The Sicilian Way
  • Viaggi
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Sapori
    • Ricette Siciliane
    • Cosa mangiare
    • Cosa bere in Sicilia
  • Esplora l’isola
    • Itinerari in Sicilia
    • Escursioni
    • Mare e spiagge
    • Riserve naturali
    • Sicilia alternativa
  • Eventi in Sicilia
    • Eventi a Messina (e provincia)
    • Eventi a Catania (e provincia)
    • Eventi a Siracusa (e provincia)
    • Eveni a Palermo (e provincia)
    • Eventi a Ragusa (e provincia)
    • Eventi a Trapani (e provincia)
  • Storie
    • Tradizioni e leggende siciliane
    • Sicilia e Siciliani
  • Informazioni
    • Come muoversi
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
  • Contacts
No Result
View All Result
  • Viaggi
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Sapori
    • Ricette Siciliane
    • Cosa mangiare
    • Cosa bere in Sicilia
  • Esplora l’isola
    • Itinerari in Sicilia
    • Escursioni
    • Mare e spiagge
    • Riserve naturali
    • Sicilia alternativa
  • Eventi in Sicilia
    • Eventi a Messina (e provincia)
    • Eventi a Catania (e provincia)
    • Eventi a Siracusa (e provincia)
    • Eveni a Palermo (e provincia)
    • Eventi a Ragusa (e provincia)
    • Eventi a Trapani (e provincia)
  • Storie
    • Tradizioni e leggende siciliane
    • Sicilia e Siciliani
  • Informazioni
    • Come muoversi
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
  • Contacts
No Result
View All Result
The Sicilian Way
No Result
View All Result
Home Sapori Ricette Siciliane
Ricetta facile: come preparare i cannoli siciliani | Ricetta dei veri cannoli siciliani

Ricetta facile: come preparare i cannoli siciliani

Ricetta dei Cannoli siciliani: preparali come un vero Siciliano

in Ricette Siciliane
0
0

Come si preparano i veri cannoli siciliani? Proviamo a spiegarvelo seguendo passo passo la ricetta originale dei cannoli siciliani.

Il cannolo siciliano è il re della pasticceria tipica della Trinacria.

Si tratta di uno dei dolci più amati d’Italia. Con il suo gusto semplice ma accattivante, ha, infatti, ormai conquistato tutta la Penisola ed è conosciuto e apprezzato anche all’estero (e dagli stranieri che vengono in vacanza nel Bel Paese).

Inventati, probabilmente, come dolce di carnevale, ben presto hanno conquistato i Siciliani, diventando a tutti gli effetti un delizioso sfizio da concedersi durante tutto l’anno.

Il nome “cannolo” deriva dalla preparazione antica di questo dolce: per arrotolare le cialde, infatti, queste venivano avvolte attorno alle canne di fiume. A questo curioso procedimento è legato il nome del cannolo siciliano.

Ricetta dei cannoli siciliani: ecco come prepararli

Ingredienti

Per le cialde:

  • 500 grammi di farina 00
  • 500 grammi di farina di semola
  • 100 grammi di strutto o burro
  • 100 grammi di zucchero
  • 50 grammi di alcol puro
  • 100 grammi di succo di limone
  • 20 grammi di sale
  • 300 grammi di vino rosso Marsala
  • Essenza di vaniglia q.b.
  • Cannella in polvere q.b.

Per la farcitura:

  • 350 grammi di ricotta fresca di pecora (in alternativa crema pasticciera)
  • Zucchero q.b.
  • Zucchero a velo e/o granella di pistacchio q.b.

Per la frittura:

  • Olio di semi di girasole.

Preparazione

Disponete la farina a fontana su un piano e aggiungete tutti gli ingredienti, escluso il vino.

Mescolate il tutto con le mani, aiutandovi con una forchetta se necessario, e aggiungete poco per volta il vino rosso fino ad ottenere un impasto compatto. Continuate a lavorare l’impasto in modo da renderlo di consistenza omogenea.

Stirate la pasta aiutandovi con un mattarello di legno, formate dei dischi e avvolgeteli attorno alle cannule per fare i cannoli, chiudendo bene i dischi alle estremità. Friggete le vostre cialde per cannoli in abbondante olio di semi bollente.

Ricetta facile: come preparare i cannoli siciliani | Ricetta dei veri cannoli siciliani
Ricetta facile: come preparare i cannoli siciliani
Ricetta facile: come preparare i cannoli siciliani | Ricetta dei veri cannoli siciliani
Ricetta facile: come preparare i cannoli siciliani

In un recipiente, mettete la ricotta fresca e lo zucchero. Mescolate bene, aiutandovi con una frusta o con un cucchiaio.

Riempite l’interno del cannolo con la ricotta. Se disponete di una una sac à poche (o tasca da pasticcere). Se non avete a portata di mano la sac à poche potete creare un “imbuto” con della carta da forno e usare quello per riempire le cialde in maniera omogenea. Concludete l’opera con una spolverata di zucchero a velo.

A piacere, potete immergere l’estremità dei cannoli nella granella di pistacchio di Bronte: così preparerete i cannoli proprio come un Siciliano DOC.

In alternativa potete arricchire le estremità dei cannoli siciliani con del cioccolato a scaglie, le scorze di frutta oppure con le ciliegie candite. Le estremità possono essere “farcite” anche con due ingredienti diversi: da un lato il cioccolato a scaglie e dall’altro i canditi, per esempio. Oppure da un lato la granella di pistacchio e dall’altro le scorze di arance candite.

Altre varianti del cannolo, sono quelle con ripieni diversi dalla ricotta. Per esempio con la crema pasticcera o con il cioccolato. E’ questione di gusti, anche se il cannolo siciliano originale è sicuramente quello ripieno di ricotta fresca!

Ricetta facile: come preparare i cannoli siciliani | Ricetta dei veri cannoli siciliani
Ricetta facile: come preparare i cannoli siciliani
Ricetta facile: come preparare i cannoli siciliani
Ricetta facile: come preparare i cannoli siciliani

Per gustarli al meglio, i cannoli siciliani andrebbero farciti al momento per evitare lo spiacevole inconveniente che la cialda assorba l’umidità della ricotta e perda la sua croccantezza.

Un trucchetto adottato da molti pasticceri siciliani per risolvere la problematica, è ricoprire la superficie interna del cannolo con del cioccolato fuso. Il cioccolato protegge la cialda dall’umidità della ricotta e la mantiene deliziosamente croccante.

8.688
Tags: Cibi e specialità sicilianeDolci sicilianiPiatti tipici sicilianiRicette siciliane
ShareTweetPin34

Related Posts

Cartocciate catanesi: ricetta siciliana originale (con vari ripieni)
Ricette Siciliane

Cartocciate catanesi: ricetta perfetta (con vari ripieni)

2.5k
Ricetta: Crostata ai frutti di bosco con granella di mandorla di Avola
Ricette Siciliane

Ricetta: Crostata ai frutti di bosco con granella di mandorla di Avola

303
Pasta con pomodori secchi e mollica tostata | Ricetta siciliana
Ricette Siciliane

Pasta con pomodori secchi e mollica tostata | Ricetta siciliana

380
Ricetta: Pasta siciliana con broccoli e mollica (pangrattato)
Ricette Siciliane

Ricetta: pasta siciliana con broccoli e mollica (pangrattato)

1.3k
Polpette di patate siciliane: ricetta facile e buonissima
Ricette Siciliane

Polpette di patate siciliane: ricetta facile e buonissima

5k

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CERCA UN HOTEL IN SICILIA

        Booking.com
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Frasi, aforismi, citazioni, poesie più belle sulla Sicilia

Le più belle frasi sulla Sicilia: aforismi, citazioni e poesie

Escursione ai laghetti di Avola: riserva di Cavagrande del Cassibile

Cavagrande del Cassibile: come raggiungere i laghetti di Avola e cosa vedere

Trinacria: cosa significa e perché è il simbolo della Sicilia

Trinacria: cosa significa e perché è il simbolo della Sicilia

Etna | Escursione crateri sommitali | Consigli di viaggio in Sicilia

Etna: escursione ai crateri sommitali dal Rifugio Sapienza

0
Aceddu cu l’ovu (uccello con le uova) dolce di Pasqua tipico di Catania

Aceddu cu l’ovu (uccello con le uova): dolce di Pasqua tipico di Catania

0
Cosa vedere nella Sicilia occidentale: 25 posti assolutamente da non perdere

Cosa vedere nella Sicilia occidentale: 25 posti assolutamente da non perdere

0
Visitare Avola: cosa fare e vedere nella città della Mandorla e del Nero d'Avola

Dove dormire ad Avola (per visitare la Sicilia sudorientale)

Cartocciate catanesi: ricetta siciliana originale (con vari ripieni)

Cartocciate catanesi: ricetta perfetta (con vari ripieni)

Ricetta: Crostata ai frutti di bosco con granella di mandorla di Avola

Ricetta: Crostata ai frutti di bosco con granella di mandorla di Avola

The Sicilian Way

© 2022 The Sicilian Way Mangia, viaggia e vivi come un Siciliano

Immagini stock di Depositphotos

ABOUT THE SICILIAN WAY

  • HOMEPAGE
  • About | Chi siamo
  • Privacy policy
  • Contatta il sito

SEGUICI

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
error: Protetto da Copyright - TheSicilianWay.it
No Result
View All Result
  • Viaggi
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Sapori
    • Ricette Siciliane
    • Cosa mangiare
    • Cosa bere in Sicilia
  • Esplora l’isola
    • Itinerari in Sicilia
    • Escursioni
    • Mare e spiagge
    • Riserve naturali
    • Sicilia alternativa
  • Eventi in Sicilia
    • Eventi a Messina (e provincia)
    • Eventi a Catania (e provincia)
    • Eventi a Siracusa (e provincia)
    • Eveni a Palermo (e provincia)
    • Eventi a Ragusa (e provincia)
    • Eventi a Trapani (e provincia)
  • Storie
    • Tradizioni e leggende siciliane
    • Sicilia e Siciliani
  • Informazioni
    • Come muoversi
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
  • Contacts

© 2022 The Sicilian Way Mangia, viaggia e vivi come un Siciliano

Immagini stock di Depositphotos