The Sicilian Way
  • Viaggi
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Sapori
    • Ricette Siciliane
    • Cosa mangiare
    • Cosa bere in Sicilia
  • Esplora l’isola
    • Itinerari in Sicilia
    • Escursioni
    • Mare e spiagge
    • Riserve naturali
    • Sicilia alternativa
  • Eventi in Sicilia
    • Eventi a Messina (e provincia)
    • Eventi a Catania (e provincia)
    • Eventi a Siracusa (e provincia)
    • Eveni a Palermo (e provincia)
    • Eventi a Ragusa (e provincia)
    • Eventi a Trapani (e provincia)
  • Storie
    • Tradizioni e leggende siciliane
    • Sicilia e Siciliani
  • Informazioni
    • Come muoversi
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
  • Contacts
No Result
View All Result
  • Viaggi
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Sapori
    • Ricette Siciliane
    • Cosa mangiare
    • Cosa bere in Sicilia
  • Esplora l’isola
    • Itinerari in Sicilia
    • Escursioni
    • Mare e spiagge
    • Riserve naturali
    • Sicilia alternativa
  • Eventi in Sicilia
    • Eventi a Messina (e provincia)
    • Eventi a Catania (e provincia)
    • Eventi a Siracusa (e provincia)
    • Eveni a Palermo (e provincia)
    • Eventi a Ragusa (e provincia)
    • Eventi a Trapani (e provincia)
  • Storie
    • Tradizioni e leggende siciliane
    • Sicilia e Siciliani
  • Informazioni
    • Come muoversi
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
  • Contacts
No Result
View All Result
The Sicilian Way
No Result
View All Result
Home Sapori Ricette Siciliane
Come preparare la mostarda di uva (o mostarda di vino): ricetta siciliana

Mostarda di uva (o mostarda di vino): ricetta siciliana

Come preparare la mostarda di uva (o mostarda di vino): ricetta siciliana

in Ricette Siciliane
0
0

La mostarda di uva (o mostarda di vino) è un dolce tipico siciliano che si prepara in Sicilia nel periodo della vendemmia.

La mustata ri vinu viene preparata con ingredienti semplici, quali il mosto appena spremuto, l’amido e alcuni aromi.

Il risultato è un dolce asprigno ma molto aromatico e gustoso, che sfrutta esclusivamente gli zuccheri presenti nel mosto ed ha un sapore molto particolare, assolutamente inconfondibile.

Se non trovate il mosto, per preparare la mostarda di uva siciliana potete sostituirlo con il succo di uva ottenuto passando l’uva con il passaverdura oppure con la centrifuga, ma il risultato non sarà proprio uguale.

Vediamo come preparare la mostarda di uva seguendo la ricetta siciliana originale e impariamo insieme anche ad usare i medesimi ingredienti per prepararne una gustosa variante essiccata.

Come preparare la mostarda di uva (o mostarda di vino): ricetta siciliana
Mostarda di uva (o mostarda di vino): ricetta siciliana

Ricetta: mostarda di uva siciliana

Ingredienti

Per la mostarda fresca:

  • 2 litri di mosto di uva bianca (è quello che ho usato io per questa ricetta, ma potete usare anche il mosto di vino rosso)
  • 200 grammi di amido di mais o fecola di patate

Per la decorazione:

  • cannella q.b.
  • granella di mandorle e/o nocciole q.b.
  • semi di finocchio q.b.

Preparazione

Mettete il mosto su una pentola capiente e fatelo bollire, in modo tale da bloccare la fermentazione, finché si ridurrà a metà del suo volume iniziale.

Una volta raffreddato il mosto, sciogliete l’amido di mais (o la fecola di patate) per bene. Aggiungete lentamente l’amido di mais al mosto, sciogliendo gli eventuali grumi che potrebbero formarsi.

Mescolate con vigore il tutto, aiutandovi con un cucchiaio di legno.

Rimettete la pentola sul fuoco. Aggiungete la cannella, la granella di mandorle, le nocciole e i semi di finocchio.

Lasciate cuocere all’incirca un’ora a partire dal momento di ebollizione.

La mostarda di uva siciliana ha una consistenza particolare.

Per controllare che la cottura proceda bene, fate una prova mettendo un po’ di mostarda di uva su un piatto bagnato: se raffreddandosi si solidifica, la mostarda di uva siciliana è pronta ed ha ottenuto la consistenza perfetta.

Disponete la crema ottenuta, ancora calda, negli stampi inumiditi: vanno bene sia gli stampi di vetro, che quelli di ceramica o terracotta.

Spolverate la superficie della mostarda vino con granella di nocciole, mandorle o cannella. Lasciate indurire e raffreddare il tutto per 1-2 ore.

Date tempo alla mostarda di uva di raffreddarsi completamente e, successivamente, riponetela nel frigorifero. La mostarda di uva va consumata fresca, entro un paio di giorni dalla data di preparazione.

Come preparare la mostarda di uva (o mostarda di vino): ricetta siciliana
Mostarda di uva (o mostarda di vino): ricetta siciliana

Mostarda essiccata: variante della ricetta della mostarda di uva siciliana fresca

Una variante della mostarda di uva fresca è la cosiddetta mostarda essiccata.

Se volete preparare la mostarda essiccata, non dovete fare altro che aggiungere 20 grammi di amido di mais in più alla ricetta di partenza.

In questo caso la bollitura sarà più lunga, per far sì che evapori una maggiore quantità di acqua e che il composto risulti più denso e asciutto.

A cottura ultimata, riponete il composto negli stampi inumiditi, lasciate che si raffreddi e che si asciughi un po’. Quando sarà più solida, togliete la mostarda dagli stampi, tagliatela a quadretti e riponeteli su una griglia, in modo che prendano aria da tutti i lati. Lasciate la mostarda al sole per 2 o 3 giorni, coperta da una rete.

È possibile che durante il processo di essiccazione compaiano delle muffe naturali, originatesi dalla presenza dello zucchero. Se dovessero formarsi, dovete toglierle e far sì che vi sia una maggiore areazione, per evitare che l’umidità dell’ambiente comprometta la buona riuscita della ricetta.

Dopo qualche settimana, tutta l’acqua presente nella mostarda si asciugherà e il composto di essiccherà, diventando più duro e compatto.

Una volta essiccata, la mostarda sarà pronta: va conservata in un luogo asciutto, chiusa in un contenitore ermetico. In questo modo la mostarda essiccata durerà molto di più di quella fresca e potrà essere consumata per un periodo più lungo.

La mostarda di uva è una ricetta siciliana antica ma ancora molto apprezzata nella Trinacria.

14.102
Tags: Cibi e specialità sicilianeDolci sicilianiPiatti tipici sicilianiRicette siciliane
ShareTweetPin3

Related Posts

Cartocciate catanesi: ricetta siciliana originale (con vari ripieni)
Ricette Siciliane

Cartocciate catanesi: ricetta perfetta (con vari ripieni)

2.5k
Ricetta: Crostata ai frutti di bosco con granella di mandorla di Avola
Ricette Siciliane

Ricetta: Crostata ai frutti di bosco con granella di mandorla di Avola

303
Pasta con pomodori secchi e mollica tostata | Ricetta siciliana
Ricette Siciliane

Pasta con pomodori secchi e mollica tostata | Ricetta siciliana

380
Ricetta: Pasta siciliana con broccoli e mollica (pangrattato)
Ricette Siciliane

Ricetta: pasta siciliana con broccoli e mollica (pangrattato)

1.3k
Polpette di patate siciliane: ricetta facile e buonissima
Ricette Siciliane

Polpette di patate siciliane: ricetta facile e buonissima

5k

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CERCA UN HOTEL IN SICILIA

        Booking.com
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Frasi, aforismi, citazioni, poesie più belle sulla Sicilia

Le più belle frasi sulla Sicilia: aforismi, citazioni e poesie

Escursione ai laghetti di Avola: riserva di Cavagrande del Cassibile

Cavagrande del Cassibile: come raggiungere i laghetti di Avola e cosa vedere

Trinacria: cosa significa e perché è il simbolo della Sicilia

Trinacria: cosa significa e perché è il simbolo della Sicilia

Etna | Escursione crateri sommitali | Consigli di viaggio in Sicilia

Etna: escursione ai crateri sommitali dal Rifugio Sapienza

0
Aceddu cu l’ovu (uccello con le uova) dolce di Pasqua tipico di Catania

Aceddu cu l’ovu (uccello con le uova): dolce di Pasqua tipico di Catania

0
Cosa vedere nella Sicilia occidentale: 25 posti assolutamente da non perdere

Cosa vedere nella Sicilia occidentale: 25 posti assolutamente da non perdere

0
Visitare Avola: cosa fare e vedere nella città della Mandorla e del Nero d'Avola

Dove dormire ad Avola (per visitare la Sicilia sudorientale)

Cartocciate catanesi: ricetta siciliana originale (con vari ripieni)

Cartocciate catanesi: ricetta perfetta (con vari ripieni)

Ricetta: Crostata ai frutti di bosco con granella di mandorla di Avola

Ricetta: Crostata ai frutti di bosco con granella di mandorla di Avola

The Sicilian Way

© 2022 The Sicilian Way Mangia, viaggia e vivi come un Siciliano

Immagini stock di Depositphotos

ABOUT THE SICILIAN WAY

  • HOMEPAGE
  • About | Chi siamo
  • Privacy policy
  • Contatta il sito

SEGUICI

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
error: Protetto da Copyright - TheSicilianWay.it
No Result
View All Result
  • Viaggi
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Sapori
    • Ricette Siciliane
    • Cosa mangiare
    • Cosa bere in Sicilia
  • Esplora l’isola
    • Itinerari in Sicilia
    • Escursioni
    • Mare e spiagge
    • Riserve naturali
    • Sicilia alternativa
  • Eventi in Sicilia
    • Eventi a Messina (e provincia)
    • Eventi a Catania (e provincia)
    • Eventi a Siracusa (e provincia)
    • Eveni a Palermo (e provincia)
    • Eventi a Ragusa (e provincia)
    • Eventi a Trapani (e provincia)
  • Storie
    • Tradizioni e leggende siciliane
    • Sicilia e Siciliani
  • Informazioni
    • Come muoversi
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
  • Contacts

© 2022 The Sicilian Way Mangia, viaggia e vivi come un Siciliano

Immagini stock di Depositphotos