The Sicilian Way
  • Viaggi
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Sapori
    • Ricette Siciliane
    • Cosa mangiare
    • Cosa bere in Sicilia
  • Esplora l’isola
    • Itinerari in Sicilia
    • Escursioni
    • Mare e spiagge
    • Riserve naturali
    • Sicilia alternativa
  • Eventi in Sicilia
    • Eventi a Messina (e provincia)
    • Eventi a Catania (e provincia)
    • Eventi a Siracusa (e provincia)
    • Eveni a Palermo (e provincia)
    • Eventi a Ragusa (e provincia)
    • Eventi a Trapani (e provincia)
  • Storie
    • Tradizioni e leggende siciliane
    • Sicilia e Siciliani
  • Informazioni
    • Come muoversi
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
  • Contacts
No Result
View All Result
  • Viaggi
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Sapori
    • Ricette Siciliane
    • Cosa mangiare
    • Cosa bere in Sicilia
  • Esplora l’isola
    • Itinerari in Sicilia
    • Escursioni
    • Mare e spiagge
    • Riserve naturali
    • Sicilia alternativa
  • Eventi in Sicilia
    • Eventi a Messina (e provincia)
    • Eventi a Catania (e provincia)
    • Eventi a Siracusa (e provincia)
    • Eveni a Palermo (e provincia)
    • Eventi a Ragusa (e provincia)
    • Eventi a Trapani (e provincia)
  • Storie
    • Tradizioni e leggende siciliane
    • Sicilia e Siciliani
  • Informazioni
    • Come muoversi
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
  • Contacts
No Result
View All Result
The Sicilian Way
No Result
View All Result
Home Sapori Ricette Siciliane
Pasta ca' muddica atturrata (pasta con la mollica) | Ricetta siciliana

Pasta ca' muddica atturrata (pasta con la mollica) | Ricetta siciliana

Pasta con acciughe e mollica tostata (Pasta c’anciova e muddica ) | Ricetta siciliana

in Ricette Siciliane
0
0

In Siciliano si chiama Pasta c’anciova e muddica o Pasta ca’ muddica atturrata. Ecco la ricetta della pasta con acciughe e mollica di pane tostata, tipica della Sicilia.

La pasta con le acciughe e la mollica di pane abbrustolita è una reminiscenza della cucina povera siciliana. Vediamo come prepararla seguendo questa ricetta facile e veloce.

Nonostante l’essenzialità della ricetta e la semplicità di preparazione, la pasta ca’ muddica è un vero e proprio capolavoro: ogni ingrediente ha un suo ruolo ben preciso nel rendere il piatto fragrante, saporito e armonico per il palato.

Anche se oggi viene spesso preparata con il pangrattato, la pasta ca’ muddica originale veniva cucinata utilizzando ingredienti di recupero.

Niente poteva essere sprecato o buttato, soprattutto il pane. Quello raffermo, quindi, veniva riciclato e da questa abitudine nacque la cosiddetta “muddica atturrata” (o mollica abbrustolita), quello che i nonni siciliani chiamano il “formaggio dei poveri“.

Un tempo non tutte le famiglie siciliane potevano permettersi il formaggio: la muddica atturrata era un ingrediente economico e alla portata di tutti, utilizzato per insaporire e legare altre pietanze della cucina popolare siciliana, come, appunto la pasta preparata con l’olio della casa, il pomodoro dell’orto e le acciughe appena pescate.

Pasta ca’ muddica: ricetta della pasta siciliana con la mollica

Ingredienti
(per 4 persone)

  • 400 grammi di pasta (tortiglioni o sedani)
  • 200 grammi di pangrattato (o mollica di pane raffermo sbriciolata)
  • 4 filetti di acciughe
  • 150 grammi di concentrato di pomodoro
  • 2-3 spicchi d’aglio
  • Sale q.b.
  • Prezzemolo fresco q.b.
  • Olio extravergine di oliva q.b.

Preparazione

In una padella preparate il soffritto con gli spicchi d’aglio e un filo di olio extravergine di oliva.

Aggiungete il concentrato di pomodoro, salate a piacere e fate cuocere il tutto per circa 20 minuti.

Nel frattempo, in un’altra padella antiaderente fate tostare il pangrattato con poco olio e un pizzico di sale fino ad ottenere una doratura omogenea. Mescolate il pangrattato con un cucchiaio di legno di tanto in tanto. Togliete il pangrattato tostato dal fuoco, riponetelo in una ciotola per qualche minuto e, nel frattempo, preparate le acciughe.

Lavate le acciughe, tagliatele a pezzetti e mettetele nella stessa padella usata per il pangrattato, con l’aggiunta di un filo d’olio extravergine di oliva, del prezzemolo tritato e dell’aglio. Lasciate cuocere fino a quando le acciughe non si “sciolgono“.

Riprendete, adesso, la ciotola con il pangrattato precedentemente preparato e versatelo nella padella con le acciughe. Lasciate cuocere ancora per circa 2 minuti.

Pasta ca' muddica atturrata (pasta con la mollica) | Ricetta siciliana
Pasta ca’ muddica atturrata (pasta con la mollica) | Ricetta siciliana
Pasta ca' muddica atturrata (pasta con la mollica) | Ricetta siciliana
Pasta ca’ muddica atturrata (pasta con la mollica) | Ricetta siciliana
Pasta ca' muddica atturrata (pasta con la mollica) | Ricetta siciliana
Pasta ca’ muddica atturrata (pasta con la mollica) | Ricetta siciliana
Pasta ca' muddica atturrata (pasta con la mollica) | Ricetta siciliana
Pasta ca’ muddica atturrata (pasta con la mollica) | Ricetta siciliana

In una pentola, portate ad ebollizione l’acqua, aggiungere il sale e buttate la pasta.

Io preferisco utilizzare la pasta corta, come tortiglioni o sedani, ma in molti gradiscono la pasta ca’ muddica con spaghetti, linguine o bucatini. Scegliete il formato della pasta che preferite!

Ultimata la cottura della pasta, scolatela e aggiungete il concentrato di pomodoro precedentemente preparato.

Mescolate per un minuto, a fuoco medio-alto. Servite la pasta in tavola dopo averne cosparso la superficie con il pangrattato croccante insaporito dalle acciughe, la famosa (e tanto apprezzata in Sicilia) “muddica atturrata”.

Pasta ca' muddica atturrata (pasta con la mollica) | Ricetta siciliana
Pasta ca’ muddica atturrata (pasta con la mollica) | Ricetta siciliana

Come spesso accade in Sicilia, ogni zona ha la sua “versione preferita” della pasta ca’ muddica atturrata.

In aggiunta a ciò, ogni nucleo familiare ha la sua ricetta di famiglia della pasta ca’ muddica, che può prevedere l’aggiunta di altri ingredienti rispetto a quelli qui presentati, come i pomodorini secchi sott’olio, il Pepato vecchio grattugiato, l’uvetta, i pinoli, i capperi, la cipolla, il peperoncino essiccato e così via.

Preparate pasta ca’ muddica atturrata come preferite e servitela ben calda in tavola, accompagnata da un buon bicchiere di vino.

Consiglio di abbinare alla pasta ca’ muddica siciliana un buon Bianco dell’Etna DOC, se preferite i vini bianchi, oppure un Nero d’Avola IGP, se gradite i rossi.

Lettori: 9.639
ShareTweetPin4

Related Posts

Cartocciate catanesi: ricetta siciliana originale (con vari ripieni)
Ricette Siciliane

Cartocciate catanesi: ricetta perfetta (con vari ripieni)

2.4k
Ricetta: Crostata ai frutti di bosco con granella di mandorla di Avola
Ricette Siciliane

Ricetta: Crostata ai frutti di bosco con granella di mandorla di Avola

268
Pasta con pomodori secchi e mollica tostata | Ricetta siciliana
Ricette Siciliane

Pasta con pomodori secchi e mollica tostata | Ricetta siciliana

367
Ricetta: Pasta siciliana con broccoli e mollica (pangrattato)
Ricette Siciliane

Ricetta: pasta siciliana con broccoli e mollica (pangrattato)

1.3k
Polpette di patate siciliane: ricetta facile e buonissima
Ricette Siciliane

Polpette di patate siciliane: ricetta facile e buonissima

4.9k

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CERCA UN HOTEL IN SICILIA

        Booking.com
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Frasi, aforismi, citazioni, poesie più belle sulla Sicilia

Le più belle frasi sulla Sicilia: aforismi, citazioni e poesie

Escursione ai laghetti di Avola: riserva di Cavagrande del Cassibile

Cavagrande del Cassibile: come raggiungere i laghetti di Avola e cosa vedere

Trinacria: cosa significa e perché è il simbolo della Sicilia

Trinacria: cosa significa e perché è il simbolo della Sicilia

Etna | Escursione crateri sommitali | Consigli di viaggio in Sicilia

Etna: escursione ai crateri sommitali dal Rifugio Sapienza

0
Aceddu cu l’ovu (uccello con le uova) dolce di Pasqua tipico di Catania

Aceddu cu l’ovu (uccello con le uova): dolce di Pasqua tipico di Catania

0
Cosa vedere nella Sicilia occidentale: 25 posti assolutamente da non perdere

Cosa vedere nella Sicilia occidentale: 25 posti assolutamente da non perdere

0
Visitare Avola: cosa fare e vedere nella città della Mandorla e del Nero d'Avola

Dove dormire ad Avola (per visitare la Sicilia sudorientale)

Cartocciate catanesi: ricetta siciliana originale (con vari ripieni)

Cartocciate catanesi: ricetta perfetta (con vari ripieni)

Ricetta: Crostata ai frutti di bosco con granella di mandorla di Avola

Ricetta: Crostata ai frutti di bosco con granella di mandorla di Avola

The Sicilian Way

© 2022 The Sicilian Way Mangia, viaggia e vivi come un Siciliano

Immagini stock di Depositphotos

ABOUT THE SICILIAN WAY

  • HOMEPAGE
  • About | Chi siamo
  • Privacy policy
  • Contatta il sito

SEGUICI

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
error: Protetto da Copyright - TheSicilianWay.it
No Result
View All Result
  • Viaggi
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Sapori
    • Ricette Siciliane
    • Cosa mangiare
    • Cosa bere in Sicilia
  • Esplora l’isola
    • Itinerari in Sicilia
    • Escursioni
    • Mare e spiagge
    • Riserve naturali
    • Sicilia alternativa
  • Eventi in Sicilia
    • Eventi a Messina (e provincia)
    • Eventi a Catania (e provincia)
    • Eventi a Siracusa (e provincia)
    • Eveni a Palermo (e provincia)
    • Eventi a Ragusa (e provincia)
    • Eventi a Trapani (e provincia)
  • Storie
    • Tradizioni e leggende siciliane
    • Sicilia e Siciliani
  • Informazioni
    • Come muoversi
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
  • Contacts

© 2022 The Sicilian Way Mangia, viaggia e vivi come un Siciliano

Immagini stock di Depositphotos