The Sicilian Way
  • Viaggi
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Sapori
    • Ricette Siciliane
    • Cosa mangiare
    • Cosa bere in Sicilia
  • Esplora l’isola
    • Itinerari in Sicilia
    • Escursioni
    • Mare e spiagge
    • Riserve naturali
    • Sicilia alternativa
  • Eventi in Sicilia
    • Eventi a Messina (e provincia)
    • Eventi a Catania (e provincia)
    • Eventi a Siracusa (e provincia)
    • Eveni a Palermo (e provincia)
    • Eventi a Ragusa (e provincia)
    • Eventi a Trapani (e provincia)
  • Storie
    • Tradizioni e leggende siciliane
    • Sicilia e Siciliani
  • Informazioni
    • Come muoversi
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
  • Contacts
No Result
View All Result
  • Viaggi
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Sapori
    • Ricette Siciliane
    • Cosa mangiare
    • Cosa bere in Sicilia
  • Esplora l’isola
    • Itinerari in Sicilia
    • Escursioni
    • Mare e spiagge
    • Riserve naturali
    • Sicilia alternativa
  • Eventi in Sicilia
    • Eventi a Messina (e provincia)
    • Eventi a Catania (e provincia)
    • Eventi a Siracusa (e provincia)
    • Eveni a Palermo (e provincia)
    • Eventi a Ragusa (e provincia)
    • Eventi a Trapani (e provincia)
  • Storie
    • Tradizioni e leggende siciliane
    • Sicilia e Siciliani
  • Informazioni
    • Come muoversi
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
  • Contacts
No Result
View All Result
The Sicilian Way
No Result
View All Result
Home Esplora l'isola Sicilia alternativa
Luoghi misteriosi da vedere in Sicilia

Sicilia alternativa: 7 luoghi insoliti da visitare

in Sicilia alternativa, Viaggi
0
0

Luoghi misteriosi da vedere in Sicilia

Mistero, stregoneria e leggende: la Sicilia è un’isola permeata dal fascino dell’insondabile, che mette a disposizione dei turisti molti luoghi insoliti da visitare.

Un viaggio nella Sicilia alternativa non potrebbe mai prescindere da alcune tappe che, a dispetto della poca fama, rappresentano ancora oggi uno spaccato di vita autentica, permeata di storie antiche e tradizioni suggestive. L’alone di tutte le leggende più arcane della Trinacria vi porterà in una Sicilia poco conosciuta e meno turistica, ma altrettanto meritevole di essere vista.

Se anche voi non vedete l’ora di immergervi nel mistero dell’isola, ecco una lista dei 7 luoghi insoliti da visitare in Sicilia.

1. Grotta Mangiapane

Ancora oggi, la Sicilia è in grado di offrire ai suoi visitatori alcuni luoghi che trasudano magia e storia.

Un percorso alternativo in Sicilia non potrebbe non toccare l’antichissima Grotta Mangiapane a Custonaci: un insieme di casette e abitazioni scavate nella roccia, e costruite all’interno di un angusto anfratto abitato sin dalle epoche preistoriche.

Disabitata da oltre un secolo, Grotta Mangiapane è nota per alcune rappresentazioni che ogni anno vengono allestite nel vecchio borgo, come ad esempio il Presepe vivente.

  • Leggi anche: I presepi viventi più belli da vedere in Sicilia

2. La Cripta dei Cappuccini a Palermo

Quando parliamo dei 7 luoghi insoliti da visitare in Sicilia, ecco che la Cripta dei Cappuccini a Palermo si pone come una meta impossibile da non considerare.

Se non chiedete altro che venir catapultati nelle viscere della Sicilia misteriosa, visitando la Cripta dei Cappuccini potrete percorrere dei tunnel traboccanti di scheletri, ognuno dei quali sistemato e conservato con una precisione che ha dello spaventoso.

Inoltre, recandovi all’interno delle Catacombe dei Cappuccini avrete l’onore di ammirare la misteriosa mummia bambina: ancora oggi, gli studiosi non sono in grado di spiegare quale procedimento sia stato utilizzato per ottenere tale risultato.

3. Grotta delle Trabacche

Ancora mistero, ancora grotte.

In provincia di Ragusa si trova la Grotta delle Trabacche: un anfratto che ospita uno dei cimiteri più antichi del mondo, e che vi catapulterà in un’atmosfera da autentica pelle d’oca.

Ciò che la fa entrare di diritto in questo elenco di luoghi insoliti da visitare in Sicilia, è il fatto che la Grotta delle Trabacche è stata a lungo chiusa e solo recentemente riaperta al pubblico (su prenotazione), svelandola al mondo in tutta la sua bellezza.

4. Il Giardino Incantato di Sciacca

Il Giardino Incantato di Sciacca è in assoluto uno dei luoghi insoliti da non perdere in Sicilia.

Questo giardino, noto anche come Giardino delle Teste, ospita alcune delle sculture più misteriose e affascinanti dell’isola.

Le opere sono state create dalla follia di Filippo Bentivegna, un contadino che, dopo aver preso una botta in testa, decise di acquistare un podere a Sciacca e di scolpire teste e volti sulle rocce e sulle pietre di tufo dissotterrate dal terreno.

5. Gli Ipogei di Agrigento

Agrigento ospita una serie di sotterranei che, ancora oggi, sono stati esplorati solo in minima parte.

Gli Ipogei di Agrigento sono – non a caso – al centro di alcune delle leggende più affascinanti della Sicilia: fra le tante, si narra che all’interno degli ipogei sia nascosto il tesoro di Falaride.

Ciò che, invece, è storia documentata, è il numero di avventurieri che si sono addentrati negli Ipogei di Agrigento, senza fare mai più ritorno.

6. Il Castello Ursino a Catania

La Sicilia è famosa per ospitare alcuni dei castelli più inquietanti d’Italia. Fra questi, il Castello Ursino a Catania occupa indubbiamente la prima posizione: parliamo, infatti, di uno dei castelli infestati più noti al mondo.

Stando a chi l’ha visitato, al suo interno è possibile scorgere gli spettri dei suoi vecchi ospiti.

7. Il teatro dei Pupi di Caltagirone

A Caltagirone, in Via Verdumai, si trova il Teatro Museo dei Pupi Siciliani.

Nato dopo il primo conflitto mondiale, l’allora Teatro Stabile della Primaria Compagnia dell’Opera dei Pupi di Caltagirone deve il suo successo al fondatore e promulgatore, Giovanni Russo.

L’antico teatro, restaurato nel 1978 dal Comune di Caltagirone, oggi ospita una mostra permanente di Pupi Siciliani: piccoli e grandi, antichi e moderni, piaceranno sia agli adulti che ai bambini.

L’Opera dei Pupi siciliana è stata inserita dall’UNESCO nell’elenco dei Patrimoni orali e immateriali dell’umanità.

Lettori: 30.396
Tags: Escursioni e trekkingLeggende e misteriLuoghi insoliti
ShareTweetPin9

Related Posts

Itinerario di 4 giorni nella Sicilia orientale: cosa fare e vedere
Viaggi

Itinerario di 4 giorni nella Sicilia orientale: cosa fare e vedere

4.8k
Aci Castello e Aci Trezza: cosa fare e vedere
Catania

Aci Castello e Aci Trezza: cosa fare e vedere

801
Teatro Andromeda: cos’è, dove si trova, come arrivare e come visitarlo
Agrigento

Teatro Andromeda: cos’è, dove si trova, come arrivare e come visitarlo

11.2k
I luoghi del Commissario Montalbano in Sicilia: quali sono e come visitarli
Viaggi

I luoghi del Commissario Montalbano in Sicilia: quali sono e come visitarli

1.4k
Cosa vedere a Palermo in 3 giorni: itinerario completo
Palermo

Cosa vedere a Palermo in 3 giorni: itinerario completo

6.3k

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCA UN HOTEL IN SICILIA

        Booking.com
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Frasi, aforismi, citazioni, poesie più belle sulla Sicilia

Le più belle frasi sulla Sicilia: aforismi, citazioni e poesie

Escursione ai laghetti di Avola: riserva di Cavagrande del Cassibile

Cavagrande del Cassibile: come raggiungere i laghetti di Avola e cosa vedere

Come arrivare dall'aeroporto di Catania al centro città (e viceversa)

Come raggiungere il centro città dall’Aeroporto di Catania (e viceversa)

Etna | Escursione crateri sommitali | Consigli di viaggio in Sicilia

Etna: escursione ai crateri sommitali dal Rifugio Sapienza

0
Aceddu cu l’ovu (uccello con le uova) dolce di Pasqua tipico di Catania

Aceddu cu l’ovu (uccello con le uova): dolce di Pasqua tipico di Catania

0
Cosa vedere nella Sicilia occidentale: 25 posti assolutamente da non perdere

Cosa vedere nella Sicilia occidentale: 25 posti assolutamente da non perdere

0
Visitare Avola: cosa fare e vedere nella città della Mandorla e del Nero d'Avola

Dove dormire ad Avola (per visitare la Sicilia sudorientale)

Cartocciate catanesi: ricetta siciliana originale (con vari ripieni)

Cartocciate catanesi: ricetta perfetta (con vari ripieni)

Ricetta: Crostata ai frutti di bosco con granella di mandorla di Avola

Ricetta: Crostata ai frutti di bosco con granella di mandorla di Avola

The Sicilian Way

© 2022 The Sicilian Way Mangia, viaggia e vivi come un Siciliano

Immagini stock di Depositphotos

ABOUT THE SICILIAN WAY

  • HOMEPAGE
  • About | Chi siamo
  • Privacy policy
  • Contatta il sito

SEGUICI

No Result
View All Result
  • Viaggi
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Sapori
    • Ricette Siciliane
    • Cosa mangiare
    • Cosa bere in Sicilia
  • Esplora l’isola
    • Itinerari in Sicilia
    • Escursioni
    • Mare e spiagge
    • Riserve naturali
    • Sicilia alternativa
  • Eventi in Sicilia
    • Eventi a Messina (e provincia)
    • Eventi a Catania (e provincia)
    • Eventi a Siracusa (e provincia)
    • Eveni a Palermo (e provincia)
    • Eventi a Ragusa (e provincia)
    • Eventi a Trapani (e provincia)
  • Storie
    • Tradizioni e leggende siciliane
    • Sicilia e Siciliani
  • Informazioni
    • Come muoversi
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
  • Contacts

© 2022 The Sicilian Way Mangia, viaggia e vivi come un Siciliano

Immagini stock di Depositphotos

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
error: Protetto da Copyright - TheSicilianWay.it