Cos’è la Birra Minchia? È uno scherzo o esiste davvero? Ebbene sì, Birra Minchia esiste! E’ un’ottima birra artigianale siciliana, assolutamente da provare!
Bionda, Rossa o Tosta, la Birra Minchia, prodotta a Messina, sta conquistando appassionati di ogni età e provenienza geografica. Tra gli estimatori della Birra Minchia figurano anche alcuni Siciliani noti, come Fiorello e Franco Battiato.
Birra Minchia: esiste davvero?
Ma cos’è questa Birra Minchia?
È uno scherzo o esiste davvero?
Dove si può trovare?
Il brand Birra Minchia esiste davvero e, nonostante sia stata battezzata con un nome apparentemente triviale, racchiude in sé la più pura sicilianità.

La Birra Minchia si rivolge a palati raffinati e estimatori della birra artigianale, ma senza puzza sotto al naso.
Birra Minchia è sinonimo di ingredienti di alta qualità, di artigianalità, di rispetto per l’ambiente, ma anche di convivialità, di ironia, di entusiasmo, di irriverenza, di vivacità. È, però, soprattutto, sinonimo di Sicilia, in ogni sfaccettatura e declinazione immaginabile.
Birra Minchia è una rumorosa e affollata cena in famiglia, è una serata fuori con gli amici, è la partita della squadra del cuore guardata seduti sul divano di casa, è il barbecue in giardino sotto il sole estivo, è un’uscita tra amiche per aggiornarsi sulle ultime novità, è il tramonto in spiaggia in due su una coperta.
Birra Minchia: il nome e la storia
La Birra Minchia nasce quasi per caso un tardo pomeriggio di fine Maggio in un piccolo birrificio siciliano.
La ricetta della nuova birra è stata seguita alla lettera ed ora non resta che assaggiare l’ultima creazione del Mastro birraio, Silvio Gulino.
È facile percepire nell’aria un misto di emozione e tensione, reso ancor più frizzante dagli aromi del luppolo diffusi nell’ambiente.
“Che si fa? La assaggiamo?”
Il Mastro birraio spilla tre boccali di birra e li offre ai frementi assaggiatori, Nino Amato, il patron dell’azienda, e un amico.
“Com’è? È buona?”
All’unisono tutta la sicilianità dei creatori della nuova birra si manifesta in un coro entusiasta, difficile da fraintendere: “minchia!!!”
La nuova birra, ancora senza nome ufficiale, esclama, attraverso le voci degli assaggiatori, di essere siciliana ed esige che la sua essenza siciliana venga riconosciuta ed esplicitata.
La nuova birra si chiamerà “Minchia”.

Minchia: un nome, uno stile di vita
“Minchia” non è solo una parola dialettale o una esclamazione tipica della Sicilia (esprime stupore, soddisfazione, meraviglia, rabbia, nervosismo, irriverenza, ed è usata in molteplici contesti e situazioni) ma l’espressione stessa di un mondo, di una cultura, di un modo di essere tipicamente Siciliano.
A chi storce il naso per l’utilizzo di un termine “volgare”, l’ideatore della Birra Minchia risponde che la parola “minchia” è un universo semiotico e nel senso siciliano, raramente è intesa come una parolaccia.
Fa la sua comparsa nei Malavoglia di Verga, rende più realistici i dialoghi del commissario Montalbano firmati da Camilleri, è citata in una lettera di Falcone a Borsellino, arricchisce e vivacizza le conversazioni e le esclamazioni più spontanee nella quotidianità di ogni Siciliano.
È il nome perfetto per una birra prodotta in Sicilia, dal carattere siciliano.
«Per noi Siciliani “minchia” è un esclamazione che racchiude svariate sensazioni: viene utilizzata spontaneamente per esprimere gioia, stupore, meraviglia. Nonostante oggi sia usata in più parti del mondo, rimane l’emblema identificativo della Sicilia ed è per questo che l’abbiamo scelta come nome per la nostra birra artigianale, vera e spontanea, come noi Siciliani. Un termine che da solo riesce a trasmetterci tutto e di più.» (Nino Amato)

Oltre al nome, però, c’è di più.
Non si tratta di marketing o di un tentativo (tra l’altro ben riuscito) di rendere “virale” il nome di un brand.
La Birra Minchia è un prodotto artigianale di alta qualità.
Si tratta di una birra a bassa fermentazione (Lager) dalla forte personalità e dal sapore immediatamente riconoscibile.
Tutte le birre vengono fermentate a bassa temperatura (14° – 0° C), utilizzando esclusivamente lieviti di prima scelta.
Dopo 7-9 giorni di fermentazione primaria e 20-25 giorni di fermentazione secondaria (maturazione) controllata, la Birra Minchia viene imbottigliata senza ricorrere all’uso di additivi chimici. Sono totalmente esclusi dai processi di lavorazione anche stabilizzanti, coloranti e conservanti.
Le birre vengono imbottigliate nel rispetto dell’ambiente, dato che tutte le bottiglie da 33 cl e 75 cl vengono realizzate utilizzando vetro riciclato.
Birra Minchia: Bionda, Rossa o Tosta?
La Birra Minchia viene prodotta in tre varanti.
Birra Minchia Bionda
Di colore giallo-dorato, presenta note dolci di cereale, con un delicato aroma di malto Pils, e profumi speziati e floreali generati all’impiego di luppoli nobili.
Il perfetto equilibrio tra la dolcezza morbida del malto e l’amarognolo dei luppoli, garantisce un sapore deciso ma mai eccessivo.


Birra Minchia Rossa
Dai riflessi rossastri, con una schiuma color avorio, è caratterizzata da un aroma di malto riconoscibile, ma mai estremo, e da un gentile aroma di luppoli nobili abbinato a note di caramello, ma senza esagerazioni.


Birra Minchia Tosta doppio malto
Di colore dorato acceso, ha un sapore dominante di malto dolce, senza tostature aggressive.
L’alcol si lascia assaporare, senza mai risultare sgradevole. I palati più sensibili noteranno facilmente la luppolatura decisa al retrogusto.



E tu, che Minchia bevi?
Sera, ho letto il vs. articolo è mi ha molto incuriosito. Sarebbe possibile ottenere informazioni su come contattare il birrificio che la produce ? Grazie
Gentile Saverio,
per contattare il birrificio può visitare il sito ufficiale di Birra Sikania o la pagina Facebook del birrificio.
Ho un pub panineria a Modica e ho scopetto solo ora la Birra Minchia, grazie a voi. Mi piace tanto l’idea e sono interessato a servire questo marchio nella mia attività. Chiederò informazioni su come può avere questo prodotto, con la pubblicità e tutto il resto. Sono in un luogo dove ci sono molti turisti e mi piacerebbe davvero vendere questa birra siciliana!
Gentile Maria Katiusca, siamo felici che abbia scoperto Birra Minchia grazie al nostro sito. 🙂
Salve, sono un imprenditore siciliano, esattamente di Ragusa. Ho scoperto sul vostro sito questa birra e vorrei anche io inserirla nella mia attività come specialità del luogo. Come posso fare? Potete aiutarmi?
Gentile Federico, per avere informazioni su come vendere Birra Minchia nel Suo locale o nella Sua attività, deve contattare direttamente il produttore, Birra Sikania. Noi di Thesicilianway.it l’abbiamo solo provata e presentata ai nostri lettori dopo l’assaggio. E’ davvero un’ottima birra e noi sosteniamo sempre i migliori prodotti siciliani.
Come mai non dite dove la si può trovare? Io sto a Trapani e non so dove comprarla. Grazie