Esploriamo insieme le isole più belle della Sicilia, da Stromboli a Lampedusa, da Pantelleria a Lipari, ce n’è davvero per tutti i gusti.
La Sicilia è un’isola circondata da tante altre piccole e bellissime isolette. Chi visita la Sicilia non può prescindere dal fare una gita o un’escursione almeno su una delle isole “minori”.
Stilare una vera e propria classifica delle isole più belle della Sicilia è quasi impossibile. Si correrebbe di certo il rischio di fare un torto agli isolani stessi, che, di fronte ad una classifica, di certo avrebbero qualcosa da ridire. Le isole della Sicilia, infatti, sono tutte affascinanti e meritevoli di essere viste. Affermare che un’isola è più bella di un’altra sarebbe un azzardo. Allora proviamo a descriverne qualcuna, sicuri di stimolare la vostra voglia di visitarle.
Lampedusa
Se amate le immersioni subacquee e volete godere di un mare cristallino, che passa dal turchese chiaro al blu intenso, non potete rinunciar ad una gita sull’isola di Lampedusa.

Lampedusa è parte, insieme a Linosa e Lampione, delle isole Pelagie ed è caratterizzata dalla presenza di numerose spiagge e da una costa molto frastagliata. A Lampedusa è molto famosa la Spiaggia dei Conigli, una perla del mare siciliano.
Linosa
La vicina Linosa è particolare per la sua terra di colore scuro, dovuto alla roccia lavica nera che ha dato vita all’isola, di origine vulcanica.
Sull’isola di Linosa c’è un solo, piccolo e graziosissimo centro abitato, custodito dai pochi residenti. Anche qui, come su Lampedusa, la flora e la fauna sono meravigliose e l’isola è un paradiso in terra per gli amanti delle immersioni subacquee.
Stromboli
Un’altra isola siciliana di origine vulcanica è Stromboli. Il particolare colore scuro della sabbia di Stromboli tradisce le origini vulcaniche dell’isolotto, che ancora oggi ospita uno dei vulcani attivi più famosi d’Italia.

L’isola di Stromboli è uno dei luoghi in Sicilia dove è possibile fare escursioni trekking sui vulcani: assolutamente da provare!
Stromboli fa parte dell’arcipelago delle Eolie a cui appartengono anche Lipari, Vulcano, Salina, Alicudi, Filicudi e Panarea. Qui c’è davvero l’imbarazzo della scelta sui posti da visitare.
Pantelleria
A questo punto non possiamo non citare la “perla nera del Mediterraneo”, ossia l’isola di Pantelleria, che deve il suo soprannome al caratteristico colore scuro del terreno. L’isola è detta anche “figlia del vento” perché in ogni stagione dell’anno viene attraversata e colpita da venti fortissimi.
Salina
Tra le più belle isole siciliane vi è sicuramente Salina, che fa parte delle isole Eolie, scenario del famoso film “Il Postino” con Massimo Troisi.
Lipari
Un altro paesaggio dal fascino straordinario è quello dell’isola di Lipari. Già dal mare, avvicinandosi in barca, si può avvistare sull’isola una cittadella fortificata. Si tratta del castello di Lipari, che sorge sulla sommità dell’acropoli.

Vulcano
Da Lipari prendete il traghetto e in poco tempo potete raggiungere la vicina Vulcano. Si tratta di un’isola nata dalla fusione di ben quattro vulcani.
Il nome ricorda la divinità della mitologia romana, che sembra di poter intravedere tra le rocce del vulcano ancora attivo, da cui si sprigionano getti di vapore e fumarole incandescenti.
Marettimo
Se vi piacciono i posti meno affollati, lontani dal turismo di massa, recatevi a Marettimo. E’ la meno conosciuta delle isole Egadi e quindi quella meno visitata dai turisti durante il periodo estivo. Non per questo ha da invidiare qualcosa alle sue “sorelle” più famose: grotte naturali, mare trasparente, spiagge da sogno e natura incontaminata. Il luogo ideale per regalarsi un giro in barca o una giornata in riva al mare in totale relax.
Qual è la vostra isola preferita della Sicilia?