scolate il tutto ed adagiate il polpo bollito su un tagliere da cucina, per tagliarlo a pezzettini.

Ricordate di lasciar raffreddare il polpo bollito e di tagliare bene i tentacoli e aprire a metà la testa, privandola dello stomaco e delle parti non commestibili.

Pulite e affettate l’aglio, riducendolo in pezzi tagliati grossolanamente.

Condite il polpo con dell’olio extravergine di oliva, del succo di limone, l’aglio a pezzetti e qualche fogliolina di prezzemolo fresco.

Servite il vostro delizioso polpo bollito su un piatto da portata, guarnito di qualche fettina di limone e dei ciuffetti di prezzemolo fresco.

Ricetta siciliana: polpo bollito alla palermitana (o "purpu vugghiutu")
Ricetta siciliana: polpo bollito (o “purpu vugghiutu”)
Ricetta siciliana: polpo bollito alla palermitana (o "purpu vugghiutu")
Ricetta siciliana: polpo bollito (o “purpu vugghiutu”)
15.777
Tags: Cibi e specialità sicilianePiatti siciliani di pescePiatti tipici sicilianiRicette sicilianeSecondi piatti
ShareTweetPin21

Related Posts

Cartocciate catanesi: ricetta siciliana originale (con vari ripieni)
Ricette Siciliane

Cartocciate catanesi: ricetta perfetta (con vari ripieni)

2.5k
Ricetta: Crostata ai frutti di bosco con granella di mandorla di Avola
Ricette Siciliane

Ricetta: Crostata ai frutti di bosco con granella di mandorla di Avola

287
Pasta con pomodori secchi e mollica tostata | Ricetta siciliana
Ricette Siciliane

Pasta con pomodori secchi e mollica tostata | Ricetta siciliana

377
Ricetta: Pasta siciliana con broccoli e mollica (pangrattato)
Ricette Siciliane

Ricetta: pasta siciliana con broccoli e mollica (pangrattato)

1.3k
Polpette di patate siciliane: ricetta facile e buonissima
Ricette Siciliane

Polpette di patate siciliane: ricetta facile e buonissima

5k

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CERCA UN HOTEL IN SICILIA

        Booking.com
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Frasi, aforismi, citazioni, poesie più belle sulla Sicilia

Le più belle frasi sulla Sicilia: aforismi, citazioni e poesie

Escursione ai laghetti di Avola: riserva di Cavagrande del Cassibile

Cavagrande del Cassibile: come raggiungere i laghetti di Avola e cosa vedere

Trinacria: cosa significa e perché è il simbolo della Sicilia

Trinacria: cosa significa e perché è il simbolo della Sicilia

Etna | Escursione crateri sommitali | Consigli di viaggio in Sicilia

Etna: escursione ai crateri sommitali dal Rifugio Sapienza

0
Aceddu cu l’ovu (uccello con le uova) dolce di Pasqua tipico di Catania

Aceddu cu l’ovu (uccello con le uova): dolce di Pasqua tipico di Catania

0
Cosa vedere nella Sicilia occidentale: 25 posti assolutamente da non perdere

Cosa vedere nella Sicilia occidentale: 25 posti assolutamente da non perdere

0
Visitare Avola: cosa fare e vedere nella città della Mandorla e del Nero d'Avola

Dove dormire ad Avola (per visitare la Sicilia sudorientale)

Cartocciate catanesi: ricetta siciliana originale (con vari ripieni)

Cartocciate catanesi: ricetta perfetta (con vari ripieni)

Ricetta: Crostata ai frutti di bosco con granella di mandorla di Avola

Ricetta: Crostata ai frutti di bosco con granella di mandorla di Avola

The Sicilian Way

© 2022 The Sicilian Way Mangia, viaggia e vivi come un Siciliano

Immagini stock di Depositphotos

ABOUT THE SICILIAN WAY

  • HOMEPAGE
  • About | Chi siamo
  • Privacy policy
  • Contatta il sito

SEGUICI

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
error: Protetto da Copyright - TheSicilianWay.it
No Result
View All Result
  • Viaggi
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Sapori
    • Ricette Siciliane
    • Cosa mangiare
    • Cosa bere in Sicilia
  • Esplora l’isola
    • Itinerari in Sicilia
    • Escursioni
    • Mare e spiagge
    • Riserve naturali
    • Sicilia alternativa
  • Eventi in Sicilia
    • Eventi a Messina (e provincia)
    • Eventi a Catania (e provincia)
    • Eventi a Siracusa (e provincia)
    • Eveni a Palermo (e provincia)
    • Eventi a Ragusa (e provincia)
    • Eventi a Trapani (e provincia)
  • Storie
    • Tradizioni e leggende siciliane
    • Sicilia e Siciliani
  • Informazioni
    • Come muoversi
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
  • Contacts

© 2022 The Sicilian Way Mangia, viaggia e vivi come un Siciliano

Immagini stock di Depositphotos