Spaghetti ca’ muddica, spaghetti aglio, olio e muddica, pasta ca’ muddica, spaghetti ca’ muddica atturrata, pasta con la mollica alla siciliana… i nomi sono diversi ma la ricetta è una sola! Ecco come preparare gli spaghetti ca’ muddica atturrata, uno dei primi piatti più buoni e amati in Sicilia.
La ricetta degli spaghetti ca’ muddica atturrata (spaghetti con la mollica abbrustolita) è il manifesto della straordinaria capacità dei Siciliani di preparare pietanze eccezionalmente gustose con pochi, semplici ingredienti.
L’essenzialità di questo primo piatto della cucina povera siciliana nasconde un esaltante connubio di sapori e garantisce un’esperienza gastronomica sorprendente, nella sua semplicità.
Gli ingredienti per preparare gli spaghetti ca’ muddica atturrata alla siciliana sono la mollica di pane, appunto, del buon peperoncino, olio extravergine di oliva e un mazzetto di prezzemolo fresco.
Spaghetti ca’ muddica atturrata | Ricetta siciliana
Ingredienti
- 400 grammi di spaghetti
- 2 fette di pane raffermo
- 2-3 spicchi di aglio
- Un mazzetto di prezzemolo fresco
- Olio extravergine di oliva
- Peperoncino q.b.
- Sale q.b.
Preparazione
Portate ad ebollizione l’acqua per cuocere gli spaghetti. Salatela e, nel frattempo, preparate la muddica o, per meglio dire, la muddica atturrata.
I non Siciliani a questo punto si staranno chiedendo cosa sia la muddica atturrata, mentre i Siciliani già avranno l’acquolina in bocca…
La muddica atturrata non è altro che mollica di pane sbriciolata e abbrustolita. Si tratta di una tradizione antica, ereditata dalle ricette tipiche della cucina povera siciliana.
Un tempo il cibo non veniva mai sprecato, dato che molte famiglie non avevano grandi disponibilità economiche, e con gli avanzi spesso si preparavano nuove ricette. Il pane raffermo veniva di frequente riciclato in cucina e a muddica compare in numerose ricette siciliane.
Oggi in molti utilizzano al posto della mollica di pane raffermo il pangrattato, ma la ricetta originale siciliana prevede la preparazione in casa della muddica atturrata. Provateci e vedrete che differenza!
Per preparare la muddica atturrata vi basterà sbriciolare la mollica di 2 fette di pane in maniera grossolana con le mani e, successivamente, mettere la mollica in un frullatore o in un mixer, lavorandola per un minuto.
In una padella capiente, preparate un soffritto con l’aglio e il peperoncino. Aggiungete la muddica, aggiustatela di sale (e pepe, se lo gradite) e lasciatela abbrustolire, mescolando il tutto di tanto in tanto con un cucchiaio di legno.
Una volta che la muddica atturrata sarà diventata dorata e croccante, toglietela dal fuoco e aggiungetevi del prezzemolo fresco tritato. Mescolate bene il tutto.
Gli spaghetti saranno, ormai, pronti per essere scolati.
Non lasciateli scuocere, mi raccomando, ma scolateli ancora al dente, perché andranno ripassati in padella per un paio di minuti.
Mettete gli spaghetti in una padella con un filo di olio extravergine e un po’ di acqua di cottura.
A fuoco lento, lasciateli insaporire con metà della muddica atturrata, mescolando di frequente.
Impiattate gli spaghetti, spolverandoli con il resto della muddica atturrata e un po’ di prezzemolo fresco tritato.
Gli spaghetti ca’ muddica atturrata sono un piatto tipico palermitano ma sono presenti sulle tavole di tutta la Sicilia in diverse varianti. In alcune ricette è presente l’acciuga, in altre i pomodori secchi, in altre ancora la salsa di pomodoro, le mandorle tostate, l’uva passa, i pinoli.
Potete provare a cucinare gli spaghetti ca’ muddica atturrata, cambiando la ricetta di volta in volta. È un primo piatto veloce, semplice e gustoso in tutte le sue varianti.
Cerchi altre ricette siciliane con la muddica atturrata, la mollica di pane tostata? Leggi anche: